
Di Pane glutenfree anzi del mio primo pane senza glutine.
Esistono le bloggalline, e meno male che esistono, son capaci di tirarmi su nelle giornate no, farmi compagnia nelle giornate si, e giocare perché la vita senza il gioco è un mero accostamento di avvenimenti più o meno legati tra loro.
Tra tutte le iniziative oggi mi ritrovo a giocare a #scambiamociunaricetta, proposto da Jessica a cui ho aderito con divertimento e quindi eccomi qui, il sorteggio ha deciso che avrei dovuto replicare una ricetta di Stefania. Ho impiegato una settimana a scegliere perché lei è realmente bravissima e il suo blog è pieno zeppo di ricette da provare.
La mia scelta è caduta su questo pane, buono buono, caldo ma anche tiepido per il mio pranzo. Fenomenale con i formaggi semistagionati. Ma buonissimo anche a merenda appena scaldato e poi ricoperto con un filo di confettura!
Non avendo la pasta madre glutenfree ho dovuto improvvisare col lievito di birra per cui ho pensato di fare un pre impasto. Non so se mi è venuto buono come quello di Stefania però a noi è piaciuto veramente tanto.

- 1 grammo di lievito di birra disidratato
- 80 grammi di mix per pane Nutrifree
- 55 ml acqua
- 100 g di Mix per Pane Nutrifree
- 70 g di farina di grano saraceno
- 140 ml di acqua
- 10 ml di olio io extravergine d'oliva
- 4 gr di sale
- 1 cucchiaino di miele io di corbezzolo
-
Impastare velocemente la farina con il lievito e l'acqua e mettere a riposare un oretta circa.
-
Spezzettare il preimpasto in una planetaria o se non l'avete in una ciotola inserite le farine, l'acqua, il miele, il lievito e impastate a velocità bassa. Aggiungere il sale e l'olio e impastare sino ad ottenere un impasto maneggiabile.
-
Ribaltare l'impasto su una spianatoia e dargli la forma di una palla.
-
Metterla a lievitare in una ciotola unta con olio e coperta con pellicola sino al raddoppio.
-
Raggiunta la lievitazione accendere il forno in modalità statica a 250° con la placca del forno inserita.
-
Ribaltare l'impasto sulla spianatoia (io sopra un foglio di carta forno che ho poi usato per inserire il pane sulla placca da forno calda) e stando attenti a non sgonfiarlo dargli la forma di un filone. Praticare tre tagli obliqui e coprirlo con un canovaccio.
-
Appena il forno ha raggiunto temperatura trasferire il filone sulla placca da forno e cuocere i primi dieci minuti a 250°. Abbassare il forno a 200° e cuocere ancora per 30 minuti.

Pane glutenfree, pane senza glutine: la fetta
Grazie Jessica per aver avuto questa brillante idea e grazie Stefania per la sua ricetta chiara e precisa!
Vi ricordo che nel Ricettario potrete trovare tutte le portate sia dolci che salate e le sezioni speciali come la Cucina Sarda o le Preparazioni di base, le curiosità le utilità e tanto altro.
Ora vi saluto e vi do appuntamento alla prossima ricetta ricordandovi che, come al solito, per qualsiasi dubbio, perplessità o domande sono qua, potete lasciare un commento o scrivermi una mail:
info@ileanaconti.com
cucinapergioco@gmail.com
Mi trovate anche su
Facebook con la pagina di Ileana Conti ♥ CucinaperGioco Foodblog
Facebook il mio profilo Ileana Conti
Cinguetto di tutto un po’ sul mio profilo Twitter
Ilana Conti – Cucina per gioco su Instagram
https://it.pinterest.com/cucinapergioco/
Su Google + mi trovate come Ileana Conti ♥ CucinaperGioco Foodblog
Un piccolo canale su You Tube
Ileana Conti ♥ CucinaperGioco FoodBlog
Partecipo al Giveaway di Stefania
Guarda, mi hai fatta emozionare! Di tutte le ricette che tu abbia scelto di farne una senza glutine e per giunta un lievitato mi lascia davvero stupefatta ed emozionata. E sono felice che ti sia piaciuto, perché spesso si pensa che il cibo senza glutine sia solo per celiaci e invece, proprio tu, hai dimostrato il contrario.
È nato per un gioco, ma mi hai fatto un regalo grande grande!
P.s. E sei tata magnifica con il pre impasto!
Grazie grazie grazie <3
Ci credi che mi sono venuti i brividi di emozione a leggere queste bellissime parole?
Grazie grazie di cuore per tutto!
la bontà di questo pane, si vede, credimi che si vede! brava Ileana 🙂
Ma grazieee <3
Un gioco sicuramente costruttivo e goloso .-P Bella riproduzione carissima e felice serata <3
Grazie <3 <3
Ile che bel pane!! Ha un aspetto delizioso e una crosta dorata ed invitante!! Avevo letto che non è senplice riuscire a fare dei lievitati gliten free.. Ma tu sei riuscita alla perfezione!;) adesso corro a cedere anche l’originale di Srrfania!! 🙂
Ho seguito le indicazioni di Stefania.. ma quanto brava è?? :-*