
Per il mio compleanno l’anno scorso ho scelto di prepararmi e regalarmi momenti golosi con una Torta Foresta Nera, ma non volendo seguire la ricetta alla lettera è diventata una simil foresta nera.
Leggete la ricetta e se può essere di vostro gradimento provatela, se invece cercate la tradizionale con annessi e connessi ci vedremo per la prossima ricetta ♥
Ho pensato di pubblicarla ora e di riprepararla a breve visto che a fine marzo sarà di nuovo il mio compleanno. Il momento non è dei migliori ma credo di meritarmela; è stato un anno complicato e pieno zeppo di delusioni che ho imparato ad accettare e ignorare nonostante continuino a disseminare tracce attorno a me.
Un mondo davvero bizzarro quello dei foodblogger sui social network. Proprio bizzarro.
Dicevo che volevo qualcosa tipo la Foresta Nera ma non volevo una torta con farina di mandorle come prevede la ricetta tradizionale allora ho navigato un pochino e ho trovato la ricetta di Marianna Pascarella che assomigliava abbastanza a quello che avevo in mente ed eccoci qua.
La ricetta di Marianna prevede una base al cioccolato, crema chantilly (la prossima volta sostituirò con Camy Cream) e ciliegie fresche che, visto il periodo, ho sostituito con amarene Fabbri che mi riportano all’infanzia e ho usato lo sciroppo come bagna per il pan di spagna

Torta al cioccolato farcita con crema chantilly e amarene sciroppate
- 100 g farina 00
- 6 uova
- 200 g zucchero
- 150 g cioccolato fondente
- 80 g burro
- 60 g amido di mais o fecola di patate
- 1 bustina di lievito per dolci
- 1 l panna fresca
- 85 g zucchero a velo
- 1 bacca vaniglia i semini
- 100 g di amarene sciroppate con il loro sciroppo
- q.b riccioli di cioccolato fondente
-
Fondere, al microonde (io fondo a step di 20 secondi) o a bagnomaria, il cioccolato fondente insieme al burro. Lasciarlo raffreddare.
-
Separare i tuorli dagli albumi. Sbattere i tuorli con lo zucchero sino a ottenere un composto liscio, gonfio e spumoso. Unire il cioccolato fuso e amalgamare bene.
-
Aggiungere la farina setacciata insieme all'amido e al lievito. Incorporare bene le polveri. Montare a neve ferma gli albumi con una goccia di limone. Incorporare anche questi al composto mescolando delicatamente ocn una spatola con movimenti dal basso verso l'alto.
-
Versare l'impasto in uno stampo a cerniera imburrato e infarinato e infornare il dolce in forno statico preriscaldato a 180°C per 50 minuti circa.
-
Verificare sempre la cottura con uno stecchino prima di sfornare la torta.
-
Sfornare e lasciare raffreddare prima di estrarla dallo stampo.
-
Inseire nella ciotola della planetaria o in una ciotola capiente la panna fredda, lo zucchero a velo e i semini di una bacca di vaniglia. Montare a neve ferma.
-
Dividere la torta in due o tre strati (Marianna 3 io ho fatto 2 strati). Bagnare con lo sciroppo di amarena, distribuire metà amarene e ricoprire di ciuffetti di crema chantilly.
-
Procedere allo stesso modo per l'ultimo strato, bagnare, ricoprire con ciuffetti di crema e amarene. Spolverare con riccioli di cioccolato fondente
Spero che questa ricetta sia stata di vostro gradimento. Fatemelo sapere lasciandomi un commento o scrivendomi un messaggio. Vi risponderò in tempi brevissimi!
Se volete provare altri Dolci potete visitare la pagina dedicata cliccando qui
Vi ricordo anche che nel Ricettario potrete trovare tutte le portate sia dolci che salate e le sezioni speciali come la Cucina Sarda o le Preparazioni di base, le curiosità le utilità e tanto altro.
Ora vi saluto e vi do appuntamento alla prossima ricetta ricordandovi che, come al solito, per qualsiasi dubbio, perplessità o domande sono qua, potete lasciare un commento o scrivermi una mail:
info@ileanaconti.com
cucinapergioco@gmail.com
Mi trovate anche su
Facebook con la pagina di Ileana Conti ♥ CucinaperGioco Foodblog
Facebook il mio profilo Ileana Conti
Cinguetto di tutto un po’ sul mio profilo Twitter
Ilana Conti – Cucina per gioco su Instagram
https://it.pinterest.com/cucinapergioco/
Un piccolo canale su You Tube
Ileana Conti ♥ CucinaperGioco FoodBlog