
Oggi vi racconto i miei Cruffin per recake 2.0. e vi do il buongiorno così!
Settembre, ricominciano gli impegni scolastici e non. Noi rientrati dalle ferie siamo ancora nella fase “ciondolonellestanzeenonsodacheparteriprendereinmanolamiavita”
Abbiamo passato dei bei giorni con la gradevolissima compagnia di mio papà, di alcuni ottimi amici e del silenzio che domina sulle colline del mio piccolo paradiso.
Ho voglia di tornare a vivere in Sardegna, ho voglia di ritrovare quella spensieratezza che avevo da bambina quando mi insegnavano che tendere la mano verso qualcuno che aveva bisogno era condizione imprescindibile al raggiungimento della felicità e girarsi dall’altra parte con tutti i se e i ma della situazione veri o presunti non era contemplato ne sfiorava l’anticamera del cervello.
Avremo modo di approfondire comunque l’argomento se ne avete voglia..
Ma ora siccome avete aspettato tanto tanto anzi tantissimo per conoscere la nuova Recake2.0 permettetemi di ringraziare di cuore chi sfidando il caldo di questa estate ha acceso il forno. Impavidi e preziosi. Vi vogliamo bene.

Buonissimi e originali i croissant a forma di muffin.
- 150 g di Farina Manitoba
- 150 g di Farina 00
- 6 g di Lievito secco istantaneo noi abbiamo scelto di utilizzare lievito di birra disidratato o lievito madre secco vista la presenza dei tempi di lievitazione. Con il lievito istantaneo non avrebbero avuto motivo di esserci
- 11 g di Sale io ho fatto la versione dolce per cui un pizzico di sale e due cucchiai abbondanti di zucchero
- 130 g di Acqua tiepida + 30 g per aggiustare io non ho utilizzato altra acqua
- 50 g di Burro ammorbidito e tagliato a cubetti
- 165 g di Burro a temperatura ambiente
-
Un oretta prima di iniziare l'impasto, lasciare i 165 grammi di burro sul piano di lavoro per fare in modo che sia a temperatura ambiente.
-
In una Planetaria, con il gancio per impastare o in una Ciotola (se si fa a mano), mescolare la farina Manitoba, la farina 00, lievito secco istantaneo e il sale (io un pizzico).
-
Aggiungere 130 grammi di acqua tiepida (circa 35 °C ) e impastare a bassa velocità per 3 minuti, l'impasto deve essere leggermente ispido e duro, ma se ci sono difficoltà ad amalgamarlo, aggiungere ulteriori 30 grammi (2 cucchiai) di acqua e impastare nuovamente (il mio impasto risultava duro ma compattabile per cui non ho aggiunto acqua ma i due cucchiai di zucchero e ho ricominciato ad impastare).
-
Aggiungere 50 grammi di burro non salato, a cubetti, quindi impastare a bassa velocità per 5 minuti fino a quando non sarà completamente incorporato.
-
Aumentare a media velocità e impastare per altri 10-15 minuti fino a quando l'impasto è molto liscio ed elastico.
-
Coprire con pellicola e lasciar riposare per 40 - 45 minuti a temperatura ambiente per farlo lievitare.
-
Trasferire l'impasto su una superficie leggermente infarinata e dividerlo in 4 parti uguali.
-
Lavorare una parte alla volta e coprire il resto con pellicola (senza stringere troppo intorno intorno all'impasto).
-
Spolverare l'impasto con poca farina così che non si attacchi, quindi stenderlo ad uno spessore di circa 1 cm.
-
Con una macchina per la pasta (mettendola allo spessore più largo), tirare l'impasto attraverso la macchina una volta, piegare l'impasto a metà e ripassare.
-
Spolverare sia il lato interno ed esterno dell'impasto con un po' di farina, quindi iniziare a tirare l'impasto attraverso la macchina, fino a raggiungere lo spessore più sottile (dovrebbe essere sottilissima).
-
Tirare la pasta delicatamente, evitando qualsiasi increspamento o piega dell'impasto durante questo processo, ponendola ordinata e piatta sul piano di lavoro.
