
Oggi si mangiano gli Spaghetti ai ricci di mare, vi piacciono? Io li adoro e, forse, è una delle cose che mi mancano maggiormente della Sardegna.
Qui in Veneto non li trovo… anzi direi che se qualcuno sa dove posso trovarli potrebbe darmi informazioni 😀
Comunque questo è quanto, io preparo spaghetti ai ricci buoni, mia mamma preparava gli spaghetti ai ricci molto buoni, mio fratello piccolo prepara gli spaghetti ai ricci buonerrimi ma mio babbo un giorno ha detto che li prepara meglio lui. Chiaramente non mi è parso vero sedermi e lasciar cucinare qualcun altro.
In realtà non mi sono seduta ma l’ho fotografato mentre cucinava. Ha ragione comunque, i suoi spaghetti con i ricci sono veramente molto buoni.
É proprio bravo mio babbo! Sa preparare un sacco di cose buone, non s’impaurisce, sperimenta. Da quando mamma non c’è più ha imparato a cucinare le cose basiche poi si è spinto oltre.
Regna incontrastato anche nella cottura al barbecue per cui le mie ferie son proprio totali quando sono da lui.
Oggi la sua ricetta degli spaghetti ai ricci di mare. Alla fine è simile alla mia ma preparata da lui ha un sapore che sa di casa e di famiglia.

Una ricetta semplice, un po' costosa ma buonissima.
- 1 vasetto di polpa di ricci fresco
- aglio
- prezzemolo tritato
- olio extravergine
- 400 grammi di spaghetti o linguine
-
Preparare l'acqua per gli spaghetti e procedere alla cottura degli stessi.
-
Nel frattempo far imbiondire gli spicchi d'aglio in una padella con olio extravergine.
-
Spegnere il fuoco, togliere l'aglio e versare il prezzemolo tritato
-
Appena cotti gli spaghetti versarli nell'olio e aggiungere la polpa di ricci.
-
Mescolare per bene e finire con prezzemolo tritato
info@ileanaconti.com
cucinapergioco@gmail.com
Mi trovate anche su
Facebook con la pagina di Ileana Conti ♥ CucinaperGioco Foodblog
Facebook il mio profilo Ileana Conti
Cinguetto di tutto un po’ sul mio profilo Twitter
Ilana Conti – Cucina per gioco su Instagram
https://it.pinterest.com/cucinapergioco/
Un piccolo canale su You Tube
Ileana Conti ♥ CucinaperGioco FoodBlog
troppo buoni! Questo è un piatto che mangerei sempre…
A chi lo dici…
Il problema è che li posso mangiare solo quando torno in Sardegna, qui in veneto non si trovano…