
Oggi prepariamo assieme i Kanelbullar – Cinnamon Rolls svedesi al cardamomo

Soffici e supergolose brioche alla cannella e cardamomo tipiche svedesi.
- 250 g di latte
- 1 g di lievito di birra disidratato
- 55 g di zucchero
- la punta di un cucchiaino di sale
- i semi di 5 bacche di cardamomo pestati
- 75 g di burro morbido
- 250 gr di farina manitoba
- 150 g farina 00
- 50 g di burro
- 40 g di zucchero
- un cucchiaino di cannella
- 1 uovo
- 1 cucchiaino di zucchero di canna mi è venuta così
- granella di zucchero
-
Ho innanzitutto aperto i semi di cardamomo, estratto le bacche e pestate sino a ridurle in polvere.
-
Dopo averle setacciate, ho mescolato le farine con lo zucchero, il lievito, la polvere di cardamomo.
-
Ho intiepidito il latte e aggiunto agli ingredienti secchi alternandolo a fiocchetti di burro.
-
Ho amalgamato bene e ho aggiunto il sale.
-
Ho lavorato a mano sino ad incordare bene l'impasto e ho messo a lievitare al riparo da correnti.
-
Quando l'impasto è risultato raddoppiato, l'ho diviso a metà. Ho preparato un rettangolo dello spessore di un mezzo centimetro.
-
Ho impastato il burro con lo zucchero e la cannella e l'ho spalmato all'interno del rettangolo.
-
L'ho poi arrotolato per il verso più lungo.
-
Con un coltello ho tagliato delle fettine di due centimetri circa. Alcune le ho messe nei pirottini e altre in uno stampo a ciambella per fare una ghirlanda da regalare.
Ho fatto lo stesso lavoro per l'altra metà dell'impasto. O meglio l'ha fatto Eleonora e ha farcito con la crema di nocciole invece che il mix di burro, zucchero e spezie.
-
Ho coperto con pellicola e messo in forno chiuso a lievitare.
-
A lievitazione ultimata ho acceso il forno a 225 gradi statico e ho spennellato i Cinnamon con l'uovo ben sbattutto con lo zucchero di canna e decorati con la granella di zucchero
-
Ho infornato e cotto per 10/12 minuti. Sfornato e fatto raffreddare.

Kanelbullar – Cinnamon Rolls svedesi al cardamomo
Commenti post assaggio:
Da rifare al più presto e in dosi massiccie!!
Veramente deliziosi!
Ve li consiglio veramente tanto
Se li volete provare e avete domande, contattatemi e vi risponderò nel più breve tempo possibile.
Potete scrivermi anche se volete dirmi quanto vi sono o non vi sono piaciuti. Scrivetemi sempre utilizzando uno dei canali che vi scrivo alla fine degli articoli.
Potete trovare tutte le Recake che ho preparato cliccando qui.
Se volete vedere altre Idee per Natale potete dare un’occhiata in questa sezione del blog
Vi ricordo inoltre che nel Ricettario potrete trovare tutte le portate sia dolci che salate e le sezioni speciali come la Cucina Sarda o le Preparazioni di base, le curiosità le utilità e tanto altro.
Ora vi saluto e vi do appuntamento alla prossima ricetta ricordandovi che, come al solito, per qualsiasi dubbio, perplessità o domande sono qua, potete lasciare un commento o scrivermi una mail:
info@ileanaconti.com
cucinapergioco@gmail.com
Mi trovate anche su
Facebook con la pagina di Ileana Conti ♥ CucinaperGioco Foodblog
Facebook il mio profilo Ileana Conti
Cinguetto di tutto un po’ sul mio profilo Twitter
Ilana Conti – Cucina per gioco su Instagram
https://it.pinterest.com/cucinapergioco/
Un piccolo canale su You Tube
Ileana Conti ♥ CucinaperGioco FoodBlog
Grazie
Sara
Elisa
Miria
Silvia
Silvia
Grazie Re-cake
Questo dolce è stato ufficialmente nominato come mio dolce preferito e con esso partecipo agli auguri di buon BlogCompeanno di Sara
ciao, ma che meraviglia, anche io come te ho diminuito il lievito e sono gonfiate bene lo stesso, bellissimo e chiarissimo post, mi piacciono molto quelle al cioccolato,grazie per aver partecipato,
Grazie a voi Miria!!
sei stata bravissima, la corona è favolosa! Grazie per aver partecipato, un abbraccio SILVIA
Grazie mille Silvia!!
Brava Ileana, mi ero ripromessa di farle anche io, mannaggia la tempo tiranno
Falle Paola, sono buonissime!!
Buono, io sono un am,ante delle spezie a casa le ho tutte divise in vari vasetti in baccelli come questi ma anche già in polvere hanno un sapore squisito.
Bravissima a vederli viene voglia.
Buona domenica
Grazie Edvige!
Sono bellissimi Ileana!!! Complimenti..chissà che profumo…io adoro il cardamomo!!! Mi sa che stavolta partecipo anche io al re-cake ;)) Buona settimana, Bea
Partecipa Beatrice, ne sarai entusiasta!!
Sei stata bravissima, ti sono venute benissimo 🙂
Un bacio
Grazie Dani!!
Sei stata proprio brava!!! Grazie di aver partecipato!!!
Ciao
Elisa
Grazie a te, a voi Elisa!
Che meraviglia, ti sono riusciti perfettamente!i
Grazie Gabry, sono veramente buoni!!
perfetti e golosi!
Grazie Licia!!
Ma che belle! Sia quello a corona che i singoli… e poi vogliamo parlare di quelli dell' Ele??? Secondo me devono essere stra golosi! 🙂
Buonissimi Lucia, quelli di Ele non so, immagino di si ma tra padre e figlia non sono riuscita ad assaggiarne nemmeno uno…
Che spettacolo! Non dico altro!
Bacioni
Grazie Annalisa!!
Io ne sono letteralmente ghiotta. Credo che mi avventurerò anche io nella loro preparazione, non mi resta che cercare il cardamomo che qui è pura utopia 🙂 complimenti a te per il tuo re-cake
ho visto ho visto! spero che il tuo amico lo trovi!
Un abbraccio e grazie!
mmmmm mamma mia che buona!!!!!!!>_<
Sono veramente deliziosi!
Bravissima! un'ottima rivisitazione! Conosco il cardamomo, me l'ha gentilmente donato mio cugino e ogni tanto lo utilizzo. un abbraccio a presto
Grazie Annalisa, ma la rivisitazione non è mia, è una ricetta svedese trovata dalle amiche del gruppo Re-Cake!
Un abbraccio
Adoro i cinnamon rolls, ma con il cardamomo non li ho mai provati!
I tuoi sono davvero bellissimi!
A presto!
Sono ottimi Laura! aspetto di vedere i tuoi!!
che meraviglia, le adoro!
Sono veramente buoni, io non li avevo mai assaggiati. Questa settimana li preparo di nuovo, sento già la mancanza!
Tesoro mi piace moltissimo l'idea della "torta" natalizia… sono bellissime! Un bascio!
Grazie Patty! Ma tu li hai già fatti? vengo a curiosare!
bravissima e grazie per aver partecipato 🙂