
Oggi impastiamo Is Parafrittus – I Frati Fritti o Fatti Fritti, vi descriverò la ricetta e il procedimento passo passo per preparare i tipici dolci carnevaleschi della Sardegna.
Nel campidano i dolci tipici di carnevale sono due: Is Parafrittus e Is Zippuas o zippulas.
I primi, chiamati anche Frati Fritti perché la striscia bianca ricorda il cordone del saio dei frati, prevedono una doppia lievitazione.
Le seconde hanno un impasto molto più idratato, prevedono una lievitazione e hanno forma più irregolare (alcuni le fanno a forma di salsicciotti utilizzando un imbuto) e non hanno zucchero nell’impasto.
Oggi parliamo de Is Parafrittus, i Frati Fritti (col tempo il nome si è anche modificato erroneamente con Fatti Fritti), modi diversi di chiamare questo dolce tipico di carnevale sardo.
Morbidi, soffici e leggeri come una nuvola. Fritti ma asciutti, mettono tanta allegria e mi riportano a quei tempi quando noi bambini si andava in giro mascherati a chiedere i dolcetti e si ritornava a casa sempre con i frati fritti.
Parafrittus – I Frati Fritti o Fatti Fritti

- 1 kg farina metà 00 e metà manitoba
- 6 uova piccole o medie
- 500 ml latte a temperatura ambiente
- 100 g burro o strutto o margarina
- 100 g zucchero
- 15 g lievito madre secco o 10 g di lievito di birra disidratato o 50 g di lievito di birra fresco (da sciogliere in parte del latte previsto dagli ingredienti leggermente intiepidito)
- 1 bacca vaniglia i semini
- 1 cucchiaino lievito per dolci raso
- 1 arancia la scorza grattugiata
- 1 limone la scorza grattugiata
- 1/2 bicchiere acquavite o Rhum (mia mamma usava quest'ultimo e io pure)
-
C'è differenza nella lavorazione in base al tipo di lievito: se usiamo il lievito di birra fresco questo andrà sciolto nel latte tiepido mentre il lievito di birra disidratato e il lievito madre secco possono essere miscelati direttamente alla farina.
-
Procedimento con la planetaria e prima lievitazione Nella planetaria inserite la farina con il lievito madre secco (o il lievito di birra disidratato e il latte. A bassa velocità amalgamate bene e aggiungere lo zucchero. Inserire anche il Rhum. Ora piano piano aggiungere le uova leggermente sbattute con le zeste di limone e arancia e i semini della bacca di vaniglia, il lievito per dolci. Quando sarà ben assorbito inserire il burro poco alla volta e portate ad incordatura. Lasciar riposare in una ciotola imburrata e coperta con pellicola sino al raddoppio.
-
Seconda lievitazioneTerminata la lievitazione formare delle palline, e posizionarle su una tovaglia cosparsa di farina. Qui ci sono due teorie. Formare il buco ora e far lievitare o farlo al momento della frittura. Comunque sia il risultato è simile. Dipende dall'abitudine e dalla ricetta tramandata.
-
Coprire e lasciare lievitare ancora sino al raddoppio.
-
Al termine di questa seconda lievitazione scaldare l'olio (io uso olio di semi di girasole) in una capiente padella e metterci la buccia di un arancio per aromatizzare. Quando l'olio è ben caldo ma non troppo (potete fare la prova con una pallina di impasto o con il bastoncino di legno: si formeranno delle bollicine) eliminare la buccia d'arancio e friggere i fatti fritti pochi alla volta.
-
Se non è stato fatto il buco questo è il momento di farlo. Prendere una pallina e con un dito fare il buco, allargare leggermente e immergere nell'olio caldo. Ogni tanto con un bastoncino far girare su Parafrittu attorno a se stesso per far si che il buco rimanga perfetto. Girare per far cuocere anche dall'altra parte.
-
I Frati fritti sono ben cucinati quando hanno una bella striscia bianca in mezzo. Scolare e poggiare su carta assorbente per far si che elimini eventuale olio in eccesso. Immergere i frati fritti nello zucchero e servire
Spero che questa ricetta vi sia piaciuta! Se avete domande o curiosità potete contattarmi via mail o sui miei profili social. Vi aspetto!
Vi ricordo che nel Ricettario potrete trovare tutte le portate e le sezioni speciali come la Cucina Sarda o le Preparazioni di base, le curiosità le utilità e tanto altro.
Ora vi saluto e vi ricordo che per qualsiasi dubbio, perplessità o domande sono qua, potete lasciare un commento o scrivermi una mail:
info@ileanaconti.com
cucinapergioco@gmail.com
Mi trovate anche su
Facebook con la pagina di Ileana Conti ♥ CucinaperGioco Foodblog
Cinguetto di tutto un po’ sul mio profilo Twitter
Ilana Conti – Cucina per gioco su Instagram
https://it.pinterest.com/cucinapergioco/
Un piccolo canale su You Tube
Ileana Conti ♥ CucinaperGioco FoodBlog
Ma che bontà Ile….. bbuoni!!! 'Na fame mi è venuta! Un bascione
Grazie Patty ♥