
Le ciambelline doppie con marmellata sono uno dei più conosciuti tra i dolci sardi.
Sono molto affezionata alla ricetta, oltre al fatto che è uno dei miei dolci preferiti, perchè è stata quella che mi ha spinto ad aprire questo blog. Ora ho rifatto le foto ma in origine, quando pubblicai per la prima volta la ricetta su un noto forum, accadde una cosa molto spiacevole. Iniziai a trovare le foto (orribili, credetemi) delle mie ciambelline e la ricetta copiaincollata in giro su altri siti. Ci rimasi tanto male ma allo stesso tempo pensai che se non si vergognavano loro, siti abbastanza seguiti, a pubblicare le mie orripilanti foto scattate con un videofonino 3, gialle e sfocate all’inverosimile, forse.. e pensai forse.. la ricetta era apprezzata e poteva essere d’aiuto a chi voleva prepararle… quindi forse potevo osare anche io.
Ed eccoci qua 🙂
Questa è la ricetta tradizionale campidanese.
Le ciambelline nonostante quello che possa far pensare il nome sono dei deliziosi biscotti di frolla ripieni con confettura, generalmente ciliegie o albicocca.
Viene utilizzato lo strutto ma è possibile sostituirlo in parte o del tutto.
La forma tradizionale delle Ciambelline doppie con marmellata è quella a fiore doppio ma sono carinissime anche a forma di stella. Qualcuno è solito farcirli con la nocciolata o crema al cioccolato. Io sono tradizionalista e preferisco prepararle come le si faceva una volta…
Ho sempre amato da bambina fare il buco in mezzo prima che le teglie venissero infornate e utilizzavo il tubicino in plastica delle spagnolette.. la stessa cosa fanno le mie bimbe ragazze ora 🙂

- 1 kg farina
- 350 g zucchero
- 350 g strutto sostituibile tutto o in parte con burro o margarina a seconda dei gusti
- 4 uova
- 1 bacca vaniglia i semini
- 1 limone la scorza grattugiata
- 1 arancia la scorza grattugiata
- 1 bustina lievito vanigliato per dolci
- 1/2 cucchiaino cannella
- q.b. zucchero a velo
-
Lavorare le uova con lo zucchero e poi aggiungere velocemente sempre lavorando limone, arancia,cannella, strutto, lievito e farina. Si otterrà un impasto come la frolla ma un po' più morbido.
-
Stendere un pezzo di impasto col mattarello su una spianatoia leggermente infarinata. Con lo stampino a fiore o stella grande formare la parte inferiore delle ciambelle.
-
Con lo stampino a fiore o stella piccolo formare la parte superiore e, utilizzando una formina piccola rotonda fare un buco in mezzo (da bambina utilizzavo una spagnoletta o spoletta terminata. Ora utilizzo i contenitori delle bacche di vaniglia).
-
Infornare a 180° in modalità statica per 20 minuti. Sfornare e lasciare intiepidire. Con un cucchiaino posizionare un poco di marmellata nel centro delle forne grandi e chiudere poggiando le forme piccole al centro. Spolverare abbondantemente con lo zucchero a velo. Sono ottime e si conservano anche qualche settimana ( se riuscite) dentro una scatola di latta.
Le ciambelline sarde possono anche essere semplici, quindi non doppie e senza farcitura ma decorate con zucchero semolato e un candito al centro. Se volete provarle trovate la ricetta qui: Ciambelline sarde
Trovate tutte le mie ricette che arrivano direttamente dalla Sardegna qui: Cucina sarda
Vi ricordo inoltre che nel Ricettario potrete trovare tutte le portate sia dolci che salate e le sezioni speciali come la Cucina Sarda o le Preparazioni di base, le curiosità le utilità e tanto altro.
Ora vi saluto e vi do appuntamento alla prossima ricetta ricordandovi che, come al solito, per qualsiasi dubbio, perplessità o domande sono qua, potete lasciare un commento o scrivermi una mail:
info@ileanaconti.com
cucinapergioco@gmail.com
Mi trovate anche su
Facebook con la pagina di Ileana Conti ♥ CucinaperGioco Foodblog
Facebook il mio profilo Ileana Conti
Cinguetto di tutto un po’ sul mio profilo Twitter
Ilana Conti – Cucina per gioco su Instagram
https://it.pinterest.com/cucinapergioco/
Un piccolo canale su You Tube
Ileana Conti ♥ CucinaperGioco FoodBlog
Molto carini questi biscottini 🙂 e devono essere molto buoni!
Grazie, sei gentilissima!!
"Con questo dolce partecipo al Linky Party della Girandola Creativa"
Mi piacciono un sacco questi biscotti. Ma stranamente non li ho mai fatti. Grazie per aver partecipato, ti aspettiamo ancora!
Buon fine settimana!
Molto molto carini questi biscotti 🙂
:-*
Che belli!!!
Dimmi Ileana… restano morbidi o sono friabili??? (A parte che mi piacciono in entrambi i modi… ahahah)..
BaciBaci!
Sono friabili e croccanti ma se li fai leggermente più grossetti diventano morbidi!!
Baci baci lucia!