
Buongiornissimo e bentornati, oggi vi racconterò come si preparano le quaglie in oliocottura. Cioè vi racconterò come le preparo io in casa.
Vi ho già detto altre volte che non le mangio spessissimo ma quando le trovo buone è un po’ come tornare bambina. Le quagliette erano una delle pietanze che mamma amava preparare. Seguendo questo link potrete vedere la ricetta delle sue qugliette al forno.
Parliamo invece ora delle quaglie in oliocottura. Avete mai sperimentato questo tipo di cucina?
L’oliocottura è una tecnica che utilizza appunto l’olio extravergine d’oliva, mi raccomando quello buono, a basse temperature e tempi lunghi. Quindi la cottura è lenta e dolce, consente di mantenere i sapori e una consistenza che io personalmente amo moltissimo.
Nel caso delle quagliette è stata abbastanza veloce ma per carni con pezzature più importanti ovviamente le tempistiche si allungano. Ho servito le quagliette con una semplice purea di rapa (stesso procedimento con il sedano rapa se lo preferite) ma potrete servirlo con qualsiasi contorno.

come preparare le quaglie con oliocottura per ottenere una carne morbida e succosa
- 4 quaglie
- Abbondante olio extravergine d'oliva (tale da coprire interamente ciò che andiamo a cuocere)
- q.b. rosmarino, aglio e salvia
- 1 limone la buccia grattugiata finemente (facoltativo)
- 200 g rapa bianca o sedano rapa se preferite
- 400 ml latte
- 500 g burro
- q.b. sale
-
Se si ha fretta è possibile tagliare le quagliette a pezzi possibilmente seguendo le giunture, altrimenti cuocere intere.
Riempire un tegame con l'olio estravergine d'oliva in modo che potremmo immergere completamente le quagliette.
Portare a una temperatura di 65° C.
Immergere le quagliette e cuocere per 45 minuti.
Scolare.
-
Lavare, pulire e tagliare a pezzettoni la rapa e cuocere in una pentola con il latte per 15/20 minuti. Passare col passaverdure o frullare con il mixer o frullatore a immersione. Versare in un tegame, salare, unire il burro e portare a densità desiderata.
-
In un piatto versare un po' di purè di rapa, poggiare la quaglietta e grattugiare un po' di buccia di limone.

Quaglie in oliocottura su purea di rapa: la ricetta e il procedimento per prepararle a casa
Spero che questa ricetta sia di vostro gradimento, la carne sarà assolutamente morbidissima e aromatica e potrete accompagnarla in alternativa a delle verdure. Qui altre ricette di Secondi Piatti.
Vi ricordo che nel Ricettario potrete trovare tutte le portate sia dolci che salate e le sezioni speciali come la Cucina Sarda o le Preparazioni di base, le curiosità le utilità e tanto altro.
Ora vi saluto e vi do appuntamento alla prossima ricetta ricordandovi che, come al solito, per qualsiasi dubbio, perplessità o domande sono qua, potete lasciare un commento o scrivermi una mail:
info@ileanaconti.com
cucinapergioco@gmail.com
Mi trovate anche su
Facebook con la pagina di Ileana Conti ♥ CucinaperGioco Foodblog
Facebook il mio profilo Ileana Conti
Cinguetto di tutto un po’ sul mio profilo Twitter
Ilana Conti – Cucina per gioco su Instagram
https://it.pinterest.com/cucinapergioco/
Un piccolo canale su You Tube
Ileana Conti ♥ CucinaperGioco FoodBlog