
Qualche tempo fa ho preparato per la prima volta la Torta al caffellatte caldo… innamorata!
É la versione al caffè della famosissima torta al latte caldo che ha spopolato nel web qualche anno fa. Una sofficità veramente meravigliosa, si prepara in un bip, neanche il tempo di aver pensato di farla ed è buonissima. Versatile, si può personalizzare combinando i sapori come nella versione di Cecilia o sostituendo gli ingredienti se si è intolleranti come nella versione senza lattosio di Mina e Mary
La Torta al latte caldo è stata pubblicata nel libro The Cake Book di Tish Boyle e approdata sui blog italiani un po’ d’appertutto a partire dal 2010. Per citarne alcune versioni, la meno recente di Ciliegina sulla torta, quella di Assunta o ancora quella di Araba Felice
Oggi vi propongo la versione al caffellate ma vi suggerisco di provare anche la base al latte provando a creare nuovi gusti.

Queste dosi sono per una tortiera da 20 cm di diametro. Si otterrà una torta soffice e alta. Suggerisco una doppia dose per uno stampo da 25 cm di diametro.
- 3 uova
- 160 g di farina 00
- 170 g di zucchero semolato
- ½ bustina di lievito per dolci
- 120 ml di latte fresco intero
- 60 g di burro
- 2 cucchiai di caffè solubile o 25 g di caffè espresso
- un pizzico di sale
- zucchero a velo q.b.
-
Nella planetaria o con le fruste elettriche (va bene anche a mana ma sarà necessario lavorare a lungo) montare le uova con lo zucchero sino a ottenere un composto chiaro e spumoso.
-
Unire la farina setacciata con lievito a poco a poco e amalgamare delicatamente al composto utilizzando una spatola. Unire il sale.
-
Scaldare il latte con il burro. Aggiungere il caffè e versare il tutto a filo sull'impasto mescolando sempre con la spatola e con delicatezza
-
Imburrare e infarinare una teglia. Versare il composto e infornare.
Cuocere in forno preriscaldato a 170° in modalità statica /3040 minuti.
-
Sfornare e far raffreddare. Servire con dello zucchero a velo.
Spero che questa soffice Torta al caffellatte caldo (perfetta per la colazione ma non solo) sia stata di vostro gradimento. Per qualsiasi domanda su ricetta e procedimento potete contattarmi utilizzando i canali che trovate qui sotto. Vi risponderò in tempi brevissimi ♥
Se desiderate vedere e/o provare altre ricette a tema Colazione e Merenda, cliccate qui
Ad ogni modo vi ricordo che nel Ricettario potrete trovare tutte le portate sia dolci che salate e le sezioni speciali come la Cucina Sarda o le Preparazioni di base, le curiosità le utilità e tanto altro.
Ora vi saluto e vi do appuntamento alla prossima ricetta ricordandovi che, come al solito, per qualsiasi dubbio, perplessità o domande sono qua, potete lasciare un commento o scrivermi una mail:
info@ileanaconti.com
cucinapergioco@gmail.com
Mi trovate anche su
Facebook con la pagina di Ileana Conti ♥ CucinaperGioco Foodblog
Facebook il mio profilo Ileana Conti
Cinguetto di tutto un po’ sul mio profilo Twitter
Ilana Conti – Cucina per gioco su Instagram
https://it.pinterest.com/cucinapergioco/
Un piccolo canale su You Tube
Ileana Conti ♥ CucinaperGioco FoodBlog