
Conoscete la Krempita?
Buona domenica!
Eccoci finalmente ad un nuovo appuntamento con Recake 2.0
Ringraziamo quanti hanno giocato il mese scorso e proposto la propria versione della Persian Love Cake dando vita come al solito a rivisitazioni bellissime e spettacolari!
Braverrimi Richeikers!
Veniamo al dolce di Giugno, ecco a voi la Krempita, un dolce croato semplice ma allo stesso tempo particolare con un bel gioco di consistenze.
La versione che vi proponiamo è ovviamente diversa dalla Krempita classica, la sua particolarità è il fatto che è arricchita da una composta di ciliegie tra lo strato di biscotto e lo strato di crema.
Speriamo sia di vostro gradimento per cui 3,2,1 Buon Recake!!!!
Ogni tanto capita che in Recake ci siano gli incidenti di percorso quindi ricette che danno qualche inconveniente, questa è una di quelle. Ecco perchè troverete due ricette qui sotto. La prima è quella poi tradotta in grammi e revisionata da Giulia. La seconda è quella che abbiamo fatto inizialmente senza aggiustamenti ed è quella rappresentata in foto.

Krempita con ciliegie
Krempita con ciliegie
Ricetta tratta e rivisitata da:
http://www.coolinarika.com/recept/krempita-s-visnjama/
La ricetta con le dosi aggiornate in grammi

- 5 Uova
- 100 g di Zucchero Semolato
- 40 g di Olio
- 50 g di Acqua Calda
- 100 g di Farina
- Scorza di 1 Limone
- 1 Bustina di Lievito per dolci
- 400 ml di Composta di Ciliegie
- 60 g di Zucchero Semolato
- 1 Stecca di Vaniglia
- 50 g di Amido di Mais
- 1 l di Latte
- 25 g di Zucchero Semolato
- 40 g di Zucchero Vanigliato
- 5 Tuorli
- 2 Stecche di Vaniglia
- 90 g di Amido di Mais
- 2 fogli di Gelatina
- 500 50 ml di Panna Giulia l'ha omessa
- 5 Albumi
- 85 g di Acqua
- 250 g di Zucchero Semolato
- 250 g di Pasta Sfoglia
-
Dividere la pasta sfoglia in due parti per una teglia 30x40 cm (una parte sarà la base e l'altra parte sarà la copertura).
-
Stendere la pasta e bucarla con una forchetta.
-
Mettere una metà di pasta sfoglia alla base di uno stampo, preferibilmente a cerniera.
-
In una ciotola montare le uova con lo zucchero, aggiungere l'olio, poi la farina setacciata con il lievito, la scorza di limone e, infine, 3 cucchiai di acqua calda. Versare il composto sopra la pasta sfoglia.
-
Cuocere per circa 15 minuti in forno preriscaldato a 180 °C (statico) e lasciare raffreddare (fare prova stecchino e controllare laparte inferiore della sfoglia prima di sfornare).
-
Rivestire una teglia con carta forno e cuocere anche l'altra metà della sfoglia, coprendola con un altro foglio di carta forno con sopra pesi o legumi secchi per non farla gonfiare, sfornare e avvolgere in un panno leggermente inumidito, lasciar raffreddare.
-
Mettere la composta di ciliegie in un tegame aggiungere acqua se necessario.
-
Dividere la composta in due parti, in una metà aggiungere zucchero e portare ad ebollizione, nell'altra metà aggiungere la vaniglia e l'amido di mais e mescolare bene, per evitare grumi.
-
Riunire le due parti in un tegame e mescolare, a fuoco basso, fino a che non si addensa, versare la miscela sul biscotto livellare e lasciar raffreddare.
-
Mettere i fogli di gelatina in ammollo.
-
In un tegame portare ad ebollizione 700 ml di latte, aggiungere lo zucchero vanigliato e mescolare.
-
Separare i tuorli dagli albumi.
-
In una Ciotola montare i tuorli con lo zucchero, aggiungere la vaniglia, l'amido di Mais e e 300 ml di latte, mescolare bene.
-
Versare il composto di tuorli e zucchero nel latte bollente, mescolare con una frusta e continuare a cuocere, mescolando continuamente, fino a quando la crema non si sarà addensata (deve diventare soda), togliere dal fuoco.
-
Aggiungere i fogli di gelatina strizzati e mescolare bene nella crema calda assicurandosi che si sciolgano.
-
Mettere un foglio di pellicola alimentare sopra la crema (per evitare che si formi la pellicola) e lasciar raffreddare.
-
Fare uno sciroppo, unendo lo zucchero l'acqua in un tegame e portarlo a 121 °C.
-
In una ciotola cominciare a montare gli albumi, quando lo sciroppo sarà pronto versarlo a filo sugli albumi continuando a montare fino ad ottenere un composto bianco, spumoso e solido.
