
Insalata di polpo con asparagi di Bassano, patate e verdure miste.
Venerdì pesce.. e finalmente o purtroppo il caldo è arrivato anche qua e allora iniziamo a mangiare cose più fresche o leggere.
Il polpo vi piace?
Come si cucina in modo che diventi tenero? Ci sono tanti modi, il mio è lo stesso da almeno 20 anni, da quando Christian il proprietario della pescheria da cui mi servivo mi ha insegnato.
Non so se è il metodo migliore so solo che sicuramente è affidabile e non mi ha mai tradito.
I tempi di cottura variano dai 20 minuti ai 40 a seconda della grandezza del polpo e gli strumenti necessari sono solo due una pentola con fondo spesso e il suo coperchio (che chiuda bene).
Pulire il polpo privandolo di occhi e interiora. Lavarlo bene soprattutto nella parte dei tentacoli in cui potrebbe trovarsi della sabbia.
Sistemarlo dentro una pentola, chiudere con il coperchio e accendere il fuoco a fiamma minima.
Lasciare cuocere dai 20 ai 40 minuti a seconda della grandezza, per controllare basta sollevare il coperchio e pungere con una forchetta.
No, non n è neccessario girarlo.
No, non si attaccherà al fondo perchè rilascia i suoi liquidi.
Non ci credete, non ci credevo nemmeno io eppure sono qui e da vent’anni lo cucino ancora così 🙂

Insalata di polpo con asparagi di Bassano, patate e verdure miste

- Un polpo
- 10 asparagi bianchi di Bassano dop
- 2 patate
- 2 carote 1 costa di sedano
- olive
- 1 peperone
- 1 spicchio d'aglio
- 1 cucchiaio di prezzemolo tritato
- 2 cucchiai di olio extravergine d'oliva
- sale
-
In una ciotolina versare l'olio, il prezzemolo, l'aglio, un pizzico di sale e mescolare.
-
Mettere da parte.
-
Lessare le patate in abbondante acqua bollente e salata.
-
Pulire il polpo privandolo di occhi e interiora. Lavarlo bene soprattutto nella parte dei tentacoli in cui potrebbe trovarsi della sabbia.
-
Sistemarlo dentro una pentola, chiudere con il coperchio e accendere il fuoco a fiamma minima. Cuocere per 30/ 40 minuti a seconda della grandezza.
-
Nel frattempo pelare gli asparagi e lessarli per una ventina di minuti se sono grossi e comunque sino a che diventano morbidi.
-
Arrostire il peperone ed eliminare la buccia. Tagliarlo a metà, eliminare i semi e tagliarlo a listarelle. Mettere da parte.
-
Scolare le patate e metterle a raffreddare.
-
Controllare il polpo e, se è pronto, toglierlo dal fuoco e farlo intiepidire nella pentola con coperchio.
-
Pelare le carote e la costa di sedano e tagliarli a cubetti.
-
Pelare le patate e tagliarle a pezzi.
-
Tagliare gli asparagi a tronchetti.
-
Tagliare anche il polpo.
-
Mettere il polpo in un contenitore capiente.
-
Aggiungere patate, gli asparagi, i peperoni, i cubetti di carota e sedano.
-
Agiungere l'emulsione di olio, aglio e prezzemolo e mescolare bene.
-
Tenete a temperatura ambiente sino al momento di tenere a tavola.
Vi ricordo inoltre che nel Ricettario potrete trovare tutte le portate sia dolci che salate e le sezioni speciali come la Cucina Sarda o le Preparazioni di base, le curiosità le utilità e tanto altro.
Ora vi saluto e vi do appuntamento
alla prossima ricetta ricordandovi che, come al solito, per qualsiasi dubbio, perplessità o domande sono qua, potete lasciare un commento o scrivermi una mail:
info@ileanaconti.com
cucinapergioco@gmail.com
Mi trovate anche su
Facebook con la pagina di Ileana Conti ♥ CucinaperGioco Foodblog
Facebook il mio profilo Ileana Conti
Cinguetto di tutto un po’ sul mio profilo Twitter
Ilana Conti – Cucina per gioco su Instagram
https://it.pinterest.com/cucinapergioco/
Su Google + mi trovate come Ileana Conti ♥ CucinaperGioco Foodblog
Un piccolo canale su You Tube
Ileana Conti ♥ CucinaperGioco FoodBlog
ile ho capito male o si cuoce nella pentola senza acqua? Davvero?? Ma sai che è la prima volta che lo leggo? io amo il polpo ma non lo faccio mai perchè so già che mi verrà duro come soletta magari ne compro uno piccolo piccolo e provo 😀
Hai capito benissimo Ema, io pure ero scettica ma oramai non cambio più. Ho provato pure con polpi grandissimi, allungando la cottura ma il risultato sempre quello. Si cuoce benissimo, tenero e mantiene più sapore perchè cuoce nella sua acqua 🙂
adoro l’insalata di polpo e questa è condita in modo delizioso e fantasioso !! bravissima!!
Grazieee, gentilissima 🙂