
Buon pomeriggio e ben ritrovati, oggi prepareremo i Medaglioni di lonza in crosta di sesamo. Parlo di lonza ma potete utilizzare anche l’arista di maiale.
Sono sicura che vi piaceranno tanto, come al solito è una ricetta veloce veloce e molto semplice ma riuscirete a portate a tavola un secondo piatto di carne di tutto rispetto.
Nella versione alternativa che vi propongo a fine scheda ricetta risulta anche essere leggera, infatti pur essendo impanata per cui sfiziosa come fritta, prevede la cottura in forno con pochissimo olio extravergine d’oliva.
La panatura non prevede uova per cui è un tipo di preparazione adatta agli intolleranti. Inoltre la carne preparata in questo modo risulta morbida e succosa perfetta anche per essere preparata in anticipo e leggermente scaldata o consumata a temperatura ambiente durante un picnic o una gita fuori porta.
Come vi anticipavo per la cottura avete due possibilità
La cottura in padella o al forno.
Nel primo caso sarà sufficiente disporre i medaglioni di carne su una padella ampia in cui è stato versato dell’olio extravergine d’oliva a coprire il fondo e cuocere a fuoco medio fino a completa doratura.
Nel secondo caso, e quindi per avere una versione più light, sarà sufficiente inserire un cucchiaio di olio extravergine nel mix di pangrattato e sesamo, mescolare bene e poi procedere con la panatura. Infornare in forno già caldo a 200° e cuocere per circa 15 ( i tempi variano a seconda dello spessore della carne) minuti e comunque sino a doratura

- 4 fette di lonza di maiale ma va bene anche l'arista
- due cucchiai di miele
- due cucchiai di acqua
- pangrattato
- semi di sesamo
- sale
- olio evo
-
In un recipiente ho mescolato per bene il miele con l'acqua, in un altro il pangrattato, i semi di sesamo e il sale.
-
Con un pennello ho ricoperto tutta la superficie dei medaglioni con il miele e l'acqua e poi li ho passati nella panatura di pangrattato e sesamo.
-
Per la cottura avete due possibilità
La cottura in padella o al forno.
Nel primo caso sarà sufficiente mettere i medaglioni di carne su una padella coprendo il fondo con olio extra vergine d'oliva e cuocere a fuoco medio fino a completa doratura.
Nel secondo caso e quindi per avere una versione più light sarà sufficiente inserire un cucchiaio di olio extravergine nel mix di pangrattato e sesamo, mescolare bene e poi procedere con la panatura. Infornare in forno già caldo a 200° e cuocere per circa 15 ( i tempi variano a seconda dello spessore della carne) minuti e comunque sino a doratura

lonza in crosta di sesamo
Vi ricordo inoltre che nel Ricettario potrete trovare tutte le portate sia dolci che salate e le sezioni speciali come la Cucina Sarda o le Preparazioni di base, le curiosità le utilità e tanto altro.
Ora vi saluto e vi do appuntamento alla prossima ricetta ricordandovi che, come al solito, per qualsiasi dubbio, perplessità o domande sono qua, potete lasciare un commento o scrivermi una mail:
info@ileanaconti.com
cucinapergioco@gmail.com
Mi trovate anche su
Facebook con la pagina di Ileana Conti ♥ CucinaperGioco Foodblog
Facebook il mio profilo Ileana Conti
Cinguetto di tutto un po’ sul mio profilo Twitter
Ilana Conti – Cucina per gioco su Instagram
https://it.pinterest.com/cucinapergioco/
Un piccolo canale su You Tube
Ileana Conti ♥ CucinaperGioco FoodBlog
mmm che buono…mi sta ritornando una fame….*_*
Per cena sei ancora in tempo!
Buonissimo!!! uso anche io il sesamo spesso per impanare..è stato un amore a prima vista anche il mio! baci e buon week!
Grazie Annalisa!
buonissimo e molto invitante!
Gentilissima Linda!
Complimenti! Da provare!
I medaglioni di lonza dove li trovi? o si possono usare normali fettine?
Ciao Erika, Ho chiesto al macellaio di tagliarmi delle fette spesse da un pezzo di lonza… secondo me puoi usare delle normali fettine (non molto sottili)… baci baci