
Buongiorno, oggi vorrei lasciarvi velocemente la ricetta del coniglio con carciofi.
Velocemente perchè è pronta da un anno circa e anche perchè se non la pubblico ora diventerà nuovamente una ricetta fuori stagione.
Ma se amate i carciofi come me ne metterete da parte in congelatore in modo da poterli mangiare tutto l’anno.
La carne di coniglio si sposa molto bene con i carciofi e la ricetta si presta ad essere preparata sia in forno che in tegame a seconda della vostra preferenza. In entrambi i casi otterrette una carne morbida e succosa.
Vi ho convinto? Prendete carta e penna e preparatelo con me.

Il coniglio con i carciofi è una ricetta facile e relativamente veloce. Il coniglio andrà marinato qualche ora po potrete decidere se cuocerlo in tegame o in forno. Qui troverete la ricetta per la versione in tegame.
Nel primo caso consiglio di tagliarlo a pezzi seguendo le giunture, nel secondo caso è meglio cucinarlo intero e tagliarlo al momento di servizio.
Ad ogni modo otterrete un coniglio tenero e succoso.
- 1 Coniglio tagliato a pezzi io preferisco prenderlo intero o tagliato a metà e porzionarmelo da sola seguendo le giunture
- 4 carciofi se son piccolini tipo carciofini, anche 8
- 1 spicchio aglio
- 1 mazzetto prezzemolo tritato finemente
- q.b. sale
- 2 cucchiai di Olio extravergine d'oliva
- 1/2 bicchiere vino bianco (va bene anche quello che porterete a tavola)
- 1 scalogno o 1 cipollotto
-
Preparare il coniglio tagliandolo a pezzi ed eliminare le parti di grasso evidente (facoltativo: il sapore del grasso del coniglio a me personalmente non piace per cui preferisco eliminarlo).
-
Pulire i carciofi in questo modo (https://ileanaconti.com/carciofi-al-forno/)
-
Tritare finemente lo scalogno o il cipollotto. Versare nel tegame con l'olio, lo spicchio d'aglio.
-
Sistemare nel tegame anche il coniglio e cercare di rosolarlo a fiamma vivace da tutti i lati. Aggiungere il prezzemolo tritato.
-
Unire i carciofi tagliati a spicchi o se sono carciofini anche interi. Salare.
-
Bagnare con il vino e fare sfumare. Coprire, abbassare la fiamma e cuocere per 20 minuti circa.
-
Terminati i 20 minuti controllare la cottura e proseguirla sino ad ottenere il grado che vi piace. A me piace ben cotto quinid generalemente cuocio per un tempo totale di 30 minuti.
-
Aggiustare di sale e servire.
Se volete prepararlo al forno
Sistemare il coniglio nella teglia, salarlo, aggiungere aglio e prezzemolo, i carciofi.
Bagnare con poco vino e cuocere in forno caldo a 190° ( modalità statica per i primi 15 minuti) per una mezz'ora circa ( temperatura e durata della cottura sono relativi al mio forno).
A metà cottura girare la carne e mescolare i carciofi.
Spero la ricetta del coniglio con i carciofi sia stata di vostro gradimento. Fatemi sapere se vi è piaciuta.
Se vi piace ogni tanto mangiare questo tipo di carne vi suggerisco di provare anche queste ricette a base di coniglio:
L’evergreen Coniglio al forno con aromi
Il tradizionale coniglio della SardegnaConiglio a succhittu
Lo sfizioso Coniglio fritto con composta di lamponi
Se avete domande potete contattarmi utilizzando i canali che trovate qui sotto , vi risponderò in tempi brevissimi ♥
Vi ricordo che nel Ricettario potrete trovare tutte le portate sia dolci che salate e le sezioni speciali come la Cucina Sarda o le Preparazioni di base, le curiosità le utilità e tanto altro.
Ora vi saluto e vi do appuntamento alla prossima ricetta ricordandovi che, come al solito, per qualsiasi dubbio, perplessità o domande sono qua, potete lasciare un commento o scrivermi una mail:
info@ileanaconti.com
cucinapergioco@gmail.com
Mi trovate anche su
Facebook con la pagina di Ileana Conti ♥ CucinaperGioco Foodblog
Facebook il mio profilo Ileana Conti
Cinguetto di tutto un po’ sul mio profilo Twitter
Ilana Conti – Cucina per gioco su Instagram
https://it.pinterest.com/cucinapergioco/
Un piccolo canale su You Tube
Ileana Conti ♥ CucinaperGioco FoodBlog
Ricetta super dettagliata, bravissima Ileana
Sei sempre così carina?
Grazie Francesca?