
Oggi mangiamo greco, prepariamo Pita, Souvlaki e tzatziki. Ci fate compagnia?
“Fai agli altri e per gli altri quello che vorresti fosse fatto a te e per te e non fare agli altri e per gli altri quello che non vorresti fosse fatto a te e per te”
Termino di scrivere questo post tra le mie colline. Non sono andata in spiaggia, mi sto godendo il silenzio, il fruscio delle foglie, il canto degli uccelli e mi riempio gli occhi della bellezza che per un anno non vedrò più.
Domenica si rientra a casa… l’altra casa quella che mi ha accolta. Lascio tante persone che amo, familiari e amici ma sono una persona privilegiata e tornando a casa troverò persone che amo. Son circondata 😀
Una di queste è Elisabetta. Si fa sempre in quattro per darmi una mano, mi è stata vicina in un periodo abbastanza stressante e mi ha fatto ridere quando ero sfinita e stressata. Un’ amica.
Devo a lei e a Claudia questa prova di cenetta greca. Son cose semplici ma io non conoscevo neanche l’ABC per cui per me i loro suggerimenti son stati fondamentali.
Per cena ho preparato anche degli antipasti a base di verdure pastellate e la feta pastellata e fritta ma questa ve la racconto un’altra volta 😀
Dal libro La cucina di Veffa (che vi consiglio di sfogliare) gentilmente offerto da Gavasso.

- 350 g Farina va bene anche la farina 00
- 1 cucchiaino di sale
- 1 cucchiaino di lievito di birra secco
- 2 cucchiaini di zucchero
- 2 cucchiaidi olio d'oliva più altro per ungere la padella
- 175 ml diacqua tiepida
- Farina di mais per spolverare le Pita
-
In una ciotola capiente unire farina, sale, lievito e zucchero e mescolare velocemente. Aggiungere l'olio e l'acqua e impastare sino a che il composto non si stacca dalle pareti.
-
Lasciar riposare una mezz'ora coperto e in luogo tiepido. Riprendere l'impasto e dividerlo in 6 pezzi. Stendere ogni pezzo in dischi di circa 20 cm di diametro e spessi 5 mm. Spolverarli con farina di mais e lasciarli lievitare per 5 minuti. Incidere una croce su ogni disco usando un coltello stando attenti a non andare in profondità.
-
Ungere una padella e scaldarla e cuocere ogni disco per tre minuti per lato a fiamma viva. Devono scurirsi su più punti ma non cuocere completamente. Infilatele immediatamente in un sacchetto per alimenti cercando di far uscire l'aria e chiudete.
Al momento di servirle passatele velocemente sotto il grill del forno o friggetele. Io mi son limitata a ripassarle in padella e il risultato è ottimo.

- 800 g di carne tagliata a pezzi di circa 2 5 cm di lato. Io ho usato 400 g di petto di pollo e 400 g di filetto di maiale.
- Origano
- 3 cucchiai di olio extravergine d'oliva
- 2 cipolle tagliate a pezzettoni
- 2 peperoni io rosso e giallo privati di pelle e semi e tagliati a pezzetti (io li passo al forno con grill acceso per qualche minuto rigirandoli per togliere la pelle più facilmente)
- 2 zucchine aggiunte a sentimento e non me nesono pentita 😀 tagliate a rondelle e precotte con olio e sale nel forno mentre grigliavo i peperoni.
- 2 cucchiai di succo di limone
- Sale
-
Sistemare la carne in una ciotola capiente. Unire origano olio e sale e mescolare bene.
-
Coprire e lasciar marinare in frigorifero per almeno 6 ore mescolando ogni tanto.
-
Scaldare il grill, la brace o la bistecchiera. Scolare la carne dalla marinatura enfilarla negli spiedini alternandola alle verdure. Versare la marinatura in un vasetto di vetro con coperchio e aggiungere il limone. Agitare bene e spennellare gli spiedini. Cuocere percirca 10, 15 minuti girandoli e spennellandoli con l'emulsione per evitare che la carne si secchi.
-
Aggiustate di sale, spolverate con origano e servite sulla pita accompagnando con la salsa Tzatzichi.

Ricetta di Fedora che trovate su iFood con tre varianti
- 250 g di yogurt greco
- 1 cetriolo
- Mezzo cucchiaino raso di sale
- Il succo di mezzo limone
- 2 cucchiai di olio extravergine d'oliva
- 2 spicchi d'aglio
- Aneto nonl'ho trovato e ho utilizzato erba cipollina
-
Sbucciare il cetriolo, privarlo dei semi, grattugiarlo e sistemare la polpa in un colino in modo che perda i liquidi in eccesso.
-
Versare in una ciotola lo yogurt, illimone, l'olio, il sale, l'aneto e l'aglio tritato.
-
Aggiungere ilcetriolo e mescolare bene. Far riposare in frigo.

Pita, Souvlaki e tzatziki
Se in casa avete lievito madre e volete usarlo per la Pita vi invito a consultare questo articolo: Pita con esubero di lievito madre
Vi ricordo inoltre che nel Ricettario potrete trovare tutte le portate sia dolci che salate e le sezioni speciali come la Cucina Sarda o le Preparazioni di base, le curiosità le utilità e tanto altro.
Ora vi saluto e vi do appuntamento
alla prossima ricetta ricordandovi che, come al solito, per qualsiasi dubbio, perplessità o domande sono qua, potete lasciare un commento o scrivermi una mail:
info@ileanaconti.com
cucinapergioco@gmail.com
Mi trovate anche su
Facebook con la pagina di Ileana Conti ♥ CucinaperGioco Foodblog
Facebook il mio profilo Ileana Conti
Cinguetto di tutto un po’ sul mio profilo Twitter
Ilana Conti – Cucina per gioco su Instagram
https://it.pinterest.com/cucinapergioco/
Su Google + mi trovate come Ileana Conti ♥ CucinaperGioco Foodblog
Un piccolo canale su You Tube
Ileana Conti ♥ CucinaperGioco FoodBlog
Io piango tanto. Sappilo.
Gavasso ?