
Tiramisù Cake, Torta al tiramisù
Una buonissima sponge cake bagnata con sciroppo al caffè e Kahlua, farcita con tanta tantissima crema al tiramisù. Utilizzeremo la Meringa italiana e la Pate a bombe
Un anno di Re-Cake, un anno di crescita e un anno di nuove amicizie e tante risate.
Un gruppo fantastico grazie a cui sono riuscita a vincere un po’ della mia timidezza.
Vi invito a partecipare e divertirvi e ringrazio le fantastiche ideatrici di Re-Cake per questo bellissimo anno insieme..
Sara, Elisa, Miria, Silvia, Silvia
Questa è la pagina ufficiale su facebook.
E questo il gruppo, sempre su facebook.
Ecco la locandina

Tiramisù cake Locandina
Ecco la ricetta della Tiramisù Cake, Torta al tiramisù con le mie personali lievi modifiche
Ho fatto doppia dose e preparato due cake, una con Sponge Cake diametro 18 e una diametro 24. Con dose normale secondo me potete utilizzare uno stampo da 22 cm e avere una torta alta, altrimenti con uno stampo da 24 cm di diametro.
Per la decorazione ho usato is Pistoccus di Fonni ovvero i Savoiardi Sardi

Una torta al tiramisù preparata con sponge cake, sciroppo al caffè e crema tiramisù pastorizzata
- 6 uova
- 550 g di zucchero vanigliato zucchero in cui metto le bacche di vaniglia dopo aver usato i semini già dopo un giorno è profumatissimo.
- 400 g di farina
- 3 cucchiaini di baking powder preparati con un cucchiaino e mezzo di cremor tartaro e un cucchiaino e mezzo di bicarbonato
- 2 dl di latte
- 100 g di burro
- 2 dl di caffè
- 1 dl di Kahlua
- poco zucchero in modo che lo sciroppo rimanga amarognolo
- 500 g di mascarpone
- 8 uova
- 240 g di zucchero vanigliato
- acqua
- Cacao amaro in polvere
- Cioccolato extra fondente grattugiato
- Pistoccus de fonni savoiardi sardi
-
Preriscaldare il forno (io ho usato il ventilato per cuocere due teglie) a 160° .
-
In caso usiate lo statico va bene la temperatura prevista dalla locandina (grado in più grado in meno dipende dal vostro forno).
-
Imburrare le teglie e infarinarle.
-
Riscaldare il latte col burro e lasciar intiepidire.
-
Setacciare la farina col baking powder.
-
Lavorare le uova con lo zucchero sino ad ottenere un composto bianco e spumoso.
-
Aggiungere latte e burro al composto di uova e mescolare sino ad incorporare.
-
Aggiungere la farina e amalgamare bene.
-
Versare l'impasto nelle teglie e infornare nella parte più bassa del forno per circa 40-45 minuti.
-
Sfornare e mettere le teglie capovolte a raffreddare su una gratella o sulla griglia del forno.
-
Separare tuorli da albumi.
-
Prepariamo Meringa italiana e Patè à bombe.
-
In un pentolino mescolare 120 g di zucchero con 40 g d'acqua e portare ad ad una temperatura di 121°.
-
Versare a filo sugli albumi leggermente montati e continuare a montare sino a completo raffreddamento. Il risultato è una neve candida e lucida che invita irresistibilmente all'assaggio..
-
Potete eseguire l'operazione con la planetaria o le fruste elettriche ma anche a mano come ho fatto io per anni. Certo è che con la planetaria è meno faticoso 🙂
-
Usiamo lo stesso metodo per pastorizzare i tuorli, prepariamo patè à bombe.
-
Il risultato sarà una cremina soffice e gonfia.
-
In una terrina lavorare con una forchetta il mascarpone in modo da renderlo omogeneo.
-
Unirlo piano piano ai tuorli mescolando dal basso verso l'alto fino ad amalgamare completamente.
-
Unire anche la meringa italiana sempre mescolando dal basso verso l'alto per non smontare il composto.
-
Mettere la crema in frigo sino a quando la sponge cake non sarà completamente raffreddata.
-
Per ogni torta preparare una teglia a cerniera leggermente più grande o un vassoio con lo stesso cerchio della teglia usata ma tenuto aperto.
-
Tagliamo le torte in tre e poggiamo uno strato sulla teglia o sul vassoio.
-
Sistemare tutt'intorno is pistoccus o i savoiardi.
-
Irrorare con lo sciroppo al caffè e stendere uno strato abbondante di crema al tiramisù.
-
Con delicatezza poggiare un altro strato di torta e ripetere il procedimento.
-
Eseguire le stesse operazioni anche per il terzo strato di torta.
-
Al momento di servire decorare con cacao amaro e cioccolato grattugiato.

Tiramisù cake Torta al tiramisù per recake
Spero che la ricetta della Tiramisù cake sia stata di vostro gradimento, fatemelo sapere lasciandomi un commento.
Per eventuali curiosità o domande specifiche vi invito a scrivermi via mail o con un messaggio sui miei profili social. Vi risponderò in tempi brevissimi.
Trovate tutte le recake che ho preparato in questa sezione del Blog: Recake
Vi ricordo anche che nel Ricettario potrete trovare tutte le portate sia dolci che salate e le sezioni speciali come la Cucina Sarda o le Preparazioni di base, le curiosità le utilità e tanto altro.
Ora vi saluto e vi do appuntamento alla prossima ricetta ricordandovi che, come al solito, per qualsiasi dubbio, perplessità o domande sono qua, potete lasciare un commento o scrivermi una mail:
info@ileanaconti.com
cucinapergioco@gmail.com
Mi trovate anche su
Facebook con la pagina di Ileana Conti ♥ CucinaperGioco Foodblog
Facebook il mio profilo Ileana Conti
Cinguetto di tutto un po’ sul mio profilo Twitter
Ilana Conti – Cucina per gioco su Instagram
https://it.pinterest.com/cucinapergioco/
Un piccolo canale su You Tube
Ileana Conti ♥ CucinaperGioco FoodBlog
questo giochino che fate è proprio dolcissimo e spero di poter partecipare anche io, sopratutto perché si respira che siete un gruppo affiatato 🙂
ps la tua tiramisu cake sarà di sicuro buonissima 😀 pero non me l'hai fatta assaggiare bhuahahhahahahaha
Anch'io on line ho trovato tante persone favolose! Torta strepitosa!!!!
Fantasy Jewellery
che buona e bella!complimenti Ileana…un bacione simona:)
addirittura due??!!!
brava la nostra affezionatissima Ileana!!
ciao
Che bello questo dolce 🙂
In bocca al lupo per il Re Cake.
Buona settimana
a però, due re cake in un colpo solo, aspetto la ricetta dei savoiardi, grazie per aver partecipato
Miria
A volte mi viene voglia di partecipare, ma poi desisto, io non sono così brava con i dolci. I tuoi tiramisù invece sono una delizia Ile cara, complimenti e in bocca al lupo !!!!!
Bacioni