
Oggi prepariamo una Crostata alle mele.
O meglio, vi racconto di quando abbiamo preparato la crostata con le mele granny e la crema pasticcera. Ho in archivio le foto fatte col telefonino da un anno un anno e mezzo, ricordo che pubblicai la foto su instagram e una ragazza mi chiese la ricetta. Chissà quanto avrà odiato la mia lentitudine ?♀
Vi racconterò anche di come sto vivendo i social in questo periodo ma lo farò a fine articolo per evitare di annoiare chi è atterrato qui solo per prelevare la ricetta.
Partiamo subito a preparare la crostata con mele e la crema.

Un friabile guscio di pasta frolla farcito con crema pasticcera alla vaniglia e sottili fette di mele marinate con rhum e confettura
- 250 g farina
- 85 g zucchero
- 90 gr strutto sostituibile tutto o in parte con la margarina a seconda dei gusti personali
- 1 uova
- i semi di una bacca di vaniglia
- la scorza grattugiata di un limone e un'arancia
- 3 tuorli
- 120 g zucchero
- 1 bacca vaniglia i semini
- 2 cucchiai rasi di farina
- 500 ml latte
- 2 mele
- 2 cucchiai di confettura di albicocche
- 2 cucchiai di Rhum
- 1 cucchiaio raso di zucchero di canna
-
Impastare velocemente e nell'ordine:
-
Uova, zucchero, limone, vaniglia, margarina o strutto fusi, lievito e farina.
-
Si otterrà una frolla morbida. Avvolgerla con pellicola e metterla a riposare in frigorifero.
-
Mele
-
Affettare sottilmente le mele dopo averle ben lavate, io non tolgo la buccia perchè mi piace tanto ma voi potete sbucciarle tranquillamente. Inserirle in un contenitore con la confettura di albicocche e il ruhm
-
Scaldare il latte con la bacca di vaniglia precedentemente svuotata.
-
Montare i tuorli con lo zucchero, aggiungere la farina e i semini diella bacca di vaniglia.
-
Aggiungere pian piano il latte caldo mescolando continuamente.
-
Versare il composto sul pentolino e portare a ebollizione sempre mescolando.
-
Spegnere il fuoco e far raffreddare.
-
Preriscaldare il forno in modalità statica a 180° C
-
Stendere la frolla in una tortiera da 26 cm circa di diametro.
-
Versare la crema e disporre le fettine di mela a raggiera. Spolverare con lo zucchero di canna se piace.
-
Infornare e cuocere per 20/30 minuti circa. Controllare ed eventualmente proseguire la cottura.
-
Far raffreddare su una gratella.
Spero che la crostata di mele e crema pasticcera sia stata di vostro gradimento. Vi segnalo che visitando questa pagina del blog potrete trovare tanti altri Dolci

Crostata alle mele e crema pasticcera
Dopo avervi addolcito vorrei parlarvi dei social, oggi in particolare vorrei parlare di Instagram.
Anni fa parlai di Facebook, in particolare delle pagine e della brutta moda di fare una cosa chiamata scambio like. Ci fu un bel movimento, animato da tante blogger, e questa moda in poco tempo divenne sommersa, chi utilizzava questi metodi (come dire infantili e non corretti) per diventare più visibili si sentì non legittimato e non se ne sentì più parlare.
Che significa tutto questo? E a che pro sto scrivendo queste cose?
Gli scambi like, quelli sfacciati, senza vergogna, si sono spostati su Instagram.
Come faccio a saperlo?
Ho visto qualche video (uno per esempio è questo ) che ne parla sulle Instagram stories e, siccome sono, da sempre e di natura peggio di San Tommaso, ho osservato alcuni hashtag relativi ai round di scambi like come ad esempio (ma ce ne sono tantissimi eh!) questo mybestscatti giornomeselettereacaso che ora è praticamente vuoto ma il giorno era pieno zeppo di foto.
Cosa fanno queste persone? Utilizzano questo hashtag, che cambia ogni giorno per uno o due round. Pubblicano una foto, inseriscono hashtag e nel round mattutino hanno 15/20 minuti per andare a commentare e mettere like alle persone che utilizzano lo stesso hashtag; nel round serale la stessa identica cosa.
Passati i minuti tolgono hashtag per evitare di essere beccati visto che comunque è una pratica che loro stessi riconoscono come infame e scorretta.
Il tutto è organizzato su gruppi privati su telegram e altri social.
Voi vi starete chiedendo: ma che t’importa?
M’importa come m’importa di chi mi vende qualcosa e non mi fa lo scontrino, m’importa come m’importa di chi parcheggia in doppia fila non consentendomi di passare e arrivare magari in ritardo a scuola o dal dentista causando danno al dentista o all’insegnante, al bidello. M’importa come m’importa di chi butta una cartaccia per strada, di chi imbroglia e mette sempre se stesso al centro dell’universo non preoccupandosi dell’esistenza dell’altro.
