
Oggi parliamo di meringa italiana, una delle basi principali della pasticceria. La meringa italiana si prepara con albumi e uno sciroppo di acqua e zucchero (e/o glucosio). Lo sciroppo verrà portato a ebollizione e a una temperatura di 120/121 °C (anche se le teorie sulla temperatura sono molteplici. Io mi trovo bene con questo metodo). Lo sciroppo a temperatura verrà versato a filo sugli albumi mentre vengono montati. E’ necessaria una planetaria per montare gli albumi e contemporaneamente versare lo sciroppo a filo ma, quando ero giovane è capitato più volte di prepararla a mano. Tutto si può fare, serve pazienza e arte di arrangiarsi.
La meringa italiana è una base perfetta per preparare mousse, semifreddi e gelati. Io la uso sempre anche nel tiramisù o ad esempio per ricoprire torte per poi bruciacchiarle col cannello.
In questo blog la trovate in molte preparazioni, ne ho parlato e ne parlerò ancora. Ad esempio la trovate nella Millefoglie croccante, nel Cherry Eton mess o ancora in questa ricetta di torta decorata a tema Hello Kitty in cui l’ho utilizzata per la preparazione della mousse al limone.
Ho quindi deciso che era proprio il caso di inserirla come ricetta base. Spero che vi potrà essere utile.
Volete che proviamo a prepararla assieme?

Una tra le più importanti basi della pasticceria è perfetta per preparare semifreddi, mousse, gelati.
- 90 g di albumi
- 30 g di glucosio io ho utilizzato zucchero
- 150 g di zucchero
- 40 g di acqua
-
Montare gli albumi con lo zucchero.
-
In una casseruola o un bollilatte inserire acqua e zucchero e portarli a una temperatura di 121°C
-
Versare a filo sugli albumi lo sciroppo ottenuto continuando a montarli fino a che non raffreddano completamente,
-
Mettere in frigo

Meringa italiana preparazione passo passo
Come avete visto sembra più complicato di quanto è in realtà. Se volete provarla e avete dubbi o volete farmi qualche domanda potete contattarmi senza problemi. Come al solito in basso troverete tutti i modi per farlo.
Se l’avete provata fatemi sapere mi raccomando!
Per altre preparazioni vi segnalo il Ricettario in cui potrete trovare tutte le portate e le sezioni speciali come la Cucina Sarda o le Preparazioni di base, le curiosità le utilità e tanto altro.
Ora vi saluto e vi do appuntamento alla prossima ricetta ricordandovi che, come al solito, per qualsiasi dubbio, perplessità o domande sono qua, potete lasciare un commento o scrivermi una mail:
info@ileanaconti.com
cucinapergioco@gmail.com
Mi trovate anche su
Facebook con la pagina di Ileana Conti ♥ CucinaperGioco Foodblog
Facebook il mio profilo Ileana Conti
Cinguetto di tutto un po’ sul mio profilo Twitter
Ilana Conti – Cucina per gioco su Instagram
https://it.pinterest.com/cucinapergioco/
Un piccolo canale su You Tube
Ileana Conti ♥ CucinaperGioco FoodBlog