
Bentrovati, oggi vi parlo ancora di polpette, per la precisione delle Polpette allo yogurt di Claudia del blog La Pagnotta innamorata.
Questo è infatti un articolo dedicato al bellissimo gioco de le Bloggalline, lo Scambio Ricette. Questo mese la mia abbinata è appunto Claudia, una blogger e un’amica che stimo e apprezzo personalmente e professionalmente.
Le polpette piacciono a tutti e sono un piatto sempre sfizioso e versatile da proporre a tavola, utili anche per riciclare avanzi spesso sanno diventare delle vere e proprie protagoniste come potete notare nel mio articolo dedicato a 15 ricette di polpette.
Nella ricetta di oggi troverete delle polpette particolarmente morbide e gustose preparate con lo yogurt bianco in sostituzione delle uova per cui delicate e leggere, indicate anche per gli intolleranti alle uova appunto.
Ho trovato la consistenza di queste polpette molto interessante e il condimento proposto da Claudia perfetto per questo tipo di polpetta ma non disdegnerò di prepararle ancora e provarle fritte o al forno perchè son curiosa di vedere l’effetto crosticina croccantina al morso.
Ma ora vi lascio subito alla ricetta, preparate una ciotola e gli ingredienti e divertitevi. Vi segnalo che l’impasto sarà molto morbido quindi le polpette andranno preparate con molta delicatezza, ciò nonostante essendo polpette saranno perfette da preparare con i bambini/ragazzi o direttamente da loro mentre voi fate altro.

- 500 g macinato misto (Claudia utilizza 300 g di macinato di manzo e 200 g di salsiccia
- 1 yogurt bianco
- 2 fette di pane vecchio la mollica ammollato nel latte
- 2 cucchiai di parmigiano
- prezzemolo tritato
- sale
- 1 cipolla rossa
- 2 cucchiai olio extravergine d'oliva
- mezzo bicchiere di vino rosso
-
Mettere il pane in una ciotola e ammollarlo con il latte. Attendere che assorba completamente il latte e strizzarlo per bene.
-
In una ciotola versare il pane strizzato, il macinato, lo yogurt, il sale, il prezzemolo e il parmigiano. Amalgamare bene prima con una forchetta poi con le mani.
-
Formare le polpette e adagiarle su un piatto o un vassoio.
-
In un tegame far appassire la cipolla tagliata sottilmente con un paio di cucchiai di olio extravergine d'oliva e un pizzico di sale. Sfumare col vino rosso (io ho utilizzato un vino siciliano, un frappato. Un vino giovane e fruttato).
Fare evaporare il vino, inserire delicatamente le polpette e coprire il tegame con un coperchio.
-
Far cuocere a fuoco minimo, controllando che non si asciughi il liquido e girando con molta attenzione a metà cottura
Riporto il consiglio di Claudia che è molto interessante.
Volendo possono anche essere congelate prima della cottura, si ricorda solo di non farle scongelare prima ma di cuocerle da congelate.

Polpette allo Yogurt
Spero che questa ricetta sia stata di vostro gradimento, vi invito a provare anche le altre polpette presenti sul blog e vi ricordo che nel Ricettario potrete trovare tutte le portate sia dolci che salate e le sezioni speciali come la Cucina Sarda o le Preparazioni di base, le curiosità le utilità e tanto altro.
Ora vi saluto e vi do appuntamento alla prossima ricetta ricordandovi che, come al solito, per qualsiasi dubbio, perplessità o domande sono qua, potete lasciare un commento o scrivermi una mail:
info@ileanaconti.com
cucinapergioco@gmail.com
Mi trovate anche su
Facebook con la pagina di Ileana Conti ♥ CucinaperGioco Foodblog
Facebook il mio profilo Ileana Conti
Cinguetto di tutto un po’ sul mio profilo Twitter
Ilana Conti – Cucina per gioco su Instagram
https://it.pinterest.com/cucinapergioco/
Un piccolo canale su You Tube
Ileana Conti ♥ CucinaperGioco FoodBlog
Sono state di nostro gradimento, infatti le sto rifacendo. Grazie!!
Ne sono molto felice ♥
Ciao ile!!!
Che buone le tue polpettine! Io quando le faccio a fine cottura ci metto un po’ di zafferano x dare colore e insaporire!che bontà!tvb sammy la tua amica di gioventù scorribande?
Ciao Sammy, anche io metto zafferano nelle mie. Queste sono del blog di una cara amica e le ho rifatte qualche tempo fa seguendo pedissequamente la sua ricetta. Poi in effetti ho messo solo quelle al sugo e quelle in brodo, devo mettere quelle in tegame con zafferano.