
Oggi prepariamo i Fagottini di vitellone con prosciutto cotto e dobbiaco (o asiago se preferite). Che poi sarebbero le Caramelle di Daniela e ora ve le racconto.

Fagottini di vitellone con prosciutto cotto e dobbiaco: preparazione

- 10 fettine di vitello o vitellone o manzo tagliati sottilissimi
- 5 fette di prosciutto cotto
- 5 fette di Dobbiaco o Asiago fresco saporito
- q.b.Pangrattato
- un cucchiaio di Origano
- un pizzico di sale
- q.b. Olio extravergine d'oliva
-
Disponete su ogni fettina di carne il prosciutto cotto ed il formaggio e chiudete a fagottino con uno stuzzicadenti.
-
Preparate la panatura mescolando il pangrattato, col sale, l'origano e olio extravergine
-
Spennellate i fagottini con un pò d'olio.
-
Passateli nella panatura
-
Cuocete a 200 gradi per una decina di minuti e comunque sino a doratura desiderata
Vi ricordo anche che nel Ricettario potrete trovare tutte le portate sia dolci che salate e le sezioni speciali come la Cucina Sarda o le Preparazioni di base, le curiosità le utilità e tanto altro.
Ora vi saluto e vi do appuntamento alla prossima ricetta ricordandovi che, come al solito, per qualsiasi dubbio, perplessità o domande sono qua, potete lasciare un commento o scrivermi una mail:
info@ileanaconti.com
cucinapergioco@gmail.com
Mi trovate anche su
Facebook con la pagina di Ileana Conti ♥ CucinaperGioco Foodblog
Facebook il mio profilo Ileana Conti
Cinguetto di tutto un po’ sul mio profilo Twitter
Ilana Conti – Cucina per gioco su Instagram
https://it.pinterest.com/cucinapergioco/
Un piccolo canale su You Tube
Ileana Conti ♥ CucinaperGioco FoodBlog
Ciaoo buoni e veloci. Sai come si chiamano da noi a Trieste…Lubjanska.
Sono esattamente cosi solo che sono più grandi che la fetta viene tagliata grossa per essere tagliata nel mezzo come una tasca. Ovviamente va battura un pò e riempita con prosciutto crudo usualmente ma anche con il cotto. Queste tue piccole sono leggere quest'altra è…pesante. Buona settimana.
Quando ero piccola piccola mia mamma mi preparava le fettine ripiene, così le chiamavamo noi. erano fatte con carne di maiale e anche quelle erano più grosse di queste e differivano anche per la cottura, erano fritte, alla fine ci sono milioni di ricette simili ma allo stesso tempo diverse, forse è questo che amo di più della cucina!!!
…. Confermo che queste sono tanto leggere
🙂
🙂 Fammi sapere!
mmm che buoni questi involtini fanno venire l'acquolina!!^_^>_<
Grazie Seleny.
Buonissime!!! da copiare!!! complimenti!!!
Non ci crederai ma sono anni che preparo delle "scaloppine" al forno proprio con questo sistema ed usando delle fettine tagliate sottili sotili come il carpaccio, a noi piacciono molto. Non avevo mai pensato a farle ripiene, mi hai dato un'ottima idea, grazie!!!!
Non ci crederai ma ora io voglio la ricetta delle tue scaloppine!!!!
Un abbraccio!
Bella ricetta….te la rubo volentieri!
Fammi sapere Paola!
ma che buoniiiiiii!! Mi sa che li faccio in settimana ,grz Ileana
Fammi sapere Damerinda! Grazie a te e un abbraccio!
Una ricetta sfiziosissima, da provare al più presto 🙂
Bravissima. Un bacio alla tua piccola che possa guarire al più presto.
Grazie Daniela. La piccola ha ricambiato il bacio!
bellissime le foto della preparazione e la ricetta deve essere davvero buonissima!mi spiace per la piccola…quando sono malati e un caos!ti auguro una buona serata..bacioni simona
Hai ragione, fortunatamente o purtroppo sta guarendo… ma sta recuperando tutto quello che non ha combinato i primi giorni di febbre!
Questa ricetta ispira tantissimo anche me che non amo troppo la carne ^_^ Deve essere squisita!!Mi spiace passare poco a trovarti in questo ultimo periodo 🙁 Ho pochissimo tempo purtroppo, guarda cosa mi perdo!!! Un bacio Ileana 🙂
Avevo capito che sei impegnatissima, mi manchi un pò!
deve essere davvero buonissimo! complimenti!
Grazie Linda!
ciao Eliana una secondo piatto saporito che si presenta bene ciao a presto
Grazie, a presto!
Ciao Ileana, auguri alla piccola! E complimenti per questa ricetta semplice e appetitosa, bacione
Grazie mille!
Sono davvero appetitosissimi!! Son solo le 10 ma mi hanno messo fame!! Buona giornata 🙂
Si, ahime! uno tira l'altro!
Che buoni!!! ma sai che non conosco il formaggio che hai indicato? vado a cercare informazioni io adoro il formaggio! :)))
E' buonissimo!