
Buon mercoledì, oggi ho pensato di proporvi qualcosa di diverso: le uova in cucina, quanto pesano, come cucinarle, etcetera. Sarà un post in divenire perchè spero di aggiornarlo con curiosità e nuove informazioni.
Chi segue una ricetta sa che il peso delle uova è importante. Mentre in passato era certa l’attendibilità delle ricette e la corrispondenza tra peso e numero di uova, ora si avverte qualche difficoltà. Probabilmente perchè taaaanto tempo le uova erano di casa, e avevano pressoché la stessa dimensione.
E poi preparare una meringa italiana o una paté a bombe oppure destreggiarsi se si hanno albumi avanzati e non ci si ricorda quanti erano 😀
Non si compravano o, se lo si faceva, si acquistavano dalla sorella della nonna dell’amica della vicina che comunque aveva le galline in casa.
Ora sul mercato troviamo una grande varietà di uova. Come regolarci con le ricette che prevedevano il numero di uova piccole, uova grandi e via dicendo?

Le uova in cucina
Generalmente trovo uova piccole, medie, grandi e giganti, i pesi senza guscio orientativamente sono questi.
Le uova piccole, alle volte indicate con la taglia S pesano al massimo 48 g
Tuorlo 15/16 g circa
Albume 32 g max
Le uova medie, indicate alle volte con la taglia M, pesano circa 52 g
Tuorlo 17 g circa
Albume 35 g circa
Le uova grandi, indicate alle volte con la taglia L, pesano circa 60 g
Tuorlo 20 g circa
Albume 40 g circa
Le uova giganti, indicate alle volte con la taglia XL, pesano circa 66 g e oltre
Tuorlo 22 g e oltre
Albume 44 g circa

Le uova in cucina
Parliamo ora delle ricette e della cottura, vi piacciono? Come le preparate?
Rebecca le ama molto alla Coque. Io utilizzo sempre la stessa procedura per prepararle. Immergo complentamente l’uovo in un pentolino con acqua. Metto sul fuoco, attendo che l’acqua prenda bollore e poi aspetto un minuto esatto prima di spegnere ed estrarre l’uovo.
Marito ama molto l’uovo sodo. In questo caso ricopro sempre completamente l’uovo con acqua, porto a bollore, abbasso la fiamma e cuocio per 8 minuti.
Eleonora le adora strapazzate e se le prepara da sola da quando era piccola piccola. Unge un padellino con olio extravergine. Versa l’uovo in una ciotola e dà due giri con la forchetta giusto per rompere il tuorlo. Versa nel padellino caldo e inizia a strapazzare sino a raggiungere una consistenza “bavosa”.
L’uovo fritto, al tegamino, all’occhio di bue piace un po’ a tutti. Lo prepariamo sempre in padella unta con olio extravergine d’oliva e scaldata. La fiamma moderata e cottura media, quando l’albume è ben rappreso e pieno di sfrigolanti bollicine, serviamo immediatamente.
L’uovo in camicia lo prepariamo spesso così
Le frittate le amiamo con le verdure, carote, piselli, bietoline, spinaci, cipollotti, asparagi, bruscandoli, tarassaco, etc.
Le uova col sugo come le faceva mamma ma di questo parleremo un’altra volta…

Uova al sugo – Ousu cun bagna
To be continued….

Le uova in cucina
Vi ricordo che nel Ricettario potrete trovare tutte le portate sia dolci che salate e le sezioni speciali come la Cucina Sarda o le Preparazioni di base, le curiosità le utilità e tanto altro.
Ora vi saluto e vi do appuntamento alla prossima ricetta ricordandovi che, come al solito, per qualsiasi dubbio, perplessità o domande sono qua, potete lasciare un commento o scrivermi una mail:
info@ileanaconti.com
cucinapergioco@gmail.com
Mi trovate anche su
Facebook con la pagina di Ileana Conti ♥ CucinaperGioco Foodblog
Facebook il mio profilo Ileana Conti
Cinguetto di tutto un po’ sul mio profilo Twitter
Ilana Conti – Cucina per gioco su Instagram
https://it.pinterest.com/cucinapergioco/
Su Google + mi trovate come Ileana Conti ♥ CucinaperGioco Foodblog
Un piccolo canale su You Tube
Ileana Conti ♥ CucinaperGioco FoodBlog