-
Prelevare una piccola parte di meringa e aggiungerla alla crema per renderla più liquida, aggiungere l'altra parte di meringa, mescolando dal basso verso l'alto per non smontare io composto.
-
Versare la crema sopra la base di sfoglia e biscotto, livellare.
-
Tagliare la sfoglia per la copertura a quadrati per evidenziare le porzioni, ricomporre la sfoglia sopra la crema, lasciar riposare in frigorifero un giorno.
-
Il giorno dopo, spolverare di Zucchero a velo e servire.
***************************************************************************************
Questa la ricetta che ha reso necessario l’utilizzo del congelatore per far solidificare la krempita, la prima versione che abbiamo fatto.
Ingredienti
Per il biscotto:
5 uova
5 cucchiai di zucchero semolato
2 cucchiai di olio
3 cucchiai di acqua calda
5 cucchiai di farina
scorza di 1 Limone
1 bustina di lievito per dolci
Guarnizione:
400 ml di composta di ciliegie (io ho utilizzato 450 g di ciliegie cotte per 10 minuti in padella antiaderente con 3 cucchiaini di zucchero)
3 cucchiai di zucchero semolato
i semi di una stecca di vaniglia
2 cucchiai di amido di mais
Crema pasticcera :
1 l di latte
25 g di zucchero semolato
2 cucchiai di zucchero
5 tuorli
2 stecche di vaniglia
3 cucchiai di amido di mais
2 fogli di gelatina
500 50 ml di panna
Meringa:
5 albumi
85 g di acqua
250 g di zucchero semolato
In più:
250 g di Pasta Sfoglia
Procedimento
Dividere la pasta sfoglia in due parti per una teglia 30×40 cm (una parte sarà la base e l’altra parte sarà la copertura).
Stendere la pasta e bucarla con una forchetta.
Mettere una metà di pasta sfoglia alla base di uno stampo, preferibilmente a cerniera.
Prepariamo il biscotto
In una ciotola montare le uova con lo zucchero, aggiungere l’olio, poi la farina setacciata con il lievito, la scorza di limone e, infine, 3 cucchiai di acqua calda. Versare il composto sopra la pasta sfoglia.
Cuocere per circa 15 minuti in forno preriscaldato a 180 °C (statico) e lasciare raffreddare (fare prova stecchino e controllare laparte inferiore della sfoglia prima di sfornare).
Rivestire una teglia con carta forno e cuocere anche l’altra metà della sfoglia, coprendola con un altro foglio di carta forno con sopra pesi o legumi secchi per non farla gonfiare, sfornare e avvolgere in un panno leggermente inumidito, lasciar raffreddare.
La composta
Mettere la composta di ciliegie in un tegame ( io ho usato le ciliegie cotte con tre cucchiai di zucchero in padella antiaderente per circa dieciminuti), aggiungere acqua se necessario (io no).
Dividere la composta in due parti, in una metà aggiungere zucchero e portare ad ebollizione, nell’altra metà aggiungere la vaniglia e l’amido di mais e mescolare bene, per evitare grumi.
Riunire le due parti in un tegame e mescolare, a fuoco basso, fino a che non si addensa, versare la miscela sul biscotto livellare e lasciar raffreddare.
Prepariamo la crema
Mettere i fogli di gelatina in ammollo.
In un tegame portare ad ebollizione 700 ml di latte e la panna, aggiungere lo zucchero vanigliato e mescolare.
Separare i tuorli dagli albumi.
In una Ciotola montare i tuorli con lo zucchero, aggiungere la vaniglia, l’amido di Mais e e 300 ml di latte, mescolare bene.
Versare il composto di tuorli e zucchero nel latte bollente, mescolare con una frusta e continuare a cuocere, mescolando continuamente, fino a quando la crema non si sarà addensata (deve diventare soda), togliere dal fuoco.
Aggiungere i fogli di gelatina strizzati e mescolare bene nella crema calda assicurandosi che si sciolgano.
Mettere un foglio di pellicola alimentare sopra la crema (per evitare che si formi la pellicola) e lasciar raffreddare.
Per la Meringa:
Fare uno sciroppo, unendo lo zucchero l’acqua in un tegame e portarlo a 121 °C.
In una ciotola cominciare a montare gli albumi, quando lo sciroppo sarà pronto versarlo a filo sugli albumi continuando a montare fino ad ottenere un composto bianco, spumoso e solido.
Prelevare una piccola parte di meringa e aggiungerla alla crema per renderla più liquida, aggiungere l’altra parte di meringa, mescolando dal basso verso l’alto per non smontare io composto.
Versare la crema sopra la base di sfoglia e biscotto, livellare.
Tagliare la sfoglia per la copertura a quadrati per evidenziare le porzioni, ricomporre la sfoglia sopra la crema, lasciar riposare in frigorifero un giorno.
