Buon mercoledì, vi serve la ricetta delle spinacine fatte in casa?
Le ho preparate oramai un sacco di volte e pubblico oggi al volo perché un’amica mi ha chiesto se le avevo nel blog. Ad ogni modo la ricetta originale l’ho presa sul blog di Gavasso che l’ha presa sul blog di Giulia Juls.
Io le prediligo con carne di tacchino ma son buonerrime anche originali con carne di pollo o mista pollo e tacchino. Sbizzarritevi.
Come preparare facilmente le spinacine in casa. Ottime con carne di pollo o di tacchino.
- 300 g petto di pollo ( io utilizzo anche tacchino alle volte pari peso)
- 200 g di spinaci lessati e strizzati bene almeno 400 g di spinaci freschi o 200 di spinaci surgelati
- 2 uova piccole
- q.b pan grattato
- q.b. grana padano grattugiato
- un pizzico di noce moscata
- sale
- olio di semi per la cottura (io arachidi)
-
Tritare bene gli spinaci dopo averli lessati e strizzati per bene. Pulite il petto di pollo da cartilagini e tritatelo finemente con coltello o tritacarne (se vi mettete d'accordo col maccellaio ve lo triterà lui).
-
In una ciotola sbattere un uovo con una forchetta, aggiungere la carne, il grana, la noce moscata, gli spinaci e mescolare bene. Unire il pan grattato sino ad avere una consistenza che vi consenta di lavorare il composto con le mani.
-
In un recipiente capiente sbattere un uovo e in un altro versare abbondante pan grattato
-
Formare le spinacine con le mani , passarle nell'uovo e poi nel pangrattato. Per una panatura più grossa ripetere l'operazione.
-
fritte in abbondate olio bollente per circa 8/10 minuti;
-
cotte in forno ventilato a 220°C in una teglia precedentemente unta con olio e con un giro d'olio sulle stesse per circa 15 minuti o comunque sino a doratura e girandole a metà cottura;
-
cotte in padella antiaderente con un filo d'olio facendo molta attenzione a far si che la cottura sia uniforme
Scusate tutte queste foto ma non sapevo quale potesse dare meglio l’idea del prodotto finito.
Spero che la ricetta delle spinacine fatte in casa sia di vostro gradimento e che proviate a prepararle, fatemi sapere come e andata o cosa ne pensate!
Vi ricordo che nonostante non sia un animale social se postate questa o altre ricette e mi taggate verrò molto volentieri a vedere ♥ se invece volete condividere direttamente queste mi raccomando mettete il link così le persone potranno venire a leggere la ricetta direttamente qui.
Se volete dare un’occhiata, in questa sezione del blog troverete altri Secondi Piatti.
Vi ricordo anche che nel Ricettario potrete trovare tutte le portate sia dolci che salate e le sezioni speciali come la Cucina Sarda o le Preparazioni di base, le curiosità le utilità e tanto altro.
Ora vi saluto e vi do appuntamento alla prossima ricetta ricordandovi che, come al solito, per qualsiasi dubbio, perplessità o domande sono qua, potete lasciare un commento o scrivermi una mail:
info@ileanaconti.com
cucinapergioco@gmail.com
Mi trovate anche su
Facebook con la pagina di Ileana Conti ♥ CucinaperGioco Foodblog
Facebook il mio profilo Ileana Conti
Cinguetto di tutto un po’ sul mio profilo Twitter
Ilana Conti – Cucina per gioco su Instagram
La mia bacheca su Pinterest
https://it.pinterest.com/cucinapergioco/
Un piccolo canale su You Tube
Ileana Conti ♥ CucinaperGioco FoodBlog