
Arrivano su Cucina per Gioco i Pangoccioli!
Buon febbraio, mese di transizione tra inverno e primavera, mese di carnevale ma anche di San Valentino.
Un mese corto, quest’anno un po’ di meno, ma ricco di bei momenti da vivere.
Sin da piccola Febbraio mi ha sempre affascinato, sia perché è il mese che precede quello del mio compleanno per cui ero carica carica di aspettative, sia perché per me era un mistero il fatto che fosse bisestile. Mi facevo mille domande, e non riuscivo a capire se le persone nate il 29 febbraio compissero gli anni ogni quattro anni oppure esisteva un trucco per cui potevano festeggiare il loro compleanno come tutti gli altri.
Ancora mi faccio questa domanda…. c’è qualcuno di voi che è nato il 29 febbraio e mi vuole raccontare il proprio compleanno?
Febbraio mi fa ritornare un po’ bambina (insieme a tante altre cose ma questo è un dettaglio) per cui nel momento in cui si son riaperte le danze per lo #scambioricette delle Bloggalline non ho potuto fare a meno di scegliere una merenda, i Pangoccioli, certa che non avrei potuto sbagliare visto che la persona con cui effettuare lo scambio è Anna (In The Mood For Pies) che è bravissima nei dolci e non solo!
Eleonora nella scelta ha ovviamente avuto una parte rilevante perché questo pane dolce è una delle sue merende preferite e mi ha sempre chiesto di provare nuove ricette per trovare una maggiore sofficità. La ricetta originale arriva dal blog di Paoletta.
E Bingo. Divorati.
Eccoli

- 500 g farina W330 oppure 250 g farina manitoba e 250 g farina 00
- 1 g lievito di birra disidratato
- 1 cucchiaino miele
- 2 tuorli
- 1 albume
- 75 g zucchero
- 10 g sale
- 50 g burro
- 25 g strutto
- 75 g gocce di cioccolato fondente, precedentemente congelate
- 1/2 arancia la scorza grattugiata
- 150 g acqua
- 115 g latte
- 1 tuorlo
- 3 cucchiai latte
-
Impastare 150 g di acqua con 150g di farina, il lievito e il miele e lasciare riposare per un ora/ un ora e mezza (deve raddoppiare).
-
Sciogliere a bagno maria 25 g di burro con la scorza d'arancia e lasciare raffreddare. Impastare il preimpasto con metà del latte, un quarto dello zucchero previsto e una spolverata di farina e incordare.
-
Aggiungere l’altra metà del latte , un’altro quarto di zucchero e farina e incordare. Aggiungere un albume leggermente sbattuto, un quarto di zucchero e ancora una spolverata di farina e portare a incordatura.
-
Unire ora un tuorlo leggermente sbattuto, l'ultimo quarto di zucchero, ancora farina, l'ultimo tuorlo, il sale e piano piano a cucchiaiate tutta la farina rimasta sempre impastando. Portare a incordatura, anche a mano usando un movimento come per scavare.
-
Aggiungete il burro fuso a filo e poi lo strutto e i 25 g di burro rimanente tagliato a pezzetti, impastare sino a che le pareti della ciotola saranno pulite. Aggiungete le gocce di cioccolato e impastate delicatamente il tanto necessario affinche' si distribuiscano omogeneamente.
-
Lasciare lievitare in forno spento per un ora, io metto la ciotola in un sacchetto da congelatore lo gonfio e chiudo con laccetto. Spezzare l'impasto, formare delle palline e metterle a lievitare sulla placca del forno. Spennellare con tuorlo e latte e far lievitare sino al raddoppio.
-
Preriscaldare il forno a 180° statico, Spennellare nuovamente i pangoccioli. Cuocere per 15 minuti (col mio forno) e comunque sino a che siano ben colorati. Fateli raffreddare su una griglia.

Pangoccioli: soffici panini semidolci con gocce di cioccolato. La ricetta e il procedimento.
Vi ricordo anche che nel Ricettario potrete trovare tutte le portate sia dolci che salate e le sezioni speciali come la Cucina Sarda o le Preparazioni di base, le curiosità le utilità e tanto altro.
Ora vi saluto e vi do appuntamento alla prossima ricetta ricordandovi che, come al solito, per qualsiasi dubbio, perplessità o domande sono qua, potete lasciare un commento o scrivermi una mail:
info@ileanaconti.com
cucinapergioco@gmail.com
Mi trovate anche su
Facebook con la pagina di Ileana Conti ♥ CucinaperGioco Foodblog
Facebook il mio profilo Ileana Conti
Cinguetto di tutto un po’ sul mio profilo Twitter
Ilana Conti – Cucina per gioco su Instagram
https://it.pinterest.com/cucinapergioco/
Un piccolo canale su You Tube
Ileana Conti ♥ CucinaperGioco FoodBlog
ciao, beh.. io sono nata a febbraio, ma il giorno 18, ti posso portare una testimonianza indiretta, ovvero una mia amica nata il 29 che da sempre non lo considera, sin da bambina hanno sempre festeggiato il 28, come verosimilmente sia per tutti nati in quella data.Addirittura una volta, mooooolto tempo fa, quando si nasceva ancora in casa, si denunciava la nascita il giorno precedente o successivo (il caso di una mia pro-pro zia) non per demonizzare il (falso mito a mio avviso) della bisestilità, ma per per pura comodità.
Ottima scelta i pangoccioli 🙂 speravo di leggere la scelta di Eleonora per il contest di Babbo Natale 🙂 ciao a presto
Ciao carissima, con la scelta Eleonora è in alto mare causa compiti e verifiche. Spera questo weekend di riuscire a combinare qualcosa, che poi lei è perfettina quindi ha letto tutti i post e ora vuole rileggerli:-)
Grazie per il tuo contributo, in effetti la scelta di considerare il 28 è molto pratica 🙂
però un pochino perde di magia 🙂
si infatti sono felice di essere nata 11 giorni prima del fatidico 29, anzi veramente… due mesi e 11 giorni prima dato che sono settimina 🙂 io sono come Eleonora quindi la capisco benissimo! 🙂
<3
Grazie Ileana, mi fa piacere che a te ma soprattutto a Eleonora siano piaciuti . Bellissimi, un abbraccio, Anna
Grazie mille a te Anna <3
Una mia compagna delle superiori era nata proprio il 29 febbraio e lei festeggiava ogni anno il 28 😛 figuriamoci se si vuole saltare il compleanno a quell’età!!! Poi ogni 4 anni festeggiava il giorno reale di nascita ^_^
Golosissimi i pangoccioli, hai scelto proprio una ricetta tra le mie prefrite (o meglio la preferita di mio marito..)
E figuriamoci!
Grazie Consu <3
Avevo un compagno di scuola che festeggiava sempre il 28, ma diceva che quando lo poteva fare il 29 ne era stranamente più felice. Buoni questi pan goccioli, la merenda ideale! Un grosso bacio…
Vedi, lo sapevo che il 29 ha un qualcosa di magico 🙂
<3