
Buon venerdì, arrivo al volo con un’idea facilissima per l’aperitivo, dei grissini con la mortadella preparati con la pasta sfoglia.
Un’idea veloce e facile targata Un giorno senza fretta, il Blog della mia amica Barbara Baccarini. La ricetta originale la trovate qui: Torciglioni di sfoglia con mortadella e pistacchi
Se avete della pasta sfoglia fatta in casa bene altrimenti potrete utilizzare quella che trovate al supermercato, possibilmente di forma rettangolare.
Ecco i nostri

- 2 confezioni pasta sfoglia rettangolare
- 100 g mortadella a fette
- q.b. pistacchi tritati grossolanamente
-
Preriscaldare il forno a 220°
-
Stendere il rotolo di past sfoglia e ricoprirlo con le fette di mortadella. Non lasciare spazi vuoti ma coprire tutta la superficie.
-
Posizionare il secondo rotolo di pasta sfoglia e fare aderire bene .
-
Con una rotella per pizza o un coltello affilato tagliare la sfoglia a metà nel lato lungo. A questo punto tagliare delle strisce con spessore di 1 cm circa e arrotolare su se stesse in modo da ottenere dei grissini attorcigliati.
-
Posizionare i grissini su una teglia foderata con carta forno
-
Spolverate con i pistacchi i torciglioni poi infornate e cuocete per circa 15 minuti o comunque sino a doratura.
Spero che i grissini alla mortadella siano stati di vostro gradimento, fatemelo sapere lasciando un commento a questo articolo oppure scrivetemi.
Cercherò di rispondere in tempi molto brevi, sono poco presente sui social ma non per i vostri messaggi ♥
In questa strana estate in cui non vedrò il mio amato mare sto finalmente abbracciando e godendo un sogno che avevamo da tanto tempo. Più avanti vi mostrerò probabilmente, per ora mi concentro sulle cose da fare e sui particolari. Non vedo l’ora di mostrare, io la adoro ♥
Se volete provare altre idee per i vostri aperitivi potete visitare questa sezione del blog: Antipasti, Aperitivi, Finger Food
Vi ricordo anche che nel Ricettario potrete trovare tutte le portate sia dolci che salate e le sezioni speciali come la Cucina Sarda o le Preparazioni di base, le curiosità le utilità e tanto altro.
Ora vi saluto e vi do appuntamento alla prossima ricetta ricordandovi che, come al solito, per qualsiasi dubbio, perplessità o domande sono qua, potete lasciare un commento o scrivermi una mail:
info@ileanaconti.com
cucinapergioco@gmail.com
Mi trovate anche su
Facebook con la pagina di Ileana Conti ♥ CucinaperGioco Foodblog
Facebook il mio profilo Ileana Conti
Cinguetto di tutto un po’ sul mio profilo Twitter
Ilana Conti – Cucina per gioco su Instagram
https://it.pinterest.com/cucinapergioco/
Un piccolo canale su You Tube
Ileana Conti ♥ CucinaperGioco FoodBlog