“Cosa sono le fettine ripiene?”
Vi starete chiedendo. E poi …
Perché in alto non c’è più scritto cucinapergioco.com?
Perché è tutto così diverso?
Benvenuti nel nuovo sito, ha cambiato aspetto e leggermente anche il nome. È, o almeno spero lo sia (ce l’ho messa tutta), diventato più funzionale e più diretto. Sarà (credo) più semplice e più veloce trovare quello che si vuole cercare.
Avevo bisogno di ricominciare, avevo bisogno di ordine e metodo e spero lo sforzo si veda.
Maa noi siamo qui principalmente per mangiare e preparare qualcosa di buono da portare a tavola e oggi vi propongo una ricetta speciale. Speciale perché è la ricetta dei giorni belli, di quando a casa dei miei genitori si voleva festeggiare noi stessi, per una promozione, per un comportamento da premiare, per un gesto bello, una buona notizia o altro.
Quello che era uno dei cavalli di battaglia di mia madre, per noi era semplicemente una coccola. Potete immaginare il mio disappunto quando iniziarono a vendere i Cordon bleu confezionati. Ebbene si, essendo originaria di un periodo preistorico non meglio definito, quando ero bambina io non esistevano i Cordon bleu nei supermercati (o botteghe come allora le chiamavamo) o nelle macellerie.
Quindi, da preadolescente un pelino polemica, vedere che non solo avevano copiato le fettine ripiene di mamma ma avevano pure cambiato nome fu per me un trauma abbastanza importante.
Solo dopo molti anni, quando fui abbastanza ricettiva per ascoltare e non chiudere le orecchie con le mani al suono di “nananana”, appresi non senza disappunto che il nome reale era proprio Cordon Bleu. Feci spallucce e continuai a chiamarle Fettine ripiene.
Che ve le descrivo a fare? Le conoscete tutti anche se non le avete mai chiamate fettine ripiene. Ve le regalo così, croccanti all’esterno e sugose all’interno. Ricche ricche di prosciutto cotto e formaggio.
Preparatele con me se vi va!
Sfiziose e golose fettine impanate ripiene di prosciutto cotto e formaggio
- 4 fettine manzo o vitellone grandi o 8 piccole
- 4 fette prosciutto cotto
- 4 fettine formaggio a pasta molle come ad esempio caciotta o asiago o dolce sardo, fontina, dobbiacco
- q.b. farina
- 1 uovo
- q.b. pangrattato
- q.b. sale
- q.b. olio di semi di arachide o girasole. Per friggere.
-
Sistemare tutti gli ingredienti sul tavolo: la carne, il prosciutto, il formaggio, la farina. l'uovo sbattuto, il pangrattato.
Tenere a portata di mano anche gli stuzzicadenti.
-
Se le fettine di carne sono grandi sistemeremo il ripieno in una metà e le richiuderemo portando il lato di carne vuoto sopra il ripieno. Andremo a chiudere poi con gli stuzzicadenti.
Se le fettine di carne sono piccole sistemeremo il ripieno su di una e poi chiuderemo con un'altra fettina.
-
Sistemare il prosciutto cotto su una fettina di carne piegandolo a metà o in quattro in modo che non fuoriesca dai bordi della carne.
-
Aggiungere anche la fetta di formaggio.
-
Chiudere la fettina di carne come spiegato sopra e assicuriamoci che rimanga chiusa fissando con gli stuzzicadenti.
-
Passare la fettina sulla farina, poi sull'uovo e infine sul pangrattato.
-
Riperete il procedimento per tutte le fettine.
-
Friggere in abbondante olio caldo girando la carne un paio di volte
-
Scolare su carta assorbente, eliminare gli stuzzicadenti e servire.
Potete gustare le fettine impanate assieme a un calice di Sicilia DOC Tenuta Regaleali Nero d’Avola Lamùri 2018 Tasca d’Almerita
Caratterizzato da un colore rosso rubino intenso al naso si apre con sentori di ciliegie, more e gelso, arricchiti da piacevoli note speziate di vaniglia, cacao e tabacco. Al palato risulta piacevolmente morbido, equilibrato e di buona struttura.
Grazie mille a Vino.com per questo abbinamento!
Spero che questa ricetta vi sia piaciuta. E, spero che anche il nuovo sito vi sia piaciuto.
Per qualsiasi domanda o curiosità contattatemi utilizzando i canali che trovate a fine articolo.
Vi ricordo inoltre che nel Ricettario potrete trovare tutte le portate sia dolci che salate e le sezioni speciali come la Cucina Sarda o le Preparazioni di base, le curiosità le utilità e tanto altro.
Ora vi saluto e vi do appuntamento alla prossima ricetta ricordandovi che, come al solito, per qualsiasi dubbio, perplessità o domande sono qua, potete lasciare un commento o scrivermi una mail:
info@ileanaconti.com
cucinapergioco@gmail.com
Mi trovate anche su
Facebook con la pagina di Ileana Conti ♥ CucinaperGioco Foodblog
Facebook il mio profilo Ileana Conti
Cinguetto di tutto un po’ sul mio profilo Twitter
Ilana Conti – Cucina per gioco su Instagram
https://it.pinterest.com/cucinapergioco/
Un piccolo canale su You Tube
Ileana Conti ♥ CucinaperGioco FoodBlog
Ottimo brava cambiare ogni tanto si deve ma, io pur avendo cambiato un pò non lascio i miei colori ci sono troppo affezionata e quelli chiari non li amo. Ottima ricetta io sono fuori del coro pronto o fatti in casa l’abbinamento formaggio e prosciutto cotto non mi piace pensa che i toast o formaggio o prosciutto mai assieme e quindi non li mangio. Deve essere molto buono penso che lo farò una volta con formaggio l’altra con il cotto…mi perdoni…. spero di si. Buon proseguimento
Grazie cara Edvige, fammi sapere quale ti è piaciuta di più, con cotto o con formaggio <3