
É una mattonella di biscotti secchi con budino al cioccolato, una bagna di caffè e un goccino di marsala, con settordicimila varianti si fa in tutta Italia e forse pure fuori ma questo è la mia infanzia, questo è il dolce di nonna Ermelinda.
A settembre scrivevo così :
Buongiorno, come state?
Sono ricominciate le scuole tra le millemila polemiche dei genitori e la totale dimostrazione di maturità, responsabilità e serenità di chi adulto non è.
Le mie han cambiato scuola in vista del trasferimento in casa nuova e sono molto felici, compagni simpatici, maestre e professori disponibili ed estremamente gentili. Le regole non pesano, non ci sono mai pesate figuriamoci ora.
Facciamo un po’ di strada in più per ora ma spero che la casa sia pronta in tempi brevi ♥
Siamo a luglio, domani sarà il compleanno di Rebecca, la scuola è finita ed è stato un anno fantastico da quel punto di vista.
La casa nuova alla faccia dei tempi brevi è ancora li, ad un passo da noi, manca sempre poco ma evidentemente non siamo cascati bene in termini di venditori. I lavori sono stati a intermittenza e non scherzo quando dico che ci han lavorato mediamente 1 giorno al mese. Sono molto amareggiata e delusa e purtroppo impotente. Non posso fare nulla per accelerare la cosa. La mancanza di serietà rovina questo mondo e continuo a riscontrarlo.
Ad ogni modo stiamo bene e abbiamo un tetto sopra la testa, lo spazio è ridotto ma almeno lo abbiamo e abbiamo l’allegria. Quella non manca mai.
Ma ora torniamo al principio e parliamo del dolce di nonna Ermelinda, è la classica mattonella preparata con biscotti secchi, qui rigorosamente Oro Saiwa.
Noi la prepariamo col budino al cioccolato, un po’ di caffè ma sempre con marsala, son sicura che in ogni casa ci sia una versione diversa, mi piacerebbe molto conoscerla, raccontatemela se vi va.
Ora passiamo alla ricetta.
Vi servirà il budino, potete usare la vostra ricetta o acquistare i preparati o usare questa.

Budino al cioccolato fatto in casa.
- 500 ml latte
- 80 g zucchero semolato
- 40 g cacao amaro
- 40 g cioccolato in gocce o tritato finemente
- 40 g amido di mais
-
Mescolare gli ingredienti secchi
-
Unire il latte intiepidito e amalgamare perfettamente con una frusta.
-
Versare il composto in un tegame con fondo spesso e mettere sul fuoco a fiamma medio bassa e portare a ebollizione mescolando continuamente e delicatamente in modo che non si creino grumi.
-
Spegnere e lasciar intiepidire se si deve utilizzare per la mattonella. Se invece si consumerà in purezza versare da caldo nelle ciotoline o negli stampini appositi e lasciar intiepidire poi raffreddare in frigo.
Ed ora la mattonella. Io uso doppia dose di budino e il pacco da 1 kg di biscotti. Avanzo sempre qualcosina e faccio dei bicchierini con avanzi oppure mangio i biscotti a colazione facendo pappetta con il latte :-D.

Il dolce dell'infanzia, la mattonella di biscotti e budino al cioccolato.
Un dolce senza cottura, facile e veloce.
- 1 kg bisccotti io Oro Saiwa
- 2 dosi budino al cioccolato
- 200 ml caffè poco zuccherato
- 1 tazzina marsala
-
Unire il marsala al caffè e metterlo su un biberon da pasticceria. In alternativa versarlo in una ciotola e utilizzare un pennello o un cucchiaio per bagnare i biscotti.
-
Disporre i biscotti su un vassoio o un recipiente adatto. Bagnare i biscotti. Versare il budino coprendo per bene tutto lo strato di biscotti.
-
Fare un altro strato di biscotti. Bagnare. Unire il budino.
Io generalmente faccio 4 o 5 strati.
Conservare in frigorifero.
Ecco quanto. Spero di risentirci presto, mi manca scrivere qui ma è un periodo intenso, farò quello che posso e sempre del mio meglio 🙂
Vi abbraccio forte.
Vi ricordo anche che nel Ricettario potrete trovare tutte le portate sia dolci che salate e le sezioni speciali come la Cucina Sarda o le Preparazioni di base, le curiosità le utilità e tanto altro.
Ora vi saluto e vi do appuntamento alla prossima ricetta ricordandovi che, come al solito, per qualsiasi dubbio, perplessità o domande sono qua, potete lasciare un commento o scrivermi una mail:
info@ileanaconti.com
cucinapergioco@gmail.com
Mi trovate anche su
Facebook con la pagina di Ileana Conti ♥ CucinaperGioco Foodblog
Facebook il mio profilo Ileana Conti
Cinguetto di tutto un po’ sul mio profilo Twitter
Ilana Conti – Cucina per gioco su Instagram
https://it.pinterest.com/cucinapergioco/
Un piccolo canale su You Tube
Ileana Conti ♥ CucinaperGioco FoodBlog