
Recake presenta la Clafoutis pere e cioccolato!
Ciao a tutti e ben ritrovati, pronti per il nuovo appuntamento con Recake2.0?
Vi invito prima a leggere il regolamento per la partecipazione e visitare il Blog Recake 2.0 per approfondimenti nonché per lasciare il commento col vostro link.
La ricetta del mese è
Clafoutis pere e cioccolato di Gabila a cui va il nostro grazie di cuore, oltre che per questo bellissimo dolce, per esser stata disponibile a rispondere a qualche domanda/curiosità del Bunker. Trverete la breve intervista a fine post e ovviamente nel blog Recake 2.0

- 200 g di pere
- 25 g di cioccolato fondente in gocce
- 100 ml di latte fresco
- 100 ml di panna fresca
- un uovo
- un albume
- 75 g di farina 0
- 65 g di zucchero semolato vanigliato
- un pizzico di sale
- burro per ungere la teglia
- zucchero a velo per spolverare
-
Tagliare le pere a fette sottili e spolverarle con 25 g di zucchero.
-
Imburrare lo stampo e disporre sul fondo le pere.
-
Setacciare la farina, unire il rimanente zucchero, e il sale.
-
Sbattere l'uovo e l'albume velocemente, unire alla farina e mescolare bene.
-
Aggiungere il latte, la panna e amalgamare.
-
Versare il composto finito sulle pere.
-
Cospargere con le gocce di cioccolato e infornare.
-
Forno statico preriscaldato a 180°C per 35 minuti.
-
Sfornare, far intiepidire e sformare il clafoutis.
-
Cospargere con a zucchero a velo prima di servire.
CHE COSA POTETE VARIARE?
– Potete variare il tipo di farina utilizzato, e lo zucchero,
– Potete usare un frutto a vostro piacimento al posto delle pere.
Vi ricordo che si gioca da oggi 05 ottobre sino al 30.
Prelevate il banner/locandina
Oggi e domani venite a scoprire le Re-Cake #07 nei nostri blog!
Carla: http://tiramiblu.ifood.it
Claudia: http://lapagnottainnamorata.it:
Giulia: https://peppersmatter.ifood.it
Ileana
Sara: http://www.dolcizie.it
Silvia: http://www.acquaefarina-sississima.com/
Ecco come promesso la breve intervista a Gabila
Gabila quando hai scoperto la tua passione per la cucina?Sono cresciuta in campagna, tra viti, piante di pomodori, uova di gallina, congli e mais sgranato. Ricordo i furti nel pollaio di uova ancora calde rubate per giocare con mia sorella; ai pomodori staccati per fare merenda, ai piedi nei chicchi di mais, al formaggio con il pane e al cniglio al forno. Il mio piatto preferito da bimba era lo stufato di fave con la scorza d’arancia e le melanzane fritte. Forse la mia passione per la cucina è nata tra i ricordi dell’infanzia, quando un piatto in tavola trasmetteva solo rispetto, quando quel piatto in tavola valeva più di mille altre cose!
I tuoi set fotografici sono bellissimi, sembra di poter sentire il profumo dei tuoi piatti, come li costruisci?
I miei set sono sempre improvvisati, la mia scelta è quella di eliminare tutto il superfluo per lasciare al cibo tutto lo spazio, pochi oggetti e solo se sensati, il mio intento è far sembrare lo scatto il più veritiero possibile quindi forse la SINCERITÀ è forse il mio ingrediente segreto! Cucino solo ciò che poi mangio e fotografo solo con passione!
Cosa ti fa scegliere una ricetta da fare piuttosto che un’altra? Dove prendi le tue ispirazioni?
Le ricette le scelgo per un ingrediente, penso solo a quello e intorno ci costruisco solo armonia di sapori e certe volte anche i colori fanno la sua parte! Forse cucino più come una fotografa che come una vera regina dei fornelliRicordi la ricetta più difficile che hai fatto, quella che ti è costata tempo sudore e inutili tentativi perché proprio non ne voleva sapere di riuscire?
Per me non esistono ricette difficili ma solo ricette che non vengono comprese! Se c’è intesa tutto diventa facile anche in cucina!
I VINCITORI DEI MESI SCORSI
Settembre con i Cruffin
Cecilia
Marzia
per la sfida luglio-agosto con le tartellette
Cecilia
Stefania
Tiziana
Lisa
Spero che il Clafoutis pere e cioccolato sia stato di vostro gradimento!
Vi ricordo che nel Ricettario potrete trovare tutte le portate sia dolci che salate e le sezioni speciali come la Cucina Sarda o le Preparazioni di base, le curiosità le utilità e tanto altro.
Ora vi saluto e vi do appuntamento alla prossima ricetta ricordandovi che, come al solito, per qualsiasi dubbio, perplessità o domande sono qua, potete lasciare un commento o scrivermi una mail:
info@ileanaconti.com
cucinapergioco@gmail.com
Mi trovate anche su
Facebook con la pagina di Ileana Conti ♥ CucinaperGioco Foodblog
Cinguetto di tutto un po’ sul mio profilo Twitter
Ilana Conti – Cucina per gioco su Instagram
https://it.pinterest.com/cucinapergioco/
Un piccolo canale su You Tube
Ileana Conti ♥ CucinaperGioco FoodBlog
Buonissimo e meravigliosamente “coccoloso”. Ti abbraccio!
Grazie Raffaella <3
Deve essere squisito e poi io adoro quest’abbinamento 😛
Ti aspettiamo allora Consu <3
Bellissimo e delizioso 🙂
Un bacio
Grazie Daniela, verrai a trovarci?
Ciao Ileana, avevo proprio dimenticato di fare il commento!
Mi faccio perdonare subito!
Complimenti a voi per aver scelto questo dolce
Ho seguito la ricetta originale, unica variante l’aggiunta delle noci.
http://www.dolcidifrolla.blogspot.it/2015/10/clafoutis-pere-noci-e-cioccolato.html