
Di Bocconcini di farinata di ceci con caprino al basilico e zucca al rosmarino e di showcooking
Vi piace la farinata? Oggi ve la propongo così .
Sabato 4 febbraio presso lo Scavolini Store di Villorba-Treviso si è svolto il primo evento #iFoodinstore per il triveneto.
iFoodinstore è un bellissimo progetto nato dalla collaborazione tra Scavolini e iFood che porterà le foodblogger di iFood in giro per l’italia in 100 tappe negli Store del brand per un gustosissimo tour all’insegna del buon cibo, dell’eleganza e funzionalità degli ambienti e dello stare assieme.
Chi visita gli store in queste occasioni ha la possibilità di assistere allo showcooking ma anche di mettersi in gioco con domande, curiosità e soprattutto mettendo le mani in pasta 🙂
Ecco come è andata sabato.
Nella bellissima cornice degli ambienti dello Store alle ore 17 è iniziato lo showcooking in cui Elisabetta e io abbiamo preparato due idee sfiziose, semplici e golose perfette per un finger food, mentre Monica si occupava delle foto e dell’attività social.

Bocconcini di farinata di ceci con caprino al basilico e zucca al rosmarino
L’accoglienza dello Scavolini Store è stata ineccepibile sin dall’apertura della porta, i padroni di casa premurosi e attenti sia verso noi che verso gli ospiti che piano piano sono arrivati per visitare lo Store e assistere allo showcooking. Nel video più in basso troverete le immagini dei meravigliosi ambienti ♥
Ed ecco la ricetta che ho preparato, anche con l’aiuto del pubblico che si è messo in gioco 🙂

- 250 g farina di ceci
- 750 ml acqua a temperatura ambiente
- 1 cucchiaino sale
- 70 ml olio
- 350 g zucca Pulita e tagliata a dadini
- 3 cucchiai olio extravergine d'oliva
- 1 cucchiaino sale
- 2 rametti rosmarino fresco
- 1 spicchio aglio
- 350 g caprino fresco
- 10 foglie basilico tritato
- 1 cucchiaio olio extravergine d'oliva scarso
-
La dose è per una placca da forno. Con i coppa pasta delle dimensioni suggerite vengono fuori circa 50 bocconcini. Versare la farina di ceci in una ciotola. Mescolando con una forchetta aggiungere l'acqua a filo e il sale. Amalgamare bene il composto. Far riposare per almeno 4 ore coperto con pellicola. Preriscaldare il forno a 240° in modalità statica. Foderare la placca del forno con carta forno e ungerla con poco olio. Prendere il contenitore con la farinata, rimuovere la schiuma, mescolare e setacciare con un colino a maglia stretta versando in un'altra ciotola. Aggiungere l'olio e mescolare bene, Versare nella placca del forno. Infornare a 240° sino a che la farinata sarà dorata. Prima di sfornare verificare la cottura con uno stuzzicadenti. Sfornare e lasciare raffreddare leggermente.
-
Pulire la zucca, tagliarla a dadini e rosolarla per un minuto in una padella con l'olio extravergine e lo spicchio d'aglio in camicia. Aggiungere il rosmarino e il sale, coprire con coperchio e far cuocere per una decina di minuti a fuoco dolce. Mettere da parte.
-
Versare il caprino in una ciotola, aggiungere l'olio e il basilico e amalgamare il tutto con una forchetta. Mettere da parte.
-
Quando la farinata si sarà intiepidita a sufficienza per poter essere toccata, con un coppa pasta rotondo da 3/4 cm o quadrato da 4 cm formare dei bocconcini. Disporre i dischi o i quadrati di farinata in un vassoio. Aiutandosi con due cucchiaini sistemare un piccolo quantitativo di caprino sul bocconcino di farinata, aggiungere qualche dadino di zucca. Servire Servire
Presente all’evento Monica che si è occupata di immortalare con i suoi scatti l’intero evento e con la partecipazione straordinaria di Roberta che ha fatto altrettanto abbiamo avuto due compagne di viaggio straordinarie 🙂
Eccovi ora una carrellata di immagini scattate da Monica e Roberta in cui compaiono anche alcune delle persone che si sono messe in gioco durante la preparazione dei piatti.
Vi ricordo che nel Ricettario potrete trovare tutte le portate sia dolci che salate e le sezioni speciali come la Cucina Sarda o le Preparazioni di base, le curiosità le utilità e tanto altro.
Ora vi saluto e vi do appuntamento alla prossima ricetta ricordandovi che, come al solito, per qualsiasi dubbio, perplessità o domande sono qua, potete lasciare un commento o scrivermi una mail:
info@ileanaconti.com
cucinapergioco@gmail.com
Mi trovate anche su
Facebook con la pagina di Ileana Conti ♥ CucinaperGioco Foodblog
Facebook il mio profilo Ileana Conti
Cinguetto di tutto un po’ sul mio profilo Twitter
Ilana Conti – Cucina per gioco su Instagram
https://it.pinterest.com/cucinapergioco/
Su Google + mi trovate come Ileana Conti ♥ CucinaperGioco Foodblog
Un piccolo canale su You Tube
Ileana Conti ♥ CucinaperGioco FoodBlog
Era tutto super buonissimo!
Bravissime voi ed anche le tante aiutanti volonterose che avete avuto 😉
Grazie a te per il supporto <3