
E oggi a pranzo i Cannelloni al forno!
Così capitava qualche domenica quando non avevamo voglia di preparare i ravioli e volevamo un mix tra il dolce salato de Is Cruxionis e il croccantino della pasta al forno. Un giusto compromesso che mamma utilizzava spesso!
Lo so vi propongo una cosa insolita, che non risponde all’immaginario collettivo. I cannelloni ripieni rappresentano infatti una ricetta classica di pasta fresca ripiena, il classico primo piatto della domenica. Cannelloni di carne, con ricotta e spinaci o con ricotta e verdure, con il ragù e/o con la besciamella.
Niente di tutto ciò. Ricotta di pecora aromatizzata con agrumi e zafferano e Saporita e dolcificata con un po’ di zucchero. Anche il condimento è semplice: un sugo di pomodoro con basilico, cipolla e zafferano (la ricetta del sugo di nonna Eugenia in questo articolo).
E ora la ricetta ♥

- Per il ripieno
- 500 g ricotta di pecora
- 2 tuorli di uova piccole
- la buccia grattugiata di mezzo limone e mezza arancia
- qualche pistillo o 1 bustina di zafferano
- 100 gr di zucchero
- 50 gr di farina
- un pizzico di saporita
- Pasta per cannelloni se volete farla a casa
- 250 g farina
- 250 g semola fine
- 2 albumi delle uova utilizzate per il ripieno
- 2 uova intere
- acqua e sale qb
- 1 bustina di zafferano o qualche pistillo
- Per condire
- Sugo di pomodoro e pecorino semistagionato dolce o grana padano
-
Per il ripieno
-
Lavorare la ricotta con una forchetta, renderla cremosa e pian piano aggiungere tutti gli altri ingredienti. Amalgamare benissimo e mettere da parte.
-
Per la sfoglia:
-
Impastare la farina con le uova, l'acqua e il sale e lavorare sino a che non sarà omogenea e ben elastica.
-
Cannoli
-
Stendere la pasta in sfoglie tipo lasagna e tagliarle a metà nel senso della lunghezza in modo tale da ottenere due cannelloni da ogni lasagna.
-
In una teglia foderata con carta forno versare del sugo di pomodoro e spolverare con il formaggio.
-
Accendere il forno e preriscaldarlo a 200°C in modalità statica.
-
Con un cucchiaio posizionare la ricotta su tutto il lato della larghezza. Arrotolare a formare il cannellone e posizionare su sulla teglia.
-
Procedere così per tutti i cannelloni.
-
Cospargere di abbondante sugo e formaggio.
-
Cuocere per circa 20/30 minuti in forno ventilato a 200° C e comunque sino a quando avranno una crosticina gratinata sopra.
-
Pungere con forchetta e controllare la cottura prima di sfornare.
Se volete utilizzare cannelloni pronti verificate i tempi di cottura e utilizzate quelli.
Se i cannelloni sono di pasta secca potete utilizzare un sugo di pomodoro leggermente più liquido.

Cannelloni al forno ripieni con ricotta di pecora aromatizzata con agrumi e zafferano
Spero che la ricetta vi sia piaciuta, colgo l’occasione per ricordarvi che cliccando qui troverete altre Ricette Sarde. Se provate a preparare i cannelloni fatemi sapere se vi sono piaciuti o meno.
Vi ricordo che nel Ricettario potrete trovare tutte le portate sia dolci che salate e le sezioni speciali come la Cucina Sarda o le Preparazioni di base, le curiosità le utilità e tanto altro.
Ora vi saluto e vi do appuntamento alla prossima ricetta ricordandovi che, come al solito, per qualsiasi dubbio, perplessità o domande sono qua, potete lasciare un commento o scrivermi una mail:
info@ileanaconti.com
cucinapergioco@gmail.com
Mi trovate anche su
Facebook con la pagina di Ileana Conti ♥ CucinaperGioco Foodblog
Facebook il mio profilo Ileana Conti
Cinguetto di tutto un po’ sul mio profilo Twitter
Ilana Conti – Cucina per gioco su Instagram
https://it.pinterest.com/cucinapergioco/
Un piccolo canale su You Tube
Ileana Conti ♥ CucinaperGioco FoodBlog