
Ciao, come state? Oggi vi racconto dei Grissini con esubero di Pasta Madre, li volete vedere?


Come preparare in casa croccanti grissini utilizzando l'esubero della pasta madre
- 350 g di pasta madre non rinfrescata
- 175 g di farina io utilizzo semola rimacinata
- 1 cucchiaino di miele
- 35 g di acqua
- 50 g di olio extra vergine potete sostituire anche con olio di semi o strutto, cambierà leggermente il sapore ma la friabilità sarà uguale/migliore
- 12 g di sale fino
- sale grosso per spolverare
-
Spezzettare la pasta madre in una ciotola. Unire acqua e miele e mescolare bene con una forchetta sino a che la pasta madre non sarà sciolta e non avrà formato delle bollicine (potete fare questo lavoro anche in planetaria).
-
Unire la farina setacciata e impastare. Aggiungere l'olio a filo continuando a impastare e infine unire il sale.
-
Impastare sino ad ottenere un composto liscio.
-
Stendere l'impasto con un mattarello e dargli una forma rettangolare. Tagliare ora l'impasto in strisce ldi circa 1,5 cm di larghezza. Piegarle a metà, tirarle e attorcigliatele. Poggiatele su una teglia foderata di carta forno (queste dosi sono perfette per la leccarda o la teglia del forno). Accendere il fonro a 200° C in modalità statica.
-
Quando il forno avrà raggiunto temperatura controllate i grissini, dategli un'altra attorcigliata se vedete che si sono un po' raddrizzati, spolverate con sale grosso e infornate.
-
Cottura 15 minuti in forno statico e 5 minuti con funzione ventilata. Proseguite la cottura sino a doratura desiderata.
-
Fate raffreddare su una gratella.
Qui Rebecca li impastava a mano quindi è fattibilissimo!
Spero che la ricetta dei Grissini con esubero di Pasta Madre sia stata di vostro gradimento, fatemelo sapere lasciandomi un commento all’articolo.
Se avete domande in merito potete come sempre scrivermi utilizzando uno dei canali che trovate qui in basso.
In questa sezione trovate tutte le Ricette con Pasta Madre.
Vi ricordo anche che nel Ricettario potrete trovare tutte le portate sia dolci che salate e le sezioni speciali come la Cucina Sarda o le Preparazioni di base, le curiosità le utilità e tanto altro.
Ora vi saluto e vi do appuntamento alla prossima ricetta ricordandovi che, come al solito, per qualsiasi dubbio, perplessità o domande sono qua, potete lasciare un commento o scrivermi una mail:
info@ileanaconti.com
cucinapergioco@gmail.com
Mi trovate anche su
Facebook con la pagina di Ileana Conti ♥ CucinaperGioco Foodblog
Facebook il mio profilo Ileana Conti
Cinguetto di tutto un po’ sul mio profilo Twitter
Ilana Conti – Cucina per gioco su Instagram
https://it.pinterest.com/cucinapergioco/
Un piccolo canale su You Tube
Ileana Conti ♥ CucinaperGioco FoodBlog