
Buongiorno, oggi ho deciso di proporvi una ricetta di mia suocera, le Patate in tecia.
Attenzione, non sono le patate in tecia alla friulana, son proprio le patate in tecia di Pina, patate cotte in tecia, in tegame, con fuoco lento, girate ogni tanto, coccolate insomma.
Pina non preparava tante cose ma le poche cose erano assestate, accertate e certificate. Andava sul sicuro in cucina diciamo. Quindi le sue patate in tecia semplici e gustose erano uno dei suoi cavalli di battaglia.
Le Patate in tecia sono un contorno facile facile da preparare, sapete che amo molto le cotture lente e non solo per la comodità di fare in anticipo metter la a cuocere e dimenticarmi.
Le bambine ne vanno ovviamente ghiotte, marito pure e io basta che sian patate.
Le prepariamo assieme? Eccovi la ricetta.

I tempi sono indicativi, in base alla grandezza delle patate e all'intensità dei fuochi.
Vanno cotte a fiamma bassa / medio-bassa
- 1 kg di Patate
- 3 cucchiai olio extra vergine d'oliva
- 1 cucchiaino sale cucchiaino raso
- q.b. rosmarino e salvia facoltativi
-
In una padella antiaderente scaldare un pò d'olio e le patate precedentemente sbucciate.
-
Coprire con coperchio.
-
Cuocere a fuoco medio basso sino a quando sono dorate, girarle e ripetere l'operazione dall'altro lato.
-
A doratura dovrebbero oramai essere cotte anche all'interno, nel dubbio provare con la forchetta.
-
Spegnere il fuoco, aggiungere sale e spezie (facoltative)
-
Coprire, lasciare riposare qualche minuto e portare a tavola..
Bene, anche oggi abbiamo terminato. Spero che la ricetta di Pina vi sia piaciuta. Se avete domande o volete darmi la vostra opinione aspetto i vostri messaggi ♥
In basso, come al solito, indicherò tutti i modi che potete utilizzare per contattarmi, dove mi trovate etc 🙂
Vi ricordo che trovate tutti i contorni in questa sezione del blog.
Se volete curiosare un po’ tra le mie ricette le trovate tutte nel Ricettario.
Ora vi saluto e vi do appuntamento alla prossima ricetta ricordandovi che, come al solito, per qualsiasi dubbio, perplessità o domande sono qua, potete lasciare un commento o scrivermi una mail:
info@ileanaconti.com
cucinapergioco@gmail.com
Mi trovate anche su
Facebook con la pagina di Ileana Conti ♥ CucinaperGioco Foodblog
Facebook il mio profilo Ileana Conti
Cinguetto di tutto un po’ sul mio profilo Twitter
Ilana Conti – Cucina per gioco su Instagram
https://it.pinterest.com/cucinapergioco/
Un piccolo canale su You Tube
Ileana Conti ♥ CucinaperGioco FoodBlog
Stasera le provo 😀
Fammi sapere allora!
veloci, semplici e buonissime. Le provo al più presto!
un abbraccio Linda
Fammi sapere!
Ciao Ileana…deduco dal titolo che devono essere della mia zona…ma sai che non le ho mai fatte!!!
Devo provarle grazie mille!!
Grazie a te!
un piatto invitante e appetitoso
Grazie Enrica!
le ricette piu semplici sono le migliori!
arrivo da spicchi di gusto!
Se ti va di conoscermi meglio mi trovi qui http://iotestopositivo.blogspot.it/
nuova follower!
Grazie!