
Buongiorno, oggi prepariamo una buonissima Pagnotta al farro, vi va?
Questo è stato uno dei primi tipi di pane che ho provato a fare dopo il trasferimento in Veneto cercando ricette sul web. Fu così che atterrai sul sito Gennarino (che dopo anni seppi essere di Teresa De Masi e strettamente legato al suo Forum).
É un pane casereccio, semplice e genuino che si prepara facilmente e insegna a prendere dimestichezza con gli impasti lievitati. Perchè impastare un pane non significa solo mescolar a occhio farina acqua e lievito ma prendere esempio dalle altrui scoperte e saper ascoltare i tempi dell’impasto. É come con una musica, le note sono sempre quelle ma possono dare vita a milioni di combinazioni, variando quantità, tempi, modalità di cottura.

Si capisce che la foto è stata fatta appena sfornata?
Rispetto alla ricetta tradizionale che prevedeva farina di tipo 2 e 12 g di lievito di birra fresco io ho modificato il tipo di farina usando una farina 100% farro e usando il lievito di birra disidratato al posto di quello fresco.
Se siete pronti partiamo con l’impasto.
All’epoca non avevo planetaria per cui facevo a mano, potete farlo in entrambi i modi.

Pane casereccio preparato con farina di farro
- 1 g lievito di birra disidratato/secco
- 540 ml acqua a temperatura ambiente
- 750 g farina di farro
- 12 g sale sciolto in altri 50 g di acqua
-
Setacciare la farina, unire il lievito e aggiungere gradualmente l'acqua, Iniziare a impastare a bassa velocità sino a che l'impasto inizia a prendere consistenza. Sia se impastate con planetaria che a mano unire il sale dopo che l'impasto inzia a incordare. Continuare a impastare sino ad ottenere un composto incordato e liscio.
Fare qualche giro di pieghe portando i bordi dell'impasto verso il centro,
-
Coprire la ciotola con della pellicola o inserirla in un sacchetto da congelatore e mettere a lievitare sino al raddoppio in un ambiente riparato dalle correnti. Io utilizzo il forno spento.
-
Preparare un telo o un canovaccio pulito e spolverarlo abbondantemente con farina o semola rimacinata (a piacere).
Prendere l'impasto e con le mani infarinate formare una pagnotta mettendo le mani attorno alla pasta ed esercitando una leggera pressione. Avvicinare le mani tra loro in modo da tirare l'impasto verso il centro e ripetere il movimento sino a che la pagnotta non diventerà belal tonda.
Sistemare l'impasto sul telo, chiudere il telo e riporre nel cestino o nel contenitore.
Mettere in luogo riparato per 2 ore.
-
Accendere il forno in modalità statica a 250°C.
Togliere la pagnotta delicatamente dal cestino e dal canovaccio. Adagiare sulla placca del forno.
Infornare e cuocere per 10 minuti. Abbassare la temperatura a 240°C e proseguire la cottura per 30 minuti. Ultimate la cottura per altri 10 minuti impostando la funzione ventilata con sportello leggermente aperto.
Provate a verificare la cottura picchiettando con il pugno il fondo della pagnotta, se il suono risulta vuoto è pronta altrimenti cuocete ancora per 10 minuti.
Ripetete controllo e se cotta sfornate e fate raffreddare su una gratella.
Spero che questa Pagnotta di farro sia stata di vostro gradimento. Se volete vedere altri tipi di Pane potete visitare questa sezione del blog.
Vi ricordo anche che nel Ricettario potrete trovare tutte le portate sia dolci che salate e le sezioni speciali come la Cucina Sarda o le Preparazioni di base, le curiosità le utilità e tanto altro.
Ora vi saluto e vi do appuntamento alla prossima ricetta ricordandovi che, come al solito, per qualsiasi dubbio, perplessità o domande sono qua, potete lasciare un commento o scrivermi una mail:
info@ileanaconti.com
cucinapergioco@gmail.com
Mi trovate anche su
Facebook con la pagina di Ileana Conti ♥ CucinaperGioco Foodblog
Facebook il mio profilo Ileana Conti
Cinguetto di tutto un po’ sul mio profilo Twitter
Ilana Conti – Cucina per gioco su Instagram
https://it.pinterest.com/cucinapergioco/
Un piccolo canale su You Tube
Ileana Conti ♥ CucinaperGioco FoodBlog