
Di domeniche e di passeggiate e di quelle ricette che nascono per caso, le Focaccine con Bruscandoli.
Una domenica, passeggiando con tutta la famiglia, ho visto in lontananza un bellissimo cespuglio con qualche bruscandolo che mi faceva l’occhiolino e mi chiedeva di raccoglierlo.
Io gli ho spiegato che avevo già pronte le palline per la pizza e non avrei potuto cucinarli sino all’indomani ma loro erano li, belli, freschi e il giorno dopo chissà se li avrei trovati ancora ad aspettarmi 😛
Li ho raccolti con l’intenzione di preparare una pasta l’indomani ma rientrando a casa ho pensato che le palline erano tante e che beh, un esperimento si poteva fare!
Esperimento che ha incontrato il voto molto positivo di tutta la famiglia per cui rifatte con annotazione di ingredienti ed ecco finalmente la ricetta.

- 700 g farina 600 g kamut e 100 g manitoba sostituibile con farina 00 e Manitoba
- 450 ml acqua
- 12 g di sale
- 12 g lievito madre secco
- 1 cucchiaino di zucchero
- Due mazzi di bruscandoli
-
Lavorare le farine, il lievito, lo zucchero e l'acqua sino ad amalgamare bene. Aggiungere il sale ed impastare velocemente sino a formare una palla liscia.
-
Mettere a lievitare sino a raddoppio.
-
Formare delle piccole palline, ungerle d'olio e metterle a riposare in frigo coperte con pellicola per almeno 3 ore.
-
Nel frattempo sbollentare i bruscandoli per qualche minuto, scolarli, farli asciugare ed infine tritarli grossolanamente.
-
Togliere le palline dal frigo lasciarle riprendere a temperatura ambiente per una mezz'ora.
-
Impastare ogni pallina con i bruscandoli in modo da amalgamare uniformemente.
-
Mettere a lievitare (a me sono lievitati in una mezz'ora circa).
-
Ungete con poco olio e spolverate con poco sale.
-
Infornate a 240° forno preriscaldato e statico per dieci o 15 minuti (comunque sino a doratura desiderata, tenendo presente che ogni forno è diverso e ognuno conosce bene il proprio).

Focaccine con Bruscandoli
Altre ricette con i bruscandoli le trovate qui.
In questa sezione del blog invece trovate tutti i lievitati sia dolci che salati.
Ho parlato di pizza e se vi va, date un occhiata a tutte le mie ricette: Pizza.
Vi ricordo anche che nel Ricettario potrete trovare tutte le portate sia dolci che salate e le sezioni speciali come la Cucina Sarda o le Preparazioni di base, le curiosità le utilità e tanto altro.
Ora vi saluto e vi do appuntamento alla prossima ricetta ricordandovi che, come al solito, per qualsiasi dubbio, perplessità o domande sono qua, potete lasciare un commento o scrivermi una mail:
info@ileanaconti.com
cucinapergioco@gmail.com
Mi trovate anche su
Facebook con la pagina di Ileana Conti ♥ CucinaperGioco Foodblog
Facebook il mio profilo Ileana Conti
Cinguetto di tutto un po’ sul mio profilo Twitter
Ilana Conti – Cucina per gioco su Instagram
https://it.pinterest.com/cucinapergioco/
Un piccolo canale su You Tube
Ileana Conti ♥ CucinaperGioco FoodBlog
Con questa ricetta partecipo volentierissimo ai seguenti contest!
Grande Ile!!!!!! Esperimento riuscito alla grande e quest bocconcini acquisiscono valore. Bravissima ^_^
Grazie tesoro! Un bacione
Ma sai che non so cosa siano i bruscandoli???
verdura??
Ma cmq anche io adoro impastare e nel pane metterei qualsiasi cosa… mi piace troppo
complimenti ps ti invito ad un nuovo contest a premi nel mio blog si chiama fuori dallo zoom se hai tempo passa a vedere… ciao
Avevo già visto il contest Katia, ed è molto divertente.
Spero di riuscire a partecipare..
che belle foto…quella manina che carina!poi le focacce sono buonissime!un bacione simona:)
Grazie tesoro, un abbraccio.
mmmmhhhh ma sai che sono sfiziosissime queste focaccine? E che belle quelle manine che afferrano le focaccine 🙂
Un bacione grande
Grazie Dani, un abbraccio.
Io non lo so cosa sono i bruscandoli, ma mi piacerebbe tanto conoscerli perché queste focaccine mi fanno tanta gola e io sarei contentissima di saper riconoscere le erbe e andare a raccoglierle!
Sarebbe bello organizzare delle belle passeggiate ..
Adoro i bruscandoli e la tua idea mi piace da morire. Le focaccine hanno un aspetto invitantissimo !!!!
Bacioni Ile
Un abbraccio Lisa!
Un'idea felice quella di utlizzare i bruscandoli. Non c'è soddisfazione più grande di mettere nel piatto tanta spontaneità e semplicità, la natura ci offre soluzioni godibili al palato e assolutamente da provare, come questa.
Grazie e buon fine settimana, Vale
Grazie di essere passata Vale.
Un abbraccio.
Ciao Ile a giudicare da come la piccola si tiene strette le focaccine direi che sono buonissime! Un bacione e buona domenica
Grazie Carla, un bacio.
Devono essere proprio appetitose!!!! golosissme!!! peccato che dalle mie parti di bruscandoli non se ne vedano proprio 🙁
Ciao, a presto ….
Grazie Anisja, un bacione
Sai che i bruscandoli con questo nome si sente raramente è molto di zona che poi sempre di luppolo si parla. Buona questa focaccia,. Buona serata
Esatto Edvige, sono i getti del luppolo selvatico e prendono un nome diverso a seconda della zona in cui si trovano, qui in Veneto si chiamano bruscandoli.. In Sardegna ad esempio non mi sembra di averli mai visti..
Buone queste focaccine, devono avere un gusto molto particolare! Grazie per la ricetta, inserita!
Grazie Beatrice.
Fantastiche queste focaccine! purtroppo da me i bruscandoli non ci sono, mi piacerebbe sapere che sapore hanno! Bella tua figlia, chissa' quante ne ha mangiate :-* ciaooo!!!
Grazie Annalisa.
A presto!