
Buon pomeriggio, un saluto veloce e un’idea per un antipasto sfizioso anche se non proprio light ma per Pasqua possiamo anche concederci un piccolo strappo goloso, vi propongo quindi dei bocconcini di Caprino e noci con Speck d’Oca o Culatello se non trovate l’oca.
Come vedete dalle foto l’aspetto è diverso ma il risultato sarà comunque ottimo.
Il petto d’oca o speck d’oca è leggermente più saporito se affumicato ma comunque la sua dolcezza si permea perfettamente al caprino e alla noce.
Eventualmente potete provare anche con lo speck d’anatra o petto d’anatra affumicato o se proprio non trovate nulla di simile potete ottenere un risultato somigliante con un prosciutto crudo dolce (accertatevi ovviamente prima della dolcezza, chiedete assaggio).
Provate.
Vi scrivo velocemente come prepararlo anche se la foto parla da sola. Ovviamente le dosi le adatterete al numero delle persone che mangeranno.
Io acquisto caprino fresco a forma di piccoli cilindri per intenderci. Ognuno di essi pesa circa 80 g e vengon fuori una decina di fette. Per cui vi darò la ricetta per 10 bocconcini.
Se non trovate il caprino in cilindri potrete fare magari delle piccole quenelles con i cucchiaini da tea.
Dimenticavo, quando parlo di Caprino intendo il formaggio fatto con latte di capra, il caprino fatto con il latte vaccino non è contemplato.
Bocconcini di Caprino e Noci con Culatello o Speck d’oca
Dosi per 10 bocconcini
80 g Caprino fresco
5 noci
10 fette di speck d’Oca o 10 fette sottili di culatello.
Procedimento
Disporre sul vassoio o su un piatto da portata le fette di Speck d’oca o di Culatello, cercate di disporle mantenendo la sofficità non pressandole troppo ma contemporaneamente facendo in modo che le dimensioni siano adatte ad un finger food.
Tagliare il caprino a fette o fare delle piccole quenelles e poggiarle sopra lo Speck.
Aprire le noci e poggiare metà gheriglio sul caprino.
Servire.
Difficile?
É facilissimo, velocissimo e vi farà fare bella figura ve lo prometto!
Trovate altri Appetizer cliccando su Antipasti, Aperitivi e FingerFood
Vi ricordo che nel Ricettario potrete trovare tutte le portate sia dolci che salate e le sezioni speciali come la Cucina Sarda o le Preparazioni di base, le curiosità le utilità e tanto altro.
Ora vi saluto e vi do appuntamento
alla prossima ricetta ricordandovi che, come al solito, per qualsiasi dubbio, perplessità o domande sono qua, potete lasciare un commento o scrivermi una mail:
info@ileanaconti.com
cucinapergioco@gmail.com
Mi trovate anche su
Facebook con la pagina di Ileana Conti ♥ CucinaperGioco Foodblog
Facebook il mio profilo Ileana Conti
Cinguetto di tutto un po’ sul mio profilo Twitter
Ilana Conti – Cucina per gioco su Instagram
https://it.pinterest.com/cucinapergioco/
Un piccolo canale su You Tube
Ileana Conti ♥ CucinaperGioco FoodBlog