
Buongiorno, lo avete visto nella foto in evidenza, oggi vi racconto del Coniglio fritto marinato con composta di lamponi al cardamomo.
Un accostamento forse insolito, non so perché … ma è la prima cosa che mi è venuta in mente assaggiando la buonissima composta ai Lamponi dei Monti Cimini e cardamomo appena ricevuta da iFood e dall’azienda Agricola Massimiliano Biaggioli.
Ne ho sentito parlare in occasione della Festa della Rete perché iFood la offriva nel suo Punto di Ristoro.
Comunque sia, ricevuta la composta e assaggiata, continuava a venirmi in mente il coniglio fritto di mamma. Però ho pensato di star vaneggiando e ho iniziato ad abbinarla a vari gusti, caffè, cioccolato fondente, panna cotta, e brioche ma seppur alcuni mi convincevano non riuscivo a togliermelo dalla testa. Per cui ho pensato di provarlo et voilà… Noi lo abbiamo amato moltissimo.
Se volete potete provarlo, è veloce da preparare e molto appetitoso. I tempi di marinatura non sono brevi ma ne vale la pena. La prima sensazione all’assaggio è di stupore, una sorta di indecisione ma poi il retrogusto delicato ai lamponi e cardamomo farà si che il secondo pezzetto venga automaticamente intinto nella composta 🙂
Come diceva una vecchia pubblicità: “Se non ti lecchi le dita godi solo a metà”
In alternativa potete utilizzare una composta classica ai lamponi o anche una confettura senza zuccheri aggiunti.

Un coniglio fritto croccante all'esterno e succoso e morbido all'interno.
- Un coniglio o mezzo a seconda del numero di persone tagliato a pezzi seguendo le giunture .
- 3 cucchiai Composta dei monti cimini ai lamponi e cardamomo q.b. In alternativa potete utilizzare una composta classica ai lamponi o anche una confettura senza zuccheri aggiunti.
- q.b. Semola io preferisco la grossa ma viene bene anche con quella fine
- q.b. sale
- q.b Olio d'oliva o di semi per friggere
-
Dopo aver tagliato e pulito il coniglio massaggiarlo con abbondante composta e lasciarlo riposare per almeno cinque ore.
-
Preparate in un contenitore la semola, unite un po' di sale e mescolate per bene.
-
Portate l'olio a temperatura, passate i pezzetti di carne nella semola e immergeteli pochi alla volta nell'olio. Girate a metà cottura. Regolate il pomello del gas se vedete che colorisce troppo altrimenti la carne cuocerà solo esternamente.
-
Scolare su carta assorbente o ancora meglio sui sacchetti in cartone del pane.
-
Servire accompagnato da un generoso cucchiaio di composta.

Coniglio fritto marinato con composta di lamponi al cardamomo
Ora vi lascio e continuo a cercare e provare abbinamenti, adorando il cardamomo, questa composta mi risulta essere molto ispirante.
Vi ricordo che nel Ricettario potrete trovare tutte le portate sia dolci che salate e le sezioni speciali come la Cucina Sarda o le Preparazioni di base, le curiosità le utilità e tanto altro.
Ora vi saluto e vi do appuntamento alla prossima ricetta ricordandovi che, come al solito, per qualsiasi dubbio, perplessità o domande sono qua, potete lasciare un commento o scrivermi una mail:
info@ileanaconti.com
cucinapergioco@gmail.com
Mi trovate anche su
Facebook con la pagina di Ileana Conti ♥ CucinaperGioco Foodblog
Cinguetto di tutto un po’ sul mio profilo Twitter
Ilana Conti – Cucina per gioco su Instagram
https://it.pinterest.com/cucinapergioco/
Un piccolo canale su You Tube
Ileana Conti ♥ CucinaperGioco FoodBlog
Ileana è assolutamente da provare!!
Mi hai fatto venì una voglia che …
Mannaggia!!
<3
Ajò, te lo preparo 😀
Che bella ricetta Ile! Io il coniglio di solito non lo mangio, però in generale adoro la carne con le composte di lamponi o di mirtilli…credo che in questo caso la composta si sposi alla perfezione con la frittura! E chissà com’era lamponi e cardamomo…:) tanti baci!
Son rimasta sbalordita dall’armonia dell’accostamento 🙂
Un abbraccio
A me il coniglio piace da morire e non vedo l’ora di provarlo così . E’ davvero favoloso . Ora devo mettermi a cercare la composta .
un abbraccio Ile cara
Un abbraccio grande splendore 🙂
Non ho quella composta ma posso trovare qualche alternativa ma il coniglio cosi mi sfagiola farlo sicuramente gustosissimo, Buona giornata
grazie Edvige <3
Ciao Ileana, questo abbinamento mi piace molto, sarà che da buona Ligure il coniglio è sempre di casa…
Mi andrò a comprare la marmellata dei monti cimini per provare questa bontà!
Fammi sapere <3
Grazie dolce Lisa