
Oggi prepariamo i Brownies, vi va?
Facili, veloci e golosi. Una ricetta perfetta per un dolce dell’ultimo minuto. Una ricetta da preparare o far preparare dai bambini senza grandi problemi.
Assolutamente poco adatta alla dieta ma ottima come premio di consolazione o consolazione senza premio.
La ricetta che uso è una rivisitazione della classica ricetta del libro California Bakery. Rivisitazione dovuta al fatto che una delle tante volte che ho preparato i brownies non avevo abbastanza cioccolata e ho pensato di aggiungere del cacao amaro. Aggiungendo del cacao amaro ( 20 g) ho ovviamente ridotto la quantità di farina ( usando solo 100g) utilizzata 😀
Vabbè, a noi è piaciuta per cui oramai la prepariamo sempre così, in ogni caso nella scheda ricetta inserirò nelle note le dosi originali.

Un dolce veloce e facilissimo da preparare. Una crosticina croccante all'esterno e l'nterno morbido e fondente.
- 4 uova
- 200 g zucchero semolato io vanigliato e ometto la vaniglia
- 150 g burro
- 1/2 bacca di vaniglia i semini
- 230 g cioccolato fondente a pezzetti o gocce di cioccolato per fare prima
- 100 g farina 00
- 20 g cacao amaro
- 1 pizzico di sale
- Noci nocciole, pistacchi o la vostra frutta secca preferita
-
Foderare uno stampo con carta forno e preriscaldare il forno a 170° C
-
Fondere a bagnomaria il burro con sopra il cioccolato.
-
Fare intiepidire e mescolare bene. Per velocizzare il raffreddamento versate il composto in una ciotola, altrimenti aspettate.
-
Nel frattempo setacciare farina, cacao, zucchero e sale.
-
Quando il composto sarà appena tiepido aggingete le uova una alla volta incorporando perfettamente.
-
Aggiungere il mix di ingredienti secchi e mescolare bene. Versare l'impasto nello stampo e cospargere con la frutta secca.
-
Cuocerer per 20/25 minuti.
-
Fare prova con lo stuzzicadenti, infilandolo dovrà uscire leggermente umido. Sfornare e far raffreddare. Togliere dallo stampo e tagliarlo a quadrotti.
La ricetta originale non prevede il cacao ma 250 g di cioccolato e 120 g di farina 00
Spero che questa ricetta sia stata di vostro gradimento, fatemelo sapere lasciando un commento all’articolo.
Se volete provarli e avete qualche dubbio o domanda potete contattarmi utilizzando uno dei canali che trovate qui sotto.
Se vi interessano altre ricette da preparare con i bambini potete visitare questa sezione del blog: Cucinare con e per i bambini
Vi ricordo inoltre che nel Ricettario potrete trovare tutte le portate sia dolci che salate e le sezioni speciali come la Cucina Sarda o le Preparazioni di base, le curiosità le utilità e tanto altro.
Ora vi saluto e vi do appuntamento alla prossima ricetta ricordandovi che, come al solito, per qualsiasi dubbio, perplessità o domande sono qua, potete lasciare un commento o scrivermi una mail:
info@ileanaconti.com
cucinapergioco@gmail.com
Mi trovate anche su
Facebook con la pagina di Ileana Conti ♥ CucinaperGioco Foodblog
Facebook il mio profilo Ileana Conti
Cinguetto di tutto un po’ sul mio profilo Twitter
Ilana Conti – Cucina per gioco su Instagram
https://it.pinterest.com/cucinapergioco/
Un piccolo canale su You Tube
Ileana Conti ♥ CucinaperGioco FoodBlog