
Natale sta arrivando ed è ora di preparare i Lebkuchen. Li conoscete? Li amerete, ne sono sicurissima ♥
Eccoci all’appuntamento mensile con Re-cake, il gruppo ideato dalle super 5
Sara, Elisa, Miria, Silvia, Silvia.
Un gruppo da cui ormai sono dipendente, è diventato un antistress naturale che consiglio a tutti.
Per iscrivervi i link sotto
Questa è la pagina ufficiale su facebook.
E questo il gruppo, sempre su facebook.
Questo mese la ricetta prescelta è quella di deliziosi biscottini speziati ricoperti di cioccolato dal nome difficile ma di facilissima esecuzione.
L’unico problema che ho riscontrato è stata la misteriosa sparizione delle ostie acquistate per tempo…
Dal sorriso della piccola Rebecca Rita quando le ho chiesto se le avesse viste, immagino siano nascoste molto bene 😀

Lebkuchen per Recake: la locandina

Biscotti speziati ricoperti di cioccolato
- 125 g mandorle macinate di cui due mandorle amare
- 125 g zucchero a velo
- un albume
- 200 g Marzapane home made
- 200 g zucchero
- 50 gr scorze limone e arancia canditi a pezzetti
- 4 albumi piccoli
- 50 g mandorle macinate sarebbe meglio il giorno prima
- 50 g nocciole macinate sarebbe meglio il giorno prima
- 100 g farina 00
- 1 cucchiaino di saporita
- 2 cucchiaini di cannella
- 1 cucchiaino abbondante di cardamomo macinato o pestato al mortaio
- 1/2 cucchiaino di sale
- un pizzico di bicarbonato
- Ostie piccole e grandi
- 100 g cioccolato bianco
- 100 g cioccolato fondente
-
Almeno un ora prima. Mescolare la farina di mandorle con lo zucchero a velo. Aggiungere l'albume piano piano e mescolare con una forchetta. Impastare velocemente con le mani aggiungendo l'albume che serve sino ad ottenere un composto liscio.
-
Avvolgere in pellicola e far riposare in frigorifero.
-
Accendere il forno in modalità statica a 190°
-
Foderare le teglie di carta forno bagnata e strizzata e sistemare sopra le ostie ad una distanza di almeno un cm ( voi che non siete genitori di Rebecca).
-
In una ciotola lavorare con una frusta parte degli albumi, il marzapane, lo zucchero e il sale sino ad ottenere un impasto omogeneo.
-
Frullare i canditi con un po di albume e le spezie.
-
Mescolare insieme mandorle, nocciole, farina.
-
Unire al composto di albumi i canditi con le spezie, la frutta secca con la farina e mescolare.
-
Unire piano piano parte dei restanti albumi sino ad avere una consistenza non troppo liquida.
-
Sciogliere il bicarbonato in un cucchiaino d'acqua e unirlo all'impasto.
-
Sarebbe ideale anche lasciar riposare l'impasto per alcune ore.
-
Versare il tutto in una sac a poche con beccuccio tondo (va bene anche un sacchetto piccolo da congelatore a cui taglierete la punta).
-
Versare l'impasto sulle ostie o sulla carta forno lasciando qualche millimetro dai bordi se usate le ostie. Se non utilizzate le ostie potete disegnare la forma che più vi piace sempre mantenendo una certa distanza perché l'impasto si allargherà leggermente.
-
Cuocere per 20 minuti.
-
Io ho sfornato e con l'aiuto di un attrezzo per il cake designe ho fatto un piccolo buchino in ogni Lebkuchen.
-
Far sfreddare e poggiarli su una griglia.
-
Far asciugare bene.

Noi abbiamo appeso alcuni Lebkuchen all’albero
Buone feste, che il sorriso possa aleggiare per sempre sui vostri visi.
Spero che la ricetta dei Chocolate Brushed Lebkuchen sia stata di vostro gradimento, per qualsiasi domanda e curiosità contattatemi via email o utilizzando uno dei canali social che inserisco a fine articolo.
Se li provate fatemi sapere come è andata lasciandomi un commento. Vi ricordo che se amate fotografare le vostre preparazioni potete taggarmi sui social così potrò venire a vedere ♥
In questa sezione blog trovate tutte le mie altre Recake
Se invece state cercando altre idee per Natale potete dare un occhiata in questa pagina del blog
Vi ricordo anche che nel Ricettario potrete trovare tutte le portate sia dolci che salate e le sezioni speciali come la Cucina Sarda o le Preparazioni di base, le curiosità le utilità e tanto altro.
Ora vi saluto e vi do appuntamento alla prossima ricetta ricordandovi che, come al solito, per qualsiasi dubbio, perplessità o domande sono qua, potete lasciare un commento o scrivermi una mail:
info@ileanaconti.com
cucinapergioco@gmail.com
Mi trovate anche su
Facebook con la pagina di Ileana Conti ♥ CucinaperGioco Foodblog
Cinguetto di tutto un po’ sul mio profilo Twitter
Ilana Conti – Cucina per gioco su Instagram
https://it.pinterest.com/cucinapergioco/
Un piccolo canale su You Tube
Ileana Conti ♥ CucinaperGioco FoodBlog
Anche qui stanno sparendo mooolto rapidamente! Carina l'idea di usarli come decorazione per l'albero di Natale!
A presto!
Sono durati un nanosecondo come decorazione però :-/
spazzolati!!
Un bacio Laura!
Sai che vado matta per questi biscottoni?
Non è facile trovarli e visto che anche mio papà li ama moltissimo devo per forza buttarmi e provare a prepararli 🙂
Un bacio grande grande e buona giornata!!
P.S. Il tuo dlce è DIVINO!! Spazzolata una buona metà già ieri sera 🙂
Averlo saputo prima li avrei fatti e messi nel pacco!!
Sono contenta ti sia piaciuto su "pai saba", è un dolce antichissimo e molto particolare 🙂
Un bacione!
Favolosi cara, voglio preparare anch'io questi deliziosi biscotti…
Un abbraccio
Si, dai Michela che c'è ancora tempo sino al 28 🙂
Proprio oggi mi sono comperata i Lebkuchen dalla Lidl che essendo tedesca li vende. Piacciono solo a me mi ricordano la mia infanzia e farli non ci penso nemmeno solo per me. Bravissima e buona giornata
ahahahah, sto pensando al nascondiiglio delle ostie!!!
Grazie Ileana… tu non ne perdi una di re-cake!!!!
e sei sempre carinissima con noi!
ciao
elisa
Le ostie son state tutte prenotate dalle chiese per la messa di Natale!! sarà un casino farli sti biscotti!!!
Bellissime le tue foto: fanno tanto Natale!!
Bravissima sociaaaa!! Ti voglio beneee! <3