
Buon pomeriggio, oggi prepariamo assieme una Zuppa di pesce semplice.
Vi piace? La preparate?
Raccontatemelo se vi va, adoro scoprire le ricette di famiglia.
Oggi vi racconto la mia. La ricetta è quella di mia mamma anche se quella che vi propongo oggi è in versione semplice perchè ho trovato pochi pesciolini da zuppa per cui manca gran parte del pescato che utilizzava lei.
Mamma utilizzava tracine, gallinelle e scorfanetti, seppioline , moscardini, aragne, e quanto di freschissimo trovate in pescheria.
Mancano anche le anguille perchè qui in Veneto non riesco a trovare quelle sottili.
Per una zuppa più sfiziosa comprate anche qualche gamberone, una manciata di vongole e cozze o altri frutti di mare.
É ovviamente un piatto unico anche se lo inserirò anche in categoria secondi e primi piatti . Perfetto da gustare con il pane tostato. Molto buona anche passata al passaverdure e servita con i crostini come primo piatto.
Ora iniziamo a prepararla, siete d’accordo?

Un classico della cucina italiana. La zuppa di pesce. Questa è la versione di mia mamma.
- 1 kg di pesce misto per zuppa piccolo piccolo tracine, gallinelle e scorfanetti, seppioline , moscardini, aragne, e quanto di freschissimo trovate in pescheria.
- Olio extravergine
- cipolla
- aglio
- prezzemolo
- poco basilico
- sale
- passata di pomodoro
- peperoncino
-
In un tegame capiente versare l'olio e rosolate la cipolla, l'aglio, il prezzemolo e poco basilico a fiamma moderata.
-
Aggiungere la passata di pomodoro e lo zafferano e il peperoncino.
-
Aggiungere anche un pizzico di sale.
-
Pulire benissimo i pesci e immergerli nel tegame iniziando dagli scorfani.
-
Abbassare la fiamma e cuocete per 15 minuti con coperchio. Controllare la cottura e aggiustare di sale. Eventualmente prolungare la cottura.
-
Servire la Zuppa di pesce con del pane tostato o dorato al forno precedentemente sfregato con dell'aglio e sale e bagnato con poco olio extravergine d'oliva.
Vi ricordo anche che nel Ricettario potrete trovare tutte le portate sia dolci che salate e le sezioni speciali come la Cucina Sarda o le Preparazioni di base, le curiosità le utilità e tanto altro.
Ora vi saluto e vi do appuntamento alla prossima ricetta ricordandovi che, come al solito, per qualsiasi dubbio, perplessità o domande sono qua, potete lasciare un commento o scrivermi una mail:
info@ileanaconti.com
cucinapergioco@gmail.com
Mi trovate anche su
Facebook con la pagina di Ileana Conti ♥ CucinaperGioco Foodblog
Facebook il mio profilo Ileana Conti
Cinguetto di tutto un po’ sul mio profilo Twitter
Ilana Conti – Cucina per gioco su Instagram
https://it.pinterest.com/cucinapergioco/
Un piccolo canale su You Tube
Ileana Conti ♥ CucinaperGioco FoodBlog
Quando fai il pesce io impazzisco!
Sei molto brava a cucinarlo!
Bacioni
Annalisa
Ma grazie Annalisa!!!!!!!!!!
Che buona la zuppa di pesce, in toscana si chiama Cacciucco
Ciao Paola!!
mmmm ammetto che ho l'acquolina…e una zuppa di pesce così non l'ho mai mangiata!..golosa!!!!!!!!!!!>_<
Non ci credo!! un bacio!
Ne gradirei volentieri una porzione è così invitante!!!
Ciao, a presto ….
E io te la offrirei molto volentieri!!
A presto!!