M’importa perchè si crea l’effetto farfalla. M’importa perchè non voglio nella mia vita persone che si approfittano degli altri per soddisfare la loro ambizione. Queste persone sono state ovviamente eliminate dai miei contatti e bloccate sui social e purtroppo non ho ancora terminato. Ritengo che chi si comporta in questo modo non faccia che rendere questo mondo un po’ peggiore e io, per quanto posso, devo contribuire a limitare i danni. É responsabilità di tutti e se ognuno fa qualcosa il risultato sarà tanto.
Spero di non aver annoiato troppo, allo stesso tempo spero che se chi mi legge usa questi stratagemmi si autoelimini dai miei contatti e mi blocchi in modo da non coinvolgermi in questo tipo di comportamento. O che magari si ravveda e smetta.
E voi, cosa ne pensate? avete mai beccato un amico o un’amica a fare scambio like o acquisto followers?
Lo fate voi stessi?
Siete diversamente social come me? usate #comelefarfalle? e seguiteci sul profilo https://www.instagram.com/comelefarfalle_/
Detto questo vi ricordo che questo è sempre un blog di ricette per cui nel Ricettario potrete trovare tutte le portate sia dolci che salate e le sezioni speciali come la Cucina Sarda o le Preparazioni di base, le curiosità le utilità e tanto altro.
Ora vi saluto e vi do appuntamento alla prossima ricetta ricordandovi che, come al solito, per qualsiasi dubbio, perplessità o domande sono qua, potete lasciare un commento o scrivermi una mail:
info@ileanaconti.com
cucinapergioco@gmail.com
Mi trovate anche su
Facebook con la pagina di Ileana Conti ♥ CucinaperGioco Foodblog
Facebook il mio profilo Ileana Conti
Cinguetto di tutto un po’ sul mio profilo Twitter
Ilana Conti – Cucina per gioco su Instagram
https://it.pinterest.com/cucinapergioco/
Un piccolo canale su You Tube
Ileana Conti ♥ CucinaperGioco FoodBlog
Brava Ileana bellissima ricetta ,e un post molto interessamte. Ho letto tutto e mi hai confermato che questo mondo virtuale e’ quasi per intero falso, fatto di numeri ( che veri non sono). Continua con i tuoi valori spero che le eccezioni come te abbiano le giuste ricompense non per numeri ma per meritocrazia !
Grazie per tutti i complimenti carissima. Grazie a Dio ho già tutto quello di cui ho bisogno, i numeri e il resto sono un optional. Dubito che numeri fuffi diano più soddisfazione di chattare per assistere live qualcuno che prova una tua ricetta. O che qualcuno ti dica che grazie alle tue spiegazioni è riuscito a far qualcosa per la prima volta. Tutto il resto è optional?
Diversamente social come te. Qua la mano ?
#comelefarfalle speriamo porti le persone a capire che davvero non si è migliori degli altri usando sotterfugi per apparire fighi o ottenere un vasetto di carciofini da un’azienda. ??❤️?
Cecilia del mio cuor, non avevo dubbi sul tuo pensiero. Ti conosco da qualche anno ormai e sei sempre stata onesta limpida e coerente?
Per quello sei Ceci del mio cuor.
Brava Ileana, condivido tutto ciò che hai scritto.
Elisa grazie, grazie di cuore ♥
Tesoro, ho letto il tuo post con curiosità… e se ti dico che non sono neanche certa di aver capito al 100% il suo significato capirai quanto sono ingenua! …..E orgogliosa di poter restare a testa alta fra i tuoi contatti:-)
E grazie per la ricetta…e per la tua ‘purezza d’animo, baci
Barbara cara se sei a testa altra tra i miei contatti la purezza d’animo è la tua. Vorrei che attorno a me ci fossero solo persone come te, pulite, sincere, che combattono per le cose giuste senza paura ♥
io cado come sempre dalle nuvole, non conosco i giochetti di cui parli… ma non sono molto social e su Instagram non ho grossi numeri e sinceramente non mi interessa molto averli…. ma una cosai manca… il tempo quando si passava a commentare nei vari blog non si usa piu purtroppo e per me è come se si fosse spezzato qualcosa….
Ciao Caterina, sai che hai ragione? in effetti manca un po’ quel rapporto che si creava. Sui social è tutto molto più veloce e lo scambio è più superficiale per cui forse ci si ferma meno a pensare all’esistenza del qualcuno oltre noi stessi. Ciò non implica che sia una cosa persa per sempre, riprendila, magari inizialmente sarete in due ma poi diventerete in quattro e piano piano un gruppetto che amava farlo in passato lo rifarà nel presente e nel futuro. Ti auguro una buona giornata e un buon weekend.