
Buon giovedì, oggi un classico, una preparazione di base: la Torta Paradiso.
Una torta alta alta, soffice come le nuvole. Perfetta per la colazione o per le occasioni farcita e decorata. Un evergreen insomma che sa di casa e di cose buone.
L’occasione per prepararla me l’ha offerta #scambiamociunaricetta, il gioco de le Bloggalline, ve ne avevo già parlato vi ricordate?
qui avevo preparato le Gocciole
In questo articolo avevamo impastato i pangoccioli
Qui il pane glutenfree di Stefania
quì è stata la volta dei golosi Cookies al ciocolato delle staffette
e infine la buonissima Focaccia Ligure
Poi per svariati motivi non ho più partecipato ma ora eccomi qua. E questa volta la sorte ha voluto che la mia abbinata fosse una bloggallina bravissima. Il suo blog è pieno di ricette interessanti, dalle semplici alle meno semplici ma tutte comunque spiegate molto bene.
Ritorno a giocare quindi con il classico dei classici…
Con la Torta Paradiso, ricetta di Susanna Fabbian.
La scelta è stata molto difficile, son riuscita a restringere la cernita a 10 ricette (tra cui la vellutata di zucca e ceci che è in cottura in questo momento) che preparerò comunque al di fuori dal gioco 😀
Bando alle ciancie, vi lascio la ricetta, provatela… è buonerrimissima!!

- 200 g burro a temperatura ambiente
- 200 g zucchero semolato
- 100 g farina 00
- 100 g fecola di patate
- 6 uova
- 1 bustina lievito per dolci vanigliato oppure mix di cremor tartaro e bicarbonato
- 1 limone la scorza grattugiata
- 1 bacca vaniglia i semini
-
Separate i tuorli dagli albumi. pesate il burro, lo zucchero, la farina e la fecola. Setacciate la farina, la fecola e il lievito Grattugiate la scorza del limone e preleviamo i semini dalla bacca
-
Preriscaldate il forno a 175° in modalità statica. Montate tre albumi a neve ferma e mettete da parte In ciotola o nella Bowl della planetaria inserite il burro e e lo zucchero e, con la frusta, lavorate bene sino a ottenere un composto spumoso. Aggiungete i tuorli uno alla volta incorporandoli bene. Unite vaniglia e limone Iniziate ad aggiungere farina, fecola e lievito setacciati a cucchiaiate. Se usate la planetaria utilizzate la frusta k. Incorporate bene. Inserite ora gli albumi montati a neve utilizzando una spatola dal basso verso l'alto. Imburrate e infarinate una tortiera alta. Versate l'impasto. Con la spatola disegnate come una spirale sulla superficie dell'impasto. Battete delicatamente la tortiera sulla superficie da lavoro. Infornate e cuocete per circa 40/50 minuti. Sfornate e lasciate raffreddare sulla gratella del forno
Vi ricordo che nel Ricettario potrete trovare tutte le portate sia dolci che salate e le sezioni speciali come la Cucina Sarda o le Preparazioni di base, le curiosità le utilità e tanto altro.
Ora vi saluto e vi do appuntamento alla prossima ricetta ricordandovi che, come al solito, per qualsiasi dubbio, perplessità o domande sono qua, potete lasciare un commento o scrivermi una mail:
info@ileanaconti.com
cucinapergioco@gmail.com
Mi trovate anche su
Facebook con la pagina di Ileana Conti ♥ CucinaperGioco Foodblog
Facebook il mio profilo Ileana Conti
Cinguetto di tutto un po’ sul mio profilo Twitter
Ilana Conti – Cucina per gioco su Instagram
https://it.pinterest.com/cucinapergioco/
Su Google + mi trovate come Ileana Conti ♥ CucinaperGioco Foodblog
Un piccolo canale su You Tube
Ileana Conti ♥ CucinaperGioco FoodBlog
Bravissima! direi che la torta paradiso non delude mai e questa ti è riuscita davvero bene. Felicissima di averti avuta come partner in scambioricette <3
Grazie ❤❤
La tua ricetta è perfettaaa?
che bella recetta ! 🙂
Grazie 🙂