-
L'impasto sarà molto lungo, quindi potrebbe essere necessario tagliarlo a metà. Con le dita, strofinare delicatamente un sottile strato di burro a temperatura ambiente (deve essere molto morbido ma non fuso) in modo uniforme su tutta la pasta, fino ai bordi.
-
Fare questo per entrambe le parti della pasta se prima si è tagliato l'impasto a metà.
-
Ricordarsi che questo è un 1/4 dell'impasto intero ed è necessario quindi utilizzare fino 1/4 del burro (non di più).
-
Una volta finito, cominciate ad arrotolare la pasta da un'estremità a altra, il più stretto possibile, ottenendo un tronchetto fermo, saldo. Posizionare il rotolo sull'altra estremità di pasta imburrata, e rotolare di nuovo.
-
Tagliare il rotolo di pasta a metà nel senso della lunghezza con un coltello infarinato, poi con il lato tagliato rivolto verso l'alto, arrotolate in un semi-nodo e infilare le estremità sotto di sé come per chiudere (non arrotolare troppo stretto, perché hanno bisogno di un po' di spazio per lievitare). Posizionare i nodi all'interno di una teglia per muffin precedentemente imburrata.
-
Ripetere il procedimento con gli le altre 3 porzioni di impasti e burro.
-
Se si fa questo procedimento il giorno prima, si può avvolgere l'intera porzione con pellicola trasparente e lasciare in frigorifero.
-
Coprire la teglia (senza stringere) con la pellicola, avvolgere e lasciare a temperatura ambiente fino a quando non saranno completamente raddoppiati di volume.
-
Cuocere in forno già caldo a 200 ° C (forno statico) per 25 minuti fino a che non saranno dorati i miei in 20 minuti erano già belli pronti e più che dorati.
-
Lasciare raffreddare leggermente su una gratella, quindi spolverare con zucchero a velo.
-
Se non si vogliono spolverare con zucchero a velo si possono spennellare con 1 uovo prima di infornarli.
-
Al posto dello zucchero a velo, si può rotolare il cruffin nello zucchero semolato zucchero.

I Cruffin
La parola allo stafffff
ReCake2.0 o6 Settembre – Cruffin
Ben ritrovati!
Da questo mese anche Re-Cake 2.0 ha il suo angolino web!
Jejejejejejeje !!!!!!!!
Piccole variazioni sul regolamento, che vi invito a rileggere, ci accompagneranno ma tranquilli, la voglia di divertirci e condividere le nostre esperienze in cucina, restano sempre le stesse!
Noi di Re-Cake 2.0 adoriamo il momento della colazione, e come tanti siamo restati incantati da questa nuova moda che arriva dall’America!
Di cosa parliamo?!?!?!
Signori e Signore, siamo lieti di presentarvi la sfida di questo mese!!!!
I CRUFFIN!!!!!!!!
Cosa sono? Sono un mix tra muffin e croissant, ovvero piccoli muffin sfogliati che racchiudono un’esplosione di gusto!!!!
Pronti? Leggete bene la ricetta e procuratevi una “nonna papera”, dovrete assolutamente provarli!
Ringraziamo il blog Lady and Pups per averci ispirato questo mese!
Cosa potete variare?
Questo mese potete modificare il tipo di farina utilizzato, e, una volta cotti i vostri cruffin, farcirli come preferite!
venite a scoprirete
le nostre Re-Cake #07 nei nostri blog!
Carla: http://tiramiblu.ifood.it
Claudia: http://lapagnottainnamorata.it:
Giulia: https://peppersmatter.ifood.it
Ileana: La mia pagina facebook
Sara: http://www.dolcizie.ifood.it
Vi invito a leggere il regolamento modificato e visitare il blog Recake2.0
Vi aspettiamo numerosi!!!
Vi ricordo che nel Ricettario potrete trovare tutte le portate sia dolci che salate e le sezioni speciali come la Cucina Sarda o le Preparazioni di base, le curiosità le utilità e tanto altro.