Il giorno dopo, spolverare di Zucchero a velo e servire.
Note:
In fase di sperimentazione la crema è venuta non troppo soda sia a causa dei dosaggi che abbiamo poi aggiustato sia per il fatto che io ho sbagliato e non l’ho fatta rassodare bene in fase di cottura, ho spento troppo presto il fuoco per cui ho messo la Krempita in congelatore. L’ho tolta un oretta prima di servirla e scongelata.Ergo fate rassodare bene la crema in fase di cottura.
Quello che è avanzato l’ho conservato tranquillamente in frigo, nel suo vassoio e ha tenuto la forma senza problemi.
********************************************************************************************
Come sempre dovrete seguire la ricetta proposta da Re-Cake 2.0, potrete fare delle piccole personalizzazioni ma SENZA stravolgere l’essenza della preparazione.
COSA POTETE VARIARE
– la preparazione della pasta sfoglia, è consigliato sia preparata in casa me se volete usarne una già pronta rientrerete in gara lo stesso. Potete seguire la ricetta da noi proposta o una che preferite
– la forma del dolce, che sia rotondo, quadrato o monoporzione va bene
– la composta, accettiamo composte acquistate o fatte in casa. Sono caldamente consigliate le ciliegie ma valuteremo di volta in volta le vostre richieste di variazione (es. fragole..)
– consigliamo di preparare la meringa italiana, potete fare la meringa francese ma sappiate che la consistenza finale della crema varia un pochino, a scapito della struttura finale del dolce
COSA NON SI PUO’ VARIARE!
– tutto il resto!
SI GIOCA DA OGGI SINO AL 30 GIUGNO
ATTENZIONEEEEEEEEEEEEEE !!!!!!!!!!
Per partecipare se siete foodbloggers dovete la lasciare il link della ricetta da voi realizzata, come commento nel blog recake 2.; se siete foodlovers un commento sul post nel gruppo facebook
Se volete poi condividerla anche nel gruppo fb ci farebbe MOLTO piacere,
ma fa fede il commento nel BLOG!!
Volete condividere le vostre Re-Cake?
Vi aspettiamo su Instagram e Twitter, usate l’hastag #recake2
VENITE a scoprire in questi giorni le nostre Re-Cake #15 nei nostri blog!
Claudia: http://www.lapagnottainnamorat.it/
Giulia: https://peppersmatter.ifood.it
Ileana: http://www.cucinapergioco.com/
Sara: http://www.dolcizie.it
PRELEVATE LA LOCANDINA
Vi ricordo inoltre che nel Ricettario potrete trovare tutte le portate sia dolci che salate e le sezioni speciali come la Cucina Sarda o le Preparazioni di base, le curiosità le utilità e tanto altro.
Ora vi saluto e vi do appuntamento
alla prossima ricetta ricordandovi che, come al solito, per qualsiasi dubbio, perplessità o domande sono qua, potete lasciare un commento o scrivermi una mail:
info@ileanaconti.com
cucinapergioco@gmail.com
Mi trovate anche su
Facebook con la pagina di Ileana Conti ♥ CucinaperGioco Foodblog
Facebook il mio profilo Ileana Conti
Cinguetto di tutto un po’ sul mio profilo Twitter
Ilana Conti – Cucina per gioco su Instagram
https://it.pinterest.com/cucinapergioco/
Su Google + mi trovate come Ileana Conti ♥ CucinaperGioco Foodblog
Un piccolo canale su You Tube
Ileana Conti ♥ CucinaperGioco FoodBlog
I vincitori del mese di Maggio sono…
Per la categoria foodlovers
Per la categoria Foodbloggers
Braverrimeeee!!
Vuoi addolcire la tua vita? Mangia la krempita!! Ileee oramai mi hai contagiato XD XD vedo rime ovunque!!! XD XD a parte scherzi potrei mangiare una intera! mi piace troppo perchè c’è la sfoglia che fa croc poi la crema poi le ciliegie maroo che buona, purtroppo credo sia al di fuori delle mie capacità culinarie ma la assaggio virtualmente più che volentieri! Un bacio e abbraccio gigante!
XD XD XD la rima è bella cosa
la vita con essa profuma di rosa
quando puoi dire parola rimata
è di sicuro una bella giornata XD XD XD
davvero accattivante questo dessert! Un dolce bellissimo ma da me sconosciuto! Bacioniiiiii
Io non vedo l’ora arrivi il 9. Lo sai vero? <3
Bravissime!! Con questa Re cake credo che tutti ci metteremo un po’ alla prova… io sicuramente!! non vedo l’ora di mettermi al lavoro! La farò settimana prossima, purtroppo prima non credo di riuscire ma nel frattempo mi studio la ricetta 😛
E’ un dolce semplice in se ma veramente buono buono buono. :-*