Oggi vi racconterei la storia dei Cestini di pasta phillo con mele e formaggio.
Per essere più precisi le mele sarebbero Fuji e il formaggio un eccellente Bastardo del Grappa. Non sono impazzita, non lo conoscete? È un formaggio che avvolge e conquista al primo morso. Il suo sapore e la sua consistenza avvolgente contrastano perfettamente con la croccantezza e la freschezza della mela fuji.
Io ho effettuato giusto qualche piccola modifica nella quantità d’acqua (dovuta dalla capacità di assorbimento della farina manitoba che ho usato) e nei tempi di riposo.
- 150 g di farina manitoba
- 80 ml acqua tiepida
- Mezzo cucchiaino di sale
- 3 cucchiaini d'olio extravergine d'oliva
- La buccia della stessa mela che useremo per la macedonia tagliata sottilissima
- un cucchiaino abbondante di zeste di limone
- q.b zucchero
- qualche ciuffetto di rosmarino
- Una mela fuji
- 50 g di Bastardo del Grappa
- due cucchiaini di succo di limone
- un cucchiaino di zucchero
-
Sia usando la planetaria che lavorando a mano, impastare tutti gli ingredienti molto bene, sino ad ottenere un impasto liscio, omogeneo ed elastico.
-
Mettere a riposare per un ora abbondante.
-
Dividere l'impasto in più palline (con queste dosi circa 4 palline). Tirare la sfoglia molto sottile, quasi trasparente, col mattarello o con la sfogliatrice. Ungere la sfoglia con olio extravergine e sovrapporre con la sfoglia ricavata dalla seconda pallina, ungere e così via sino a terminare l'impasto.
-
Io ho tagliato la sfoglia in quattro pezzi, due porzioni le ho congelate e le altre due spolverate con poco zucchero e conservate in frigo per l'indomani.
-
Mescolare la buccia di mela con le zeste di limone e il rosmarino
-
Sistemare tutto su una teglia e cospargere di abbondante zucchero.
-
Passare sotto il grill del forno per il tempo necessario a caramellare lo zucchero.
-
Sfornare, mettere da parte le bucce e recuperare la salsina caramellata rilasciata in cottura.
-
Tagliare a piccoli dadini la mela e mescolarla con lo zucchero e il succo di limone.
-
Tagliare il formaggio e metterlo da parte.
-
Ricoprire dei pirottini di ceramica capovolti con carta forno bagnata e strizzata.
-
Sistemare e far aderire piano piano la pasta phillo preparata precedentemente.
-
Passare in forno a 220° sino a doratura desiderata.
-
Sfornare, togliere delicatamente dalla forma e se necessario ripassare qualche minuto in forno per terminare la cottura.
-
Far raffreddare.
-
Mescolare velocemente il formaggio con le mele scolate dal succo rilasciato.
-
Versare sui cestini di pasta phillo, irrorare con poca salsina caramellata e decorare con le bucce .
Spero che la ricetta dei Cestini di pasta phillo con mele e formaggio vi sia piaciuta, lasciatemi un commento se vi va ♥
Se avete dubbi o curiosità scrivetemi. A fine articolo trovate tutti i modi per potermi contattare, vi risponderò in tempi brevissimi.
Vi ricordo anche che nel Ricettario potrete trovare tutte le portate sia dolci che salate e le sezioni speciali come la Cucina Sarda o le Preparazioni di base, le curiosità le utilità e tanto altro.
Ora vi saluto e vi do appuntamento alla prossima ricetta ricordandovi che, come al solito, per qualsiasi dubbio, perplessità o domande sono qua, potete lasciare un commento o scrivermi una mail:
info@ileanaconti.com
cucinapergioco@gmail.com
Mi trovate anche su
Facebook con la pagina di Ileana Conti ♥ CucinaperGioco Foodblog
Cinguetto di tutto un po’ sul mio profilo Twitter
Ilana Conti – Cucina per gioco su Instagram
https://it.pinterest.com/cucinapergioco/
Un piccolo canale su You Tube
Ileana Conti ♥ CucinaperGioco FoodBlog
sono dei cestini meravigliosi, mi piace l'idea di un dolce con una punta di salato…
Grazie Vale, gentilissima 🙂
Io sono arrivata qui attratta da questi meravigliosissimi cestini (e dalla sfoglia fillata :D) e guarda cosa mi ritrovo???? Che bella sorpresa Ile!!!!! Grazie, grazie, grazie di cuore ^_^
Un abbraccio infinito, sei davvero un tesoro.
Tu ringrazi me? Tu che mi hai salvato dalla ricerca senza fine della pasta phillo condividendo una ricetta perfetta? Non smettero mai di ringraziarti mia cuocherellona!
Ti abbraccio forte forte!
Questi cestini sono uno spettacolo! Assolutamente da provare! E con Erica non sbagli un colpo, ne sa una più del diavolo! 🙂
Lo so, Erica è fantastica 🙂 .
Grazie per i complimenti cara,
A presto
Che cestini meravigliosi!!!!
Sbaglio o hai fatto dei cambiamenti alla pagina?
Un bacio e buona settimana
Che meraviglia cara, sono splendidi questi cestini…. complimenti!
Un abbraccio
il cestino è spettacolare e la ricetta è fantastica: bellissime le foto!!
Brava la mia Ile!! <3
Dolcissimaaaa Ile, Sai che quando vado al banco frigo mi capita sempre di cercare la pasta phillo e non la becco mai. Prima o poi dovrò trovarla e magari provare questi tuoi cestini meravigliosi. Ti super abbraccio, te e le tue amorose