
Di quando la Sardegna incontra il Veneto, Gnocchetti sardi con pesto di Tagliatelle della Madonna.


Le tagliatelle della Madonna ovvero la Silene vulgaris è un erba spontanea dal sapore molto delicato. Chiamata anche schioppetti o stridoli.
- 320 g Gnocchetti sardi
- 100 g Pecorino semistagionato più tendente al fresco
- Un mazzo di Tagliatelle della Madonna
- 1/2 spicchio aglio
- 10 pinoli
- q.b. Olio extravergine d'oliva
- Un pizzico di sale
-
Sbollentare le Tagliatelle della Madonna in acqua bollente per qualche minuto e scolare.
-
Mettere l'acqua a bollire e quando bolle salare e immergere i gnocchetti
-
Nel frattempo preparate il pesto (col mixer ad immersione) con le Tagliatelle, l'aglio, qualche pinolo, l'olio extravergine e un pizzico di sale.
-
Prima di scolare la pasta aggiungere un mestolo d'acqua della pentola al pesto.
-
Condite la pasta col pesto direttamente in pentola, impiattate e spolverate con il pecorino.

Gnocchetti sardi con pesto di tagliatelle della madonna
Vi ricordo anche che nel Ricettario potrete trovare tutte le portate sia dolci che salate e le sezioni speciali come la Cucina Sarda o le Preparazioni di base, le curiosità le utilità e tanto altro.
Ora vi saluto e vi do appuntamento alla prossima ricetta ricordandovi che, come al solito, per qualsiasi dubbio, perplessità o domande sono qua, potete lasciare un commento o scrivermi una mail:
info@ileanaconti.com
cucinapergioco@gmail.com
Mi trovate anche su
Facebook con la pagina di Ileana Conti ♥ CucinaperGioco Foodblog
Facebook il mio profilo Ileana Conti
Cinguetto di tutto un po’ sul mio profilo Twitter
Ilana Conti – Cucina per gioco su Instagram
https://it.pinterest.com/cucinapergioco/
Un piccolo canale su You Tube
Ileana Conti ♥ CucinaperGioco FoodBlog
Ciao Ileana, dalle mie parti non ho mai visto questa verdurina, ma visto che sto uscendo per andare dal mio "fruttologo" mi informerò in merito!! Peccato però, perchè i tuoi gnocchetti conditi in questo modo mi piacciono parecchio:))
A presto e Buon 1 Maggio:))
Grazie in ritardissimo Angela
Anche per me erbe spontanee oggi!
Delizioso il tuo pesto, mi piacerebbe conoscere meglio tutte queste risorse preziose che troviamo in natura!
Un bacione :*
Prima o poi ci organizziamo un corso online, se troviamo qualche esperto disponibile! 🙂
Anche per me erbe spontanee oggi!
Delizioso il tuo pesto, mi piacerebbe conoscere meglio tutte queste risorse preziose che troviamo in natura!
Un bacione :*
Anche per me erbe spontanee oggi!
Delizioso il tuo pesto, mi piacerebbe conoscere meglio tutte queste risorse preziose che troviamo in natura!
Un bacione :*
che bello!! io le piante non le riconosco però mi piacerebbe!! complimenti!
Anche a me tesoro, piano piano corro po le signore del paese affinché mi insegnino.. 🙂
Che piatto!!!! un verde splendente!!!! saranno stati gustosissimi!!! complimenti!!!
Grazie Anisja, un super bacio.
ciao Ileana il tuo piatto è buonissimo..è vero un verde stupendo!!!!mi spiace che tu sia triste per la festa della mamma…le tue figlie però ti fanno tornare il sorriso!ti abbraccio simona:)
Grazie Simo, alterno momenti di tristezza a momenti di gratitudine, ma questa è una lunga storia..
Ileana questa ricetta e' una meraviglia! nella mia zona non ci sono le tagliatelle della madonna, non le ho mai sentite!!! Complimenti un fantastico piatto anche da vedere!!!1 brava!
Grazie Annalisa.
Mamma mia che invidia che ho per chi sa riconoscere le erbe….qui intorno ne avrei moltissime, ma purtroppo non so riconoscerle e ho paura ad arrischiarmi. Qualche trempo fa qui da me avevano fatto un corso, ma Margherita era ancora troppo piccola per andare…speriamo lo ripropongano! Questi gnocchetti devono essere stupendi….io me li mangio alla faccia di tutte le diete del mondo!!!! (ierisera mi sono mangiata 2 panini col cordonbleau…..chiedo perdono per la schifezza, ma non ho resistito!!!!) Grazie Ile sei stupenda e sono felicissima di averti tra le mie amiche!!!! <3
Simo appena fai il corso lo frequenti e poi mi insegni.. Qui non ho ancora trovato..
Sei bella dentro fuori e tutt'intorno. Un bacio.
Ottimo buon 1 maggio ciaooo
Grazie Edvige. Un bacione.
non conoscevo queste erbe, sono curiosa di provarle!
Anche io è la prima volta che le ho assaggiate. Mi sono piaciute.
Che bel piatto di un verde splendido.
Io purtroppo non le so riconoscere e rimpiango di non aver imparato.
Un bacio 🙂
C'è sempre tempo per imparare Daniela. Io sto iniziando ora 🙂
mmmmmmm mamma mia che delizia..*_*
Grazie.
Golosi e intriganti! Ma quanto mi piace questa tua ricetta! la farò al più presto! Grazieeee
ti abbraccio