Ora vi saluto e vi do appuntamento alla prossima ricetta ricordandovi che, come al solito, per qualsiasi dubbio, perplessità o domande sono qua, potete lasciare un commento o scrivermi una mail:
info@ileanaconti.com
cucinapergioco@gmail.com
Mi trovate anche su
Facebook con la pagina di Ileana Conti ♥ CucinaperGioco Foodblog
Facebook il mio profilo Ileana Conti
Cinguetto di tutto un po’ sul mio profilo Twitter
Ilana Conti – Cucina per gioco su Instagram
https://it.pinterest.com/cucinapergioco/
Su Google + mi trovate come Ileana Conti ♥ CucinaperGioco Foodblog
Un piccolo canale su You Tube
Ileana Conti ♥ CucinaperGioco FoodBlog
la ricetta è veramente invitate. già provata e gradita.
però….
scrivi: 6 g di Lievito secco istantaneo (lievito di birra)
sarai d’accordo che la voce è sbagliata… lievito di birra “istantaneo”… metti in confusione la gente
Si in effetti potrebbe confondere, generalmente nei post recake tra parentesi inseriamo le nostre modifiche o accorgimenti. Ma oggi ho scoperto che non ci leggono solo i partecipanti al gioco. Per cui modifico immediatamente. Grazie infinite per la segnalazione e per la visita. Ti aspettiamo nel gruppo!
Ileana
Ciao e ben tornata ….
Si lo so ancora abbiamo nella testa il mare , il sole la spensieratezza…ma ahimè iniziano subito le domande di routine. .!!!!!!
Ecco la mia :mi hanno tolto per un po di tempo latte e derivati, percui leggendo il reg. Ho letto che si può sostituire sola la farina…ma visto che il burro non è specificato, poteei usarne uno vegetale?
La riuscita sarebbe la stessa? Visto che parliamo di sfogliatura….
Si lo so effettivamente sono 2 le domande 🙂
Grazie (soprattutto per la pazienza 😉 )
Marcella
<3 grazie carissima, prova pure <3
Ehm….e il profumo quando lo fai uscire dallo schermo????? :))
A parte gli scherzi, sono splendidi, invitanti e favolosi!!!!!
Un bacione
😀
Grazie di cuore!!! Quando potrò avere l’onore di vederti partecipare?
<3
Un abbraccio!!!
Io penso che il luogo dove nasci rimanga casa tutta la vita. Per quanto bene tu ti possa ambientare in un nuovo luogo, per quanto tu possa ancheaffezionrtici con tutta te stessa è un fatto fisiologico… le nostre radici sono lì.
Ma è anche bello perchè quella terra, essendo così parte del tuo DNA, non la perderai mai. Ce ne sarà sempre un pezzetto dentro di te!
Ti stringo tantissimo mami e rubo volentieri uno di questi fantastici cruffin che sembrano sofficiosissimi…. e io non ho ancora fatto colazione, argh!!!
Figlia mia adorata <3
grazie <3
Ciao Ileana! Li avevo visti qualche tempo fa e mi era proprio venuta la voglia di provare a farli, spero di riuscire a partecipare anche questa volta! Un abbraccio
e io ti aspetto a braccia aperte amica!!!
questi cruffin sembrano buoni..quanto difficili!!! ufff…non so se riesco a farli accidenti!! comunque sono davvero una bontà! 😉
baci baci
Vale
nu difficili no, li ho fatti con Rebecca che mi si infilava tra braccia e gambe! Laboriosi si ma l’assaggio ripaga l’impegno <3
Bacioni
Complimenti per questi fantastici dolci, tanto invitanti e golosi!!!!!
Grazie 🙂
Che meraviglia i tuoi Cruffin sono perfetti! Grazie per la ricetta che avete scelto , li ho fatti anche io, ci sono piaciuti moltissimo. Adoro giocare con voi di Re-cake, imparo sempre qualcosa di nuovo.
Un caro saluto!
Lina
Sono felice Lina! Grazie di cuore per la fiducia e quindi per aver giocato anche questo mese.
Un bacione.