
La ricetta dei Malloreddus alla campidanese è una ricetta tradizionale della mia terra, la Sardegna. Per la precisione e un piatto tipico del Campidano la più vasta pianura della Sardegna, situata nella porzione sud-occidentale dell’Isola.
Is Malloreddus, conosciuti anche come Gnocchetti sardi, sono uno dei più conosciuti formati di pasta secca della Sardegna.
Il loro nome deriva dal termine dialettale Su Malloru cioè il toro, perché la loro forma panciuta ricorda la pancia dei vitelli ( dei vitellini – de is malloreddus).
Gli ingredienti per prepararli sono semplicemente acqua, sale, zafferano e semola di grano duro, infatti, contrariamente a quello che si pensa, per prepararli, non si usa la farina ne la semola di grano duro rimacinata. Solo ed esclusivamente semola fine.
Ottimi caldi ma eccezionali da mangiar a temperatura ambiente durante i picnic.
Come si preparano is Malloreddus alla campidanese?
Non è complicato, vi serviranno pochi ingredienti e un pochino di pazienza. Siete pronti? Preparateli con noi!

- 400 gr semola fine
- Un bicchiere di acqua tiepida in cui faccio sciogliere qualche pistillo di zafferano o una bustina se avete quello in polvere
- un pizzico di sale
- 2 kg di pomodori da sugo
- mezza cipolla
- olio extravergine d'oliva
- aglio
- 650 gr salsiccia
- semi di finocchietto qualora la salsiccia fosse senza
- qualche fogliolina di basilico
- sale
- zafferano qualche pistillo
-
Io non ho una spianatoia per cui lavoro tutto in ciottola:
-
Verso la semola, faccio un buco in centro, aggiungo il sale e poi piano piano l'acqua.
-
Lavoro per bene e se l'impasto è troppo duro aggiungo ancora acqua.
-
Quando l'impasto è bello liscio faccio dei rotolini e poi taglio dei tocchetti da un centimetro o anche meno (bambine permettendo)
-
Li arrotolo sull'apposito attrezzo ma va bene anche una forchetta..
-
In una casseruola cucinare i pomodori con mezza cipolla, olio, aglio, basilico sale.
-
Una volta cotti passarli col passaverdure e mettere da parte.
-
In una casseruola con pochissimo olio far soffriggere la salsiccia priva di budello e sbriciolata con le mani.
-
Aggiungere eventualmente semi di finocchietto.
-
Quando è asciugata aggiungere la passata di pomodoro e far andare a fuoco lento per una mezzora.
-
A metà cottura aggiungere la punta di un cucchiaino di zucchero e lo zafferano.
-
Cucinare i malloreddus in abbondante acqua salata ( i tempi di cottura variano per cui sarete costretti ad assaggiarli..)
-
Condirli col sugo alla campidanese e pecorino sardo grattugiato.
Spero che la ricetta de is Malloreddus vi sia piaciuta. Se volete provarla e avete bisogno di consigli o non sono stata chiara in qualcosa aspetto i vostri messaggi.
Ovviamente aspetto messaggi anche nel caso l’abbiate provata e volete darmi un feedback positivo o negativo ♥
Volete conoscere altre ricette sarde? Scoprite la sezione dedicata alla Cucina sarda
Vi ricordo che nel Ricettario potrete trovare tutte le portate sia dolci che salate e le sezioni speciali come la Cucina Sarda o le Preparazioni di base, le curiosità le utilità e tanto altro.
Ora vi saluto e vi do appuntamento alla prossima ricetta ricordandovi che, come al solito, per qualsiasi dubbio, perplessità o domande sono qua, potete lasciare un commento o scrivermi una mail:
info@ileanaconti.com
cucinapergioco@gmail.com
Mi trovate anche su
Facebook con la pagina di Ileana Conti ♥ CucinaperGioco Foodblog
Facebook il mio profilo Ileana Conti
Cinguetto di tutto un po’ sul mio profilo Twitter
Ilana Conti – Cucina per gioco su Instagram
https://it.pinterest.com/cucinapergioco/
Un piccolo canale su You Tube
Ileana Conti ♥ CucinaperGioco FoodBlog
Hmmmmm, con questi ci farei volentieri anche una merendina! E per di più anche con 40 gradi! 😀
grazie cara!
Che buona!!!!
Ciao Monica, grazie!
Io li adoro!!!
Bravissima!
Grazie cara lucia!
ho gli originali sardi e ancora nn li ho fatti ,questa ricetta la conosco da una vita e mai provata ,mi sa che è giunta l'ora …e si è proprio giunta l'ora di mangiarmeli …grz cara alla prossima tua fantastica ricetta
aspetto un resoconto!