
Oggi vi racconto come si prepara su Civraxiu ripieno di insalata
Su Civraxiu viene preparato con semola o con un mix di semola e farina e acqua. Il lievito utilizzato è su Frammentu.

Tipico pane della tradizione sarda, originario della zona del Campidano. Il più famoso e anche il più buono e su civraxiu di Sanluri.
Un pane con una crosta croccante e un interno soffice come una nuvola.
- 750 g semola rimacinata
- 250 g farina 00
- 650 g acqua potrebbe servirne di più
- 100 g frammentu
- 20 g sale
-
Ho spezzato su frammentu e l'ho impastato con la farina e l'acqua a temperatura ambiente aggiungendola poco alla volta. Ho aggiunto il sale e continuato ad impastare (nella prima parte) "ciuexendi" facendo scorrere l'impasto con il palmo della mano allargandolo e formando una sorta di corona nei bordi. Alla fine quando l'impasto era quasi pronto ho iniziato a lavorarlo con i pugni "spongiai".
-
Lasciato riposare un' ora circa.
-
Ho sgonfiato e poi spezzato l'impasto e formato tre palle, chiuse le forme in altrettanti canovacci cosparsi di semola e e sistemati in un contenitore.
-
Ho messo a lievitare sino al raddoppio.
-
Ho acceso il forno statico a 250° e ho sistemato i pani sulla leccarda del forno un pò più in basso rispetto al piano medio. Dopo mezz'ora ho abbassato a 230° e e dopo 10 minuti ho socchiuso la porta del forno.Ho sfornato e lasciato raffreddare su una gratella.
Su frammentu è un lievito naturale ricavato dall'impasto precedente. Deve essere conservato in ambiente fresco e può essere messo anche nel congelatore, va fatto scongelare e riportato a temperatura ambiente prima di essere utilizzato. Io lo tiro fuori la sera prima. E' come un pre impasto per cui potete eventualmente prepararlo la sera prima utilizzando il lievito che usate solitamente.

Il tipico pane sardo farcito con una fresca insalata.
- Cupettone o lattuga ghiaccio
- Carote
- Pomodorini
- Foglioline di basilico
- La mollica de su Civraxiu
- Pistacchi tostati e salati
- Scaglie di Parmigiano Reggiano
- Olio
- sale
- Aceto balsamico
-
Ho passato al forno la mollica del pane, tagliata a dadini e spolverata leggermente con Parmigiano Reggiano grattugiato finemente.
-
Ho lavato le verdure. Affettato il cupettone a lista delle non troppo sottili.
-
Con un coltello ho affettato sottilmente le carote per la lunghezza.
-
Ho sistemato le verdure e le foglioline di basilico in un'insalatiera, le ho condite con olio extravergine d'oliva, un pizzico di sale e qualche goccia di aceto balsamico.
-
Ho mescolato per bene. Ho aggiunto i pistacchi, i crostini e le scaglie di Parmigiano.
-
Ho infine versato l'insalata all'interno de su Civraxiu.

Me medesima ai fornelli nella meravigliosa cucina dell’Unisg a Pollenzo

Foto credits Tre Spade – Unisg Pollenzo
Vi ricordo anche che nel Ricettario potrete trovare tutte le portate sia dolci che salate e le sezioni speciali come la Cucina Sarda o le Preparazioni di base, le curiosità le utilità e tanto altro.
Ora vi saluto e vi do appuntamento alla prossima ricetta ricordandovi che, come al solito, per qualsiasi dubbio, perplessità o domande sono qua, potete lasciare un commento o scrivermi una mail:
info@ileanaconti.com
cucinapergioco@gmail.com
Mi trovate anche su
Facebook con la pagina di Ileana Conti ♥ CucinaperGioco Foodblog
Facebook il mio profilo Ileana Conti
Cinguetto di tutto un po’ sul mio profilo Twitter
Ilana Conti – Cucina per gioco su Instagram
https://it.pinterest.com/cucinapergioco/
Un piccolo canale su You Tube
Ileana Conti ♥ CucinaperGioco FoodBlog
bellissima presentazione, ha un aspetto molto invitante !
Grazie Chiara!
ma che bello questo pane contenete queste meraviglie!bravissima!!!!!un bacione e buona giornata simona:)
Grazie mille Simo,
un bacione anche a te!
Ileana cos'è questa meraviglia??? È davvero splendido e l'idea di presentarlo così è bellissima!!! Penso che tu abbia centrato perfettamente il tema del contest!!! Bravissima tesoro!!!
Grazieeeeeee Simo!!!
Un abbraccio
Fantastico….divino….mamma che pane 🙂
Sei bravissima!
Grazie Daniela, tu troppo gentile!!
Ciao Ileana ho scoperto il tuo blog grazie al contest, al quale spero di riuscire a partecipare ;)! Non conoscevo questo tipo di pane (vado in Sardegna da qlc anno ma a parte il carasau/guttiau ed il coccoi ignoravo l'esistenza di altri tipi) ora grazie a te, quest'estate al mare mi "toccherà" cercarlo x gustarlo in questo modo! Ciao ciao Luisa
Fammi sapere Luisa. Non vedo l'ora di vedere anche la tua di ricetta.
🙂
Che meraviglia cara Ileana! Bravissimaaaaa! Grazieeee
Ciaoo e buona giornata
ti abbraccio
Grazie a te,
un abbraccio
L' insalta presentata in questo pane ha tutto un altro aspetto!! Chissà che bontà.. Quanto sembra soffice l'interno e croccante l'esterno!!:)
uh allora si nota la sofficità interna e la croccantezza esterna!
Non sono molto brava con le foto.
Grazie Vale 🙂
Ma che bella ricetta Ileana!!! Mi piacerebbe tantissimo assaggiare questo pezzo di tradizione 🙂 ha un aspetto magnifico e quei pistacchi lì sopra sono il colpo di grazia 🙂
Grazie tesoro!
Un abbraccio
Ciao, adoro il pane. Sicuramente proverò a farlo.
Grazie per la ricetta.
Grazie a te per la visita e per volerlo provare, aspetto un tuo giudizio.
Ileana
Un pane fantastico!!! Complimenti per la realizzazione e per la descrizione!!!
Cosa non doveva essere con quell'insalata dentro!!!
Ciao, a presto …
Grazie Anisja, a presto!
Che meraviglia! Amo la Sardegna e mi immagino la pace e il clima dei suoi luoghi. Hai perfettamente centrato il tema del contest, una ricetta di tradizione e addirittura di famiglia. Cara Ileana hai reso questo pane un cesto prezioso con la meravigliosa insalata arricchita dei nostri prodotti d'eccellenza italiana come il Parmigiano. In bocca al lupo, un abbraccio Monica
Grazie Monica, sei gentilissima.
Un bacione