
Oggi vi propongo la ricetta di una Brioche soffice, sofficissima, una nuvola.
L’ho trovata, finalmente l’ho trovata… la consistenza della brioche come piace a me intendo… la cercavo da un po’, da undici anni circa.
Durante la luna di miele a Marsa Alam ho mangiato delle brioches fantastiche, una nuvola. Pazzesche!
Mi son sempre detta che la consistenza somigliasse ai Fatti Fritti sardi e ho sempre pensato di provare a usare lo stesso impasto. Così eccomi qua dopo 11 anni con la velocità di un bradipo 🙂

- 500 g farina 250 g farina 0 e 250 g farina 00
- 3 uova
- 250 ml latte
- 50 g burro
- 50 g zucchero
- 1/2 stecca vaniglia i semini
- 1/2 limone la scorza grattugiata
- 1/2 arancia la scorza grattugiata
- 3 g lievito di birra disidratato o 10 g di lievito madre secco o 15 di lievito di birra fresco
- 1/2 cucchiaino lievito per torte
- 1 tuorlo per spennellare
- 1 cucchiaio latte per spennellare
- qb granella di zucchero
-
In base al tipo di lievito utilizzato cambia anche la lavorazione: se usiamo il lievito di birra fresco questo andrà sciolto nel latte tiepido mentre il lievito di birra disidratato o il lievito madre secco possono essere miscelati direttamente alla farina. Se utilizziamo pasta madre questa andrà spezzettata e impastata con la farina, andranno però bilanciati gli ingredienti.
-
Nella planetaria inserite la farina con il lievito madre secco (o il lievito di birra disidratato o la pasta madre)e il latte. A bassa velocità amalgamate bene e aggiungere lo zucchero. Ora piano piano aggiungere le uova leggermente sbattute con le zeste di limone e arancia e i semini della bacca di vaniglia, il lievito per dolci. Quando sarà ben assorbito inserire il burro poco alla volta e portate ad incordatura. Lasciar riposare in una ciotola imburrata e coperta con pellicola sino al raddoppio.
-
Intiepidire una parte del latte e far sciogliere il lievito se di birra fresco. Se è disidratato sia di birra che madre unire alla farina. Mescolare farina, tuorli, zucchero, vanillina, limone e arancia e un po' di latte. Impastare per un ora circa sulla spianatoia. Mettere l’impasto in una ciotola capiente. Aggiungere gli albumi montati a neve. Impastare per amalgamare gli ingredienti e poi aggiungere il lievito per dolci e il latte (tutto o in parte a seconda della consistenza dell’impasto. Lasciare lievitare per un ora circa (a seconda della temperatura esterna) coperto.
-
Terminata la lievitazione prendere l'impasto, sgonfiarlo delicatamente e procedere alla formazione delle brioche. Con questo quantitativo io ho fatto il pan brioche che vedete in foto (tre palline di impasto in uno stampo da Plum Cake) una decina di brioches e 10 cornetti piccoli (sfogliando l'impasto. Mettere a lievitare sino al raddoppio in luogo caldo e riparato. Preriscaldare il forno a 200° statico. Infornare a 180° per circa 20/25 minuti

Brioche soffice
Scelgo questa brioche e tutto il significato che racchiude al contest di Claudia #keepcalmeAndeatTzatzichi nella categoria Lievitati.
Perché?
Perché è una ricetta che unisce ricordi della mia famiglia d’origine con i ricordi della famiglia che ho scelto di avere. Nasce da una ricetta di mamma che racchiude emozioni e la consapevolezza della gran fortuna che ho avuto ad avere una madre come lei. E’ una ricetta che mi dona pace mentre decido di farla, la faccio e la assaporo.
E’ lo sviluppo di quello che ho avuto e imparato e ho cercato e cerco tutti i giorni di mettere in pratica.
E’ il mio Keep calm, quello che mi riporta alla realtà e alla calma nei momenti di agitazione, il mio “Fermati… respira… conta sino a dieci”
Spero che la mia brioche soffice vi sia piaciuta. Se volete dare un’occhiata agli altri lievitati cliccate qui.
Vi ricordo inoltre che nel Ricettario potrete trovare tutte le portate sia dolci che salate e le sezioni speciali come la Cucina Sarda o le Preparazioni di base, le curiosità le utilità e tanto altro.
