Ciao come state? I giorni prima di Pasqua mi sono divertita ad applicare la formatura a gomitolo alla Brioche allo Yogurt che preparo solitamente. La ricetta la scrivo dopo vari tentativi ora che siamo a settembre, as usual :-D.
La Brioche è da anni quella del Blog di CranBerry, una brioche allo yogurt (io utilizzo Yogurt Greco) soffice come una nuvola che non stanca mai e che riesce sempre. Mi sono divertita a seguire Cran che mostrava come preparare la Wool Roll bread da me chiamata amichevolmente wool cosa. La ricetta è diversa e sicuramente la proverò però ecco ho pensato di giocare con l’impasto che prepariamo settimanalmente.
Quindi senza indugiare oltre vi presento la solita Brioche allo Yogurt greco raggomitolata e in versione treccia. La versione a gomitolo somiglia moltissimo alla formatura dei famosi Flauti del Mulino, ve ne avevo parlato in un vecchio post ma ora non riesco a trovarlo, dovrò ripubblicarlo credo.
La ricetta
- 500 g farina io mescolo al 50% farina 00 con farina manitoba oppure uso tutta farina 1 o farina di farro io mixo farina 00 e manitoba al 50%. Oppure tutto farro.
- 2 uova medie
- 1 g lievito di birra disidratato
- 60 g zucchero
- 60 gr burro morbido
- 100 g latte
- 1 pizzico di sale
- 150 g yogurt greco magro
- semi di mezza bacca di vaniglia
- 1 tuorlo
- 2 cucchiai latte
- granella di zucchero anche un po' di zucchero a velo
-
Intiepidire il latte con la bacca di vaniglia incisa.
-
Nella ciotola della planetaria versare farina, lievito, yogurt e zucchero e iniziare a impastare a velocità minima con il gancio a foglia.
-
Versare ora il latte, a filo dopo aver tolto la bacca di vaniglia (io con un coltellino raschio i semini e li verso nell'impasto). Continuare a impastare e unire il sale. Aggiungere le uova una per volta, e lavorare sino ad assorbimento.
-
Lavorare qualche minuto e quando l'impasto sembra stia diventando uniforme sostituire la foglia con il gancio a uncino.
-
Ora portare a incordatura l'impasto.
-
Aggiungete il burro a pezzettini un poco per volta aspettando l'assorbimento prima di aggiungerne altro cercando di mantenere sempre l'impasto incordato.
-
Infarinare il piano da lavoro, rovesciare l'impasto e lavorarlo velocemente con le mani. Formare una palla e far lievitare sino al raddoppio coperto con pellicola al riparo da correnti o sbalzi di temperatura. Io sistemo la ciotola dentro un sacchetto XXL da congelatore, ci soffio dentro come fosse un palloncino, lo gonfio e chiudo immediatamente. Sistemo poi ciotola e sacchetto nel forno spento.
-
Quando l'impasto sarà raddoppiato, rovesciarlo nuovamente sul piano da lavoro infarinato e stenderlo con le mani allargandolo. Ora si procede a seconda di come si vuole formare la brioche.
-
A treccia (a me ne vengono due grandi): Con un tarocco fate tre tagli lungo il lato lungo della sfoglia e intrecciate. Richiudete i lati e piegateli verso il basso.
-
Mettete a lievitare la treccia in uno stampo ( imburrato e infarinato) per circa 40 minuti.
-
Wool bread (uso due stampi a ciambella da 24 cm di diametro): Riprendere l'impasto e con un tarocco dividerlo in due. Stendere ogni pezzo di impasto formando un cerchio. Dividere ogni cerchio e ricavare 5 spicchi (io ho ricavato 6 spicchi). Arrotolare gli spicchi e formare delle palle, ricoprirle di pellicola e lasciare riposare 15 minuti.
-
Trascorsi i 15 minuti riprendere le palle e stenderle allungandole. Tagliare ora per il lungo e arrotolare. Sistemare i rotoli nello stampo e far lievitare per un'ora.
-
Prima di infornare spennellare le brioche con un tuorlo d'uovo sbattuto con qualche cucchiaio di latte. Cospargere con granella di zucchero, spolverare con zucchero a velo e cuocere in forno preriscaldato a 180° in modalità statica. Il tempo di cottura con il mio forno è di 35 minuti.
-
Sfornare e far riposare per circa 15 minuti.
-
Toglietela delicatamente dallo stampo e lasciate raffreddare completamente su una gratella per dolci.
Per questa ricetta io uso un mix di farina 00 e manitoba. Circa al 50%. Oppure tutto farro. Mi è capitato di usare i fondi dei sacchetti per cui questa ricetta si presta molto bene anche come svuota dispensa.
Spero tanto che l’articolo vi sia piaciuto. Fatemelo sapere lasciandomi un commento o mandandomi un messaggio ♥
Vi abbraccio forte e vi rimando alla sezione del blog dedicata alle Colazioni e Merende per avere qualche idea per la ripresa della scuola.
Vi ricordo anche che nel Ricettario potrete trovare tutte le portate sia dolci che salate e le sezioni speciali come la Cucina Sarda o le Preparazioni di base, le curiosità le utilità e tanto altro.
Ora vi saluto e vi do appuntamento alla prossima ricetta ricordandovi che, come al solito, per qualsiasi dubbio, perplessità o domande sono qua, potete lasciare un commento o scrivermi una mail:
info@ileanaconti.com
cucinapergioco@gmail.com
Mi trovate anche su
Facebook con la pagina di Ileana Conti ♥ CucinaperGioco Foodblog
Facebook il mio profilo Ileana Conti
Cinguetto di tutto un po’ sul mio profilo Twitter
Ilana Conti – Cucina per gioco su Instagram
https://it.pinterest.com/cucinapergioco/
Un piccolo canale su You Tube
Ileana Conti ♥ CucinaperGioco FoodBlog