
Oggi prepariamo la Torta di mele nocciole e avena e vi racconto delle novità di Recake.
Quello che mi auguro è di essere all’altezza del lavoro sino ad ora svolto dalle precedenti amministratrici e che Re-Cake 2.0 mantenga lo stesso clima e lo stesso tenore di serenità e divertimento.

dose per uno Stampo da Plumcake
- 105 g di farina di riso
- 50 g di farina di nocciole
- 60 g di farina d'avena non ho trovato farina d'avena e ho usato i fiocchi macinati e ridotti in farina
- 2 cucchiai di crusca di avena per l'impasto più un po' per la copertura
- 1 cucchiaio di cremor tartaro
- 1/2 cucchiaino di bicarbonato
- 1/2 cucchiaino di cannella
- 1/4 di cucchiaino di zenzero macinato io cardamomo
- 1/2 cucchiaino di sale
- 3 uova piccole
- 150 g di di zucchero di canna integrale
- 125 ml di latticello
- 125 ml di olio extravergine d'oliva
- 1 cucchiaio di estratto di vaniglia o i semi di una bacca
- 3 mele piccole tagliate a fettine sottili
- 50 g di nocciole tritate
-
Preriscaldare il forno a 180°, imburrare lo stampo del Plumcake e rivestire le pareti più lunghe con la carta forno in modo da rendere più semplice a cottura ultimata sfornare la torta.
-
Trovatami senza farina d'avena ho acquistato i fiocchi e deciso di ricavarne la farina usando il tritatutto.
-
Idem per quanto riguarda le nocciole che già avevo in casa.
-
Tritare i fiocchi d'avena, setacciarli e ottenere cos' la farina.In una grande ciotola, setacciare insieme la farina di riso, il cremor tartaro, il bicarbonato, la cannella, ed il sale, e miscelare con la farina di nocciole, quella d'avena, la crusca e lo zenzero (io il cardamomo).In un'altra ciotola, mescolare insieme le uova, lo zucchero di canna, il latticello, l'olio d'oliva e la vaniglia.
-
Versare gli ingredienti liquidi sopra quelli secchi e mescolare con una frusta fino ad ottenere un impasto omogeneo.
-
Versare poi l'impasto nella teglia imburrata e rivestita di carta forno e disporre le fettine di mela sulla parte superiore.
-
Io le ho sistemate verticalmente.
-
Cospargere con un po' di crusca di avena (io anche i fiocchi avanzati) e nocciole tritate.
-
Io ho cotto per un ora abbondante in forno statico.
-
Lasciare raffreddare la torta nello stampo per 15 minuti, poi estrarla e lasciar raffreddare completamente.
Considerazioni, la torta su un normale stampo da plumcake viene alta e soffice. Se volete che sia più croccantina provate a dividerla in due stampi e ovviamente diminuite il tempo di cottura.
Vi ricordo che nel Ricettario potrete trovare tutte le portate e le sezioni speciali come la Cucina Sarda o le Preparazioni di base, le curiosità le utilità e tanto altro.
Ora vi saluto e vi ricordo che per qualsiasi dubbio, perplessità o domande sono qua, potete lasciare un commento o scrivermi una mail:
info@ileanaconti.com
cucinapergioco@gmail.com
Mi trovate anche su
Facebook con la pagina di Ileana Conti ♥ CucinaperGioco Foodblog
Facebook il mio profilo Ileana Conti
Cinguetto di tutto un po’ sul mio profilo Twitter
Ilana Conti – Cucina per gioco su Instagram
https://it.pinterest.com/cucinapergioco/
Su Google + mi trovate come Ileana Conti ♥ CucinaperGioco Foodblog
Un piccolo canale su You Tube
Ileana Conti ♥ CucinaperGioco FoodBlog
Ileana, che bello! Vedo con quanto entusiasmo vi approcciate a questa nuova avventura! Sono pronta anch'io…questa torta rientra nella categoria delle torte rustiche che sono tra le mie preferite! 😀
Sono felicissima!
Un abbraccio
Brava Ileana, brava che ti sei lanciata in questa bella avventura, brava perché la tua torta è splendida e brava perché hai messo la ricetta per il latticello (ho sempre saltato le ricette che lo prevedevano). Aspettami che ti porto la mia prima re-cake 2.0
ciao!!
Grazie Cecilia <3
Grazie Ileana!!! fa piacere sentire il tuo entusiasmo verso il nostro re-cake, prima versione!
Hai preso il testimone e quindi ti auguro di divertirti ancor di più! in Bocca al lupo!!!!
Grazie di <3
Ileana buona e felice avventura. Grazie per le belle parole che ci hai dedicato.
Un abbraccio e in bocca al lupo.
Silvia.
Grazie anche a te Silvietta!
Interessante ma purtroppo come tu sai io i dolci glisso…. buona settimana.
Ma quindi è ricominciata l'avventura di re-cake???!!! Ma che bello, mi fa piacere!!! E che delizia questa torta, lo sai già che le torte a base di mele sono le mie preferite ^_^ Cercherò di esserci <3 Squisita la tua e belle anche la foto, mi piacciono i toni scuri, lo sai 🙂 Ti abbraccio e complimenti per tutto 🙂
Questa torta di mele deve essere molto buona 🙂
In bocca al lupo per la nuova avventura.
dovevo lasciare il link alla mia ricetta anche qui, vero?
eccolo http://ideeinpasta.blogspot.it/2015/02/ciambella-di-mele-nocciole-e-avena.html
ciao, baci e grazie di tutto!!
Ciao, mi ero dimenticata di lasciare qui il link…
http://lacascatadeisapori.altervista.org/re-cake-2-0-1-apple-hazelnut-oat-cake/
ciao Ileana, in ritardo, ma arrivo anche io ad augurarti in bocca al lupo per questa avventura, un bacione
Grazie Miria <3