
Vellutata di cavolo cappuccio viola su Vellutata di patate, due colori e un sapore sorprendente.

- 1/2 kg di patate
- mezzo porro
- olio extravergine d'oliva
- brodo vegetale
- sale
- Un cavolo cappuccio viola
- Brodo vegetale io l'ho fatto con una patata piccola. una carota, un gambo di sedano, mezza cipolla di tropea e anche mezza zucchina che mi avanzava
- sale
- olio extravergine
-
Preparare il brodo vegetale e una volta pronto tenere da parte la patata.
-
Tagliare a fette il cappuccio viola (va bene anche a pezzi grossi, si allungherà il tempo di cottura)
-
Rosolarlo per qualche minuto a fiamma bassa in una pentola (con coperchio) con l'olio extravergine e il sale.
-
Unire il brodo vegetale prestando attenzione a non coprire completamente il cavolo cappuccio.
-
Quando il cappuccio risulta cotto passare il tutto col frullatore ad immersione.
-
Qualora la vellutata risultasse liquida aggiungere un pò della patata messa da parte e passare col frullatore ad immersione.
-
Far insaporire in una casseruola con l'olio le patate e il porro tagliati a pezzettoni.
-
Quando si sono ammorbidite coprirle non completamente con brodo vegetale, salare e continuare a cuocere a fuoco lento con coperchio.
-
A cottura ultimata passare il tutto col minipimer.
-
Se troppo liquida far bollire ancora un pò, deve diventare densa.
-
Essendo la vellutata di patate più densa e quella di cappuccio più liquida le due rimarranno separate per cui potete sbizzarrirvi nell'impiattamento.
-
Versate su un piatto fondo due mestoli scarsi di vellutata di patate e sopra due mestoli di vellutata di cappuccio viola.
-
Con un cucchiaio fate un giro a spirale.
-
Cospargete di erba cipollina tagliuzzata.
Per un effetto più scenografico usate un bicchiere, versate la vellutata di patate e sopra quella di cappuccio. Cospargete con l'erba cipollina tagliuzzata.

Vellutata di cavolo cappuccio viola su Vellutata di patate
Spero che questa ricetta vi sia piaciuta, se volete provare altri primi vi invito a visitare la sezione Primi Piatti del blog.
Vi ricordo anche che nel Ricettario potrete trovare tutte le portate sia dolci che salate e le sezioni speciali come la Cucina Sarda o le Preparazioni di base, le curiosità le utilità e tanto altro.
Ora vi saluto e vi do appuntamento alla prossima ricetta ricordandovi che, come al solito, per qualsiasi dubbio, perplessità o domande sono qua, potete lasciare un commento o scrivermi una mail:
info@ileanaconti.com
cucinapergioco@gmail.com
Mi trovate anche su
Facebook con la pagina di Ileana Conti ♥ CucinaperGioco Foodblog
Facebook il mio profilo Ileana Conti
Cinguetto di tutto un po’ sul mio profilo Twitter
Ilana Conti – Cucina per gioco su Instagram
https://it.pinterest.com/cucinapergioco/
Un piccolo canale su You Tube
Ileana Conti ♥ CucinaperGioco FoodBlog
Bellissima idea bicolore e deve essere anche buona, da provare, grazie della tua partecipazione, mi leggo con calma il tuo contest e cerco di partecipare, grazie, ciao
Grazie a te!
Un abbraccio
E' fantastica !!!! Ma dammi anche la ricetta che ha indotto le tue bimbe a mangiarla ! Mio figlio neanche ci prova ad assaggiare. Ed ha 16 anni ! Potrebbe essere un attimo solo più evoluto e meno prevenuto ?!?! A me attira già solo per il colore. Questo contest lo devi vincere !
Grazie Cristina..
Io sono molto fortunata,, le mia famiglia assaggia un pò di tutto!
Un abbraccio,
Ileana
e'davvero bellissima,un effetto cromatico pazzescoQ
Grazie Mirtilla!
Il contrasto di colori è meraviglioso . Poi io adoro le vellutate e questa dev'essere proprio buona . Anche a me capita di dover convincere i bambini ad assaggiare i miei intrugli per poi restare a bocca asciutta !!!!!
Bacioni, vado a vedere il contest !
Grazie Lisa!
Un bacione..
Ciao vorrei farla in bicchierino per un apericena con amici. Mi dici se le hai servite calde ? Te lo chiedo perché non so se da calde potrebbero mescolarsi i vecchi di fare i 2 strati
Buongiorno Francesca. Si, servo sia calde che fredde. Non si sono mai mescolate. Fammi sapere se vi son piaciute ♡