
Adoro il ragù d’anatra, è una delle tante cose che mi ha conquistato appena arrivata in Veneto. Difficile reperire la ricetta originale per cui i puristi mi perdoneranno, ho ascoltato consigli e ricordi, pareri e storie di vita, sentimenti e profumi e ho provato a prepararlo.
In questo caso ho condito bigoli secchi ma con quelli fatti in casa o comunque freschi è tutta un’ altra cosa.
Buonissimo anche con le tagliatelle o altri formati di pasta. Provatelo anche con gli Gnocchi di patate, son certa che vi conquisterà!
Seguite la ricetta e preparatela con me.

- 500 g polpa d'anatra tagliata finemente a coltello
- Se riuscite a trovare anche i fegatini aggiungeteli alla polpa e tagliate sempre finemente a coltello.
- 1 costa di sedano
- 1 carota
- 1 cipollotto
- 1 spicchio aglio
- 1 foglia alloro
- 1 pizzico di sale
- 1 cucchiaio olio extravergine oliva
- 2 cucchiaiate passata di pomodoro facoltativo
-
In una casseruola versare l'olio extravergine d'oliva.
-
Unire lo spicchio d'aglio, le verdure tagliate a cubetti e far appassire a fiamma media.
-
Aggiungere la carne e i fegatini e fare asciugare a fiamma viva.
-
Aggiustare di sale, aggiungere alloro e la passata se piace.
-
Abbassare la fiamma a minimo e lasciare cuocere per una mezz'ora con coperchio.

Ragù d’anatra o ragù d’anitra.
Spero che la ricetta sia stata di vostro gradimento, lasciatemi un commento per farmi sapere cosa ne pensate.
Se avete curiosità o avete bisogno di chiedermi informazioni potete contattarmi utilizzando i canali che trovate qui sotto.
In questa sezione del blog trovate altri tipi di Ragù
In questa pagina invece troverete tutte le ricette dei miei Primi Piatti. Provateli e fatemi sapere se vi sono piaciuti ♥
Vi ricordo inoltre che nel Ricettario potrete trovare tutte le portate sia dolci che salate e le sezioni speciali come la Cucina Sarda o le Preparazioni di base, le curiosità le utilità e tanto altro.
Ora vi saluto e vi do appuntamento
alla prossima ricetta ricordandovi che, come al solito, per qualsiasi dubbio, perplessità o domande sono qua, potete lasciare un commento o scrivermi una mail:
info@ileanaconti.com
cucinapergioco@gmail.com
Mi trovate anche su
Facebook con la pagina di Ileana Conti ♥ CucinaperGioco Foodblog
Facebook il mio profilo Ileana Conti
Cinguetto di tutto un po’ sul mio profilo Twitter
Ilana Conti – Cucina per gioco su Instagram
https://it.pinterest.com/cucinapergioco/
Su Google + mi trovate come Ileana Conti ♥ CucinaperGioco Foodblog
Un piccolo canale su You Tube
Ileana Conti ♥ CucinaperGioco FoodBlog
bonooo!!!! mi piace tanto l’anatra anche se non è tanto facile trovarla almeno da me. Poi a me piacciono i ragù belli cicciosi e carnosi a volte me lo mangio anche con il pane 😛 bello il fumo della pasta!
Grazie bellezza <3
Ciao io sono da vicenza,noi in famiglia come tocco in piu appena uniamo la carne al soffritto facciamo andare a fiamma alta qualche istante e poi sfumiamo con del vino bianco… il sapore del ragu a fine cottura sara ancora piu delizioso provate
Ciao Massimo proverò al più presto il tuo suggerimento?
Grazie mille e a presto☺