Ora vi saluto e vi do appuntamento
alla prossima ricetta ricordandovi che, come al solito, per qualsiasi dubbio, perplessità o domande sono qua, potete lasciare un commento o scrivermi una mail:
info@ileanaconti.com
cucinapergioco@gmail.com
Mi trovate anche su
Facebook con la pagina di Ileana Conti ♥ CucinaperGioco Foodblog
Facebook il mio profilo Ileana Conti
Cinguetto di tutto un po’ sul mio profilo Twitter
Ilana Conti – Cucina per gioco su Instagram
https://it.pinterest.com/cucinapergioco/
Su Google + mi trovate come Ileana Conti ♥ CucinaperGioco Foodblog
Un piccolo canale su You Tube
Ileana Conti ♥ CucinaperGioco FoodBlog
Ile ma che meraviglia, anch’io sono alla ricerche di un panbrioche soffice ma finora non ho trovato molto. Voglio provare la tua.
P.S.: Belle foto, brava!!!
un abbraccio,
Silvia.
Grazie Silvietta <3
fammi sapere se ti è piaciuta <3
Io sono SEMPRE alla ricerca di ricette di brioche perché nonostante al mattino mi limiti a pane e marmellata, la brioche resta il mio sogno proibito se non per la domenica. Questa ne la segno subito perché mi sembra un’ottima ricetta e poi tu sei una garanzia ma penso che aumenterò un poco lo zucchero perché quando le brioche non sono troppo zuccherate mi resta la voglia del dolce e quindi continuo a mangiarne ??. Grazie dell’idea e buona domenica Ileana tesoro ❤️
Grazie tesoro, fammi sapere mi raccomando <3
Ileana bellissime brioches, bellissime, soffici e profumate! Brava! Un bascione forte e daje
Grazie Patty <3
Grazie per aver scelto un lievitato (anzi una brioche) per il mio primo contest…è il confort food per eccellenza di alcuni miei momenti bui…un bacio!
#keepcalmandeatbrioche?
Ciao… vorrei provare la tua brioche… ma cosa intendi quando, riferendoti ai cornetti, dici che li hai fatti sfogliare?
Grazie
Massimo
Ciao Massimo, scusa per il ritardo nella risposta. Ho trovato oggi per caso il tuo commento che era finito erroneamente in spam.
Ho utilizzato questo impasto anche per fare dei cornetti sfogliati come quelli del bar.
La procedura è sostanzialmente quella classica e ne ho parlato qui
http://www.cucinapergioco.com/2015/04/i-cornetti-di-amateur-i-miei-preferiti.html
Utilizzando un panetto di burro e poi effettuando delle pieghe a intervalli (e facendo riposare in frigo). Scrivimi pure se l’articolo dei cornetti non è abbastanza chiaro 🙂
Grazie e scusa ancora
Ciao Ileana, Grazie per la ricetta della pasta brioche.
Vorrei chiederti alcune cose, se posso: la prima è se volessi usare il licoli? Come dovrei variare le dosi?
Non è meglio usare solo manitoba?
Posso farle la prima lievitazione in massa fuori frigo, fare le forme, inserire in frigo e lasciarle tutta la notte per poi l’indomani cuocerle?
Grazie
Massimo
Ciao Massimo, grazie a te per essere passato nel mio amgolino☺.
Non ho mai provato ad usare licolì ma a sentimento ne metterei almeno 100 g (se è ben arzillo; eventuamente rinfrescherei un paio di volte prima di usarlo). Per bilanciare terrei a portata di mano 50 g di farina in più da aggiungere se ci fosse bisogno e terrei da parte 50 ml dei 250 di latte previsti dalla ricetta da aggiungere pian piano a seconda della consistenza dell’impasto.
Non metto tutta manitoba perché per il tempo di lievitazione non c’è necessità. Sai che se userai tutta manitoba poteebbe essere necessaria aggiunta di liquidi in quanto assorbe diversamente.
Puoi tranquillamente procedere a lievitaziine firmatura e frigo tutta la notte. Ricorda però di portare le forme a temperatura ambiente prima di infornare.
Per qualsiasi cosa sin qui o sui social. Grazie ancora e se posso chiederti un favore…mi faresti sapere poi come è andata?
Grazie mille,
Ileana