
I cavolfiori gratinati al forno senza besciamella sono uno dei piatti preferiti delle bamb ehm ragazze. Anche io e marito apprezziamo molto il cavolo in tutte le sue tipologie e, ovviamente, preparazioni. Quindi quando mi sono imbattuta in questa ricetta non ho potuto non provarla. Finalmente una ricetta leggera mi sono detta. Generalmente il cavoli vengono mascherati da tanti condimenti ma questa no ♥
Una ricetta molto semplice una spesa minima e una resa veramente interessante. Da un’idea di Giorgia l’abbiamo fatta nostra ed è diventata un appuntamento settimanale fisso.
Perchè proprio questa? Per il semplice fatto che è leggera e non ha condimenti molto calorici.
La volete assaggiare?
Preparatela seguendo queste semplici istruzioni e poi tornate a raccontarci come è andata!

- 1 cavolfiore
- 4 cucchiai Olio extravergine di oliva
- 3 cucchiai Parmigiano reggiano grattugiato va bene anche il Grana Padano
- 4 cucchiai Pangrattato
- q.b. Sale
-
Eliminare le foglie esterne del cavolfiore e tagliare il gambo .
-
Dividere il cavolo in tante cimette.
-
Lavare le cimette, sbollentarle in acqua salata per 10 minuti.
-
Scolarle bene.
-
Sistemare le cime di cavolfiore in una pirofila capiente in modo che le cime di cavolfiore stiano comodamente. Irrorarle con 3 cucchiai d'olio
-
Mescolare bene tutto, aggiugnere poco parmigiano grattugiato e abbondante pangrattato. Aggingere un giro d'olio e infornare in forno preriscaldato in modalità ventilata a 200°C per circa mezz'ora o comunque fino doratura.

cavolfiori gratinati al forno
Spero che questa ricetta sia stata di vostro gradimento, ringrazio ancora Giorgia e vi invito a visitare il suo blog per trovare tante belle preparazioni.
Se avete dubbi o domande non esitate a contattarmi mi raccomando! Trovate tutti i miei recapiti qui in basso.
Se anche voi amate i cavoli non potete perdervi la ricetta del cavolfiore stufato alla sarda, Su Cabi a soffocau
O andare alla ricerca di altri tipi di cavolo come il cappuccio o i broccoli
Ad ogni modo vi ricordo che nel Ricettario potrete trovare tutte le portate sia dolci che salate e le sezioni speciali come la Cucina Sarda o le Preparazioni di base, le curiosità le utilità e tanto altro.
Ora vi saluto e vi do appuntamento alla prossima ricetta ricordandovi che, come al solito, per qualsiasi dubbio, perplessità o domande sono qua, potete lasciare un commento o scrivermi una mail:
info@ileanaconti.com
cucinapergioco@gmail.com
Mi trovate anche su
Facebook con la pagina di Ileana Conti ♥ CucinaperGioco Foodblog
Facebook il mio profilo Ileana Conti
Cinguetto di tutto un po’ sul mio profilo Twitter
Ilana Conti – Cucina per gioco su Instagram
https://it.pinterest.com/cucinapergioco/
Un piccolo canale su You Tube
Ileana Conti ♥ CucinaperGioco FoodBlog