
Buongiorno, oggi è Martedì e vi propongo un bel piatto di Lasagne con scarola, morlacco e nocciole.
Ho ideato questa ricetta per un contest e il gruppo di dolci pazzerelle che l’ha inventato.
Il contest si chiama “Sei in cucina” e ogni mese propone un ingrediente base obbligatorio più altri opzionali tra cui sceglierne almeno due, con cui creare una ricetta. Difficile da spiegare ma bellissimo come gioco.
Chi sono le artefici?
Alessandra, Alice, Elisa, Elisa, Marzia e Veronica.
Questo mese il tema è il rientro a scuola e l’ingrediente principale è la nocciola.
Son partita in quarta preparando delle crostatine con crumble di nocciole e cardamomo ripiene di susine pensando a una merenda sana e gustosa ma poi ho riflettuto sul significato di “Rientro a scuola”.
Una delle cose belle del rientro a scuola per me è il martedì.
Non fraintendetemi adoro le mie dolci creature ma il martedì… oh il martedì è sacro.
Entrambe pranzano a scuola e quindi io e Fabio riusciamo a mangiare, chiacchierare e magari guardare un pezzetto di film senza essere continuamente interrotti da richieste varie.
Il pranzo del martedì è un’oretta solo per noi.
Ecco allora che preparo qualcosa di diverso dal solito.

- 1/2 litro latte
- 2 cucchiai farina di farro cucchiai rasi
- 5 bacche cardamomo intere oppure i semini di una bacca pestati e ridotti in polvere
- 1 pizzico sale
- 2 cucchiai olio extravergine
- 150 g lasagne fresche
- 50 g speck
- 1 cespo scarola sbollentata in acqua bollente e salata per 1 minuto
- 100 g morlacco tagliato a cubetti. 40 g ci serviranno per la besciamella
- 150 g nocciole tritate grossolanamente
-
. In una casseruola scaldare appena l'olio extravergine d'oliva. Togliere dal fuoco e aggiungiamo la farina di farro e il sale. Mescolare energicamente sino a ottenere un composto compatto e vellutato. Mettere da parte. Scaldare lentamente il latte con le bacche di cardamomo. Prima che raggiunga l'ebollizione eliminare le bacche e versare a filo sul composto di olio e farina mescolando con una frusta per prevenire la formazione di grumi. Una volta amalgamato riportare sul fuoco e cuocere per almeno 10 minuti mescolando continuamente e cercando di toccare tutte le parti della pentola. Togliere dal fuoco, aggiungere 40 g di morlacco e mettere da parte.
-
Foderare una teglia alta con carta forno. Spalmare due/tre cucchiai di besciamella sul fondo. Posare sopra una lasagna. Coprire con besciamella, foglie di scarola, morlacco e una manciata di nocciole tritate. Coprire con una lasagna, altra besciamella, fettine di speck e una manciata di nocciole tritate. Coprire ancora con lasagna, besciamella, scarola, morlacco e nocciole. Continuare gli strati sino all'ultimo che andrà coperto con besciamella, morlacco e nocciole. Coprire la teglia con un foglio di alluminio. Cuocere a 180° in forno preriscaldato ventilato per circa trenta minuti. A metà cottura eliminare il foglio di alluminio.

Lasagne con scarola, morlacco e nocciole
Vi ricordo inoltre che nel Ricettario potrete trovare tutte le portate sia dolci che salate e le sezioni speciali come la Cucina Sarda o le Preparazioni di base, le curiosità le utilità e tanto altro.
Ora vi saluto e vi do appuntamento
alla prossima ricetta ricordandovi che, come al solito, per qualsiasi dubbio, perplessità o domande sono qua, potete lasciare un commento o scrivermi una mail:
info@ileanaconti.com
cucinapergioco@gmail.com
Mi trovate anche su
Facebook con la pagina di Ileana Conti ♥ CucinaperGioco Foodblog
Facebook il mio profilo Ileana Conti
Cinguetto di tutto un po’ sul mio profilo Twitter
Ilana Conti – Cucina per gioco su Instagram
https://it.pinterest.com/cucinapergioco/
Su Google + mi trovate come Ileana Conti ♥ CucinaperGioco Foodblog
Un piccolo canale su You Tube
Ileana Conti ♥ CucinaperGioco FoodBlog
Buonissime Ile, complimenti!
Grazie tesoro <3
Che golose queste lasagne! E quella besciamella preparata con olio e farina di farro la vorrei proprio provare!Ma quanto olio hai messo di preciso? Grazie e complimenti per la bella ricetta!
Scusa e grazie per avermelo fatto notare, mancava l’ingrediente nella recipe. Ho corretto 🙂
grazie ileana! bene, con solo due cucchiai di olio stiamo anche leggeri 😉 spero di provare presto la tua ricetta! buona serata 🙂
Fammi sapere☺
Buona domenica ?
Ile <3 ogni volta che vedo queste foto penso: " ok parto e mi vado a mangiare queste lasagne a casa di Ileana!" ahahahah Grazie per aver giocato con noi!! <3
Quando vuoi ??
Buona domenica?
Ileeee queste lasagne mi fanno una gola pazzesca! grazie per aver giocato con noooooooooooooooi
Graziee???
Buona domenica tesoro?
Fantastici i vostri martedì! XD
Grazie per aver giocato con noi, Ile, queste lasagne mi fanno un sacco gola! <3 <3
Ce li teniamo stretti ? e intanto facciamo progetti per quando le pesti cresceranno.
Grazie stellina?
Uh tesorina.. ma questo è un piccolo e raffinato capolavoro! Mai viste lasagne così saporite, autunnali e originali. Degne di un ‘martedì sacro’ con il tuo maritino! Complimenti di vero cuore.. sei sempre straordinaria tu! <3 Un bacione TVB
Grazie di cuore <3
O mamma che buone!! è ancora presto per pranzo..ma io ne mangerei una bella fettona anche ora!! 😉
baci baci
Tesoro <3
te ne servirei una bella